La Commissione europea ha presentato il 2 maggio 2018 il nuovo quadro finanziario pluriennale 2021-2027. La proposta di bilancio, che alloca le necessarie risorse finanziarie per conseguire le priorità politiche dell’UE, è oggetto di una roadmap finalizzata al raggiungimento di un accordo tra i Capi di Governo degli Stati membri entro il 2019

  • Il bilancio proposto rimane ridotto (il limite superiore di spesa dei vari programmi è previsto in 1.135 miliardi di euro, a prezzi 2018, pari all’1,11% del PIL dell’UE a 27, sostanzialmente stabile rispetto al settennio precedente), ma continua lo spostamento verso progetti “comuni” (innovazione, investimenti infrastrutturali e politiche di sicurezza e gestione dei fenomeni migratori) con ridimensionamento delle politiche tradizionali (la politica di coesione e la PAC a prezzi costanti subirebbero …

(leggi tutto)