Il 27 maggio scorso la Commissione europea ha presentato un piano globale per la ripresa europea. La pandemia di Covid-19 ha colpito ovunque nell’Unione. La Commissione propone di sfruttare appieno il potenziale del bilancio dell’UE per mobilitare gli investimenti e concentrare il sostegno finanziario nei primi anni, che saranno cruciali ai fini della ripresa. Queste proposte si fondano su di uno strumento europeo di emergenza per la ripresa – denominato “Next Generation EU” – del valore di 750 miliardi di  euro. Il  secondo  elemento  el piano di rilancio europeo è rappresentato dal  quadro finanziario pluriennale rinforzato per il periodo 2021-2027, la cui prima  versione  resa pubblica  dalla Commissione nel maggio 2018 rimane il comunque il punto di riferimento essenziale. In aggiunta ai rafforzamenti finanziati da “Next Generation EU” è quindi essenziale potenziare i vari programmi perché possano svolgere pienamente il loro ruolo, rendendo l’Ue più resiliente e affrontando le sfide che sono state aggravate dalla pandemia e dalle sue conseguenze.  La crisi ha – ad esempio – dimostrato che nel prossimo quadro finanziario occorre attribuire maggiore priorità ai finanziamenti a favore della salute. La Commissione  ha quindi  proposto un ambizioso Programma “UE per la salute”(EU4Health)  dotato di  un budget pari a 9,4 miliardi di  euro, da utilizzare per creare un quadro globale per la prevenzione, la preparazione e la risposta alle crisi sanitarie a livello dell’UE. Il programma finanzierà la formazione per il personale medico e sanitario e investirà nella trasformazione digitale del settore sanitario. L’esperienza della pandemia ha insegnato chiaramente che l’Europa dev’essere in grado di reagire con maggior rapidità e flessibilità alle gravi crisi transfrontaliere. Perciò la Commissione propone di rafforzare il Meccanismo di protezione civile dell’Unione  denominato  “ RescEU”,  rendendolo più flessibile e aumentando la capacità dell’UE di agire di concerto al livello che le compete. Con una dotazione finanziaria che salirà a 3,1 miliardi di euro, finanzierà investimenti nelle infrastrutture di risposta alle emergenze, nelle capacità di trasporto e nelle squadre di sostegno di emergenza.Il Programma Orizzonte Europa sarà portato a 94,4 miliardi di euro per aumentare il sostegno europeo alle attività di ricerca e innovazione nei settori della salute e del clima. Ciò contribuirà a migliorare la preparazione, in modo da poter rispondere efficacemente e rapidamente alle emergenze, e a potenziare gli investimenti in soluzioni basate sulla scienza. Sempre nell’ottica di  contribuire alla ripresa la Commissione   si impegna inoltre  a :

  • potenziare le ciberdifese dell’Unione e favorire la transizione digitale assegnando al Programma Europa digitale una dotazione totale di 8,2 miliardi di euro;
  • investire in un’infrastruttura di trasporto aggiornata ad elevata efficienza per facilitare le connessioni transfrontaliere, aggiungendo 1,5 miliardi di euro al Meccanismo per collegare l’Europa;
  • creare le condizioni per un mercato unico ben funzionante in grado di guidare la ripresa, mantenendo le dotazioni proposte per il Programma per il Mercato unico e per Programmi che promuovono la cooperazione nei settori della fiscalità e delle dogane rispettivamente ai livelli di 3,7 miliardi di euro, 239 milioni di euro e 843 milioni di euro;
  • investire nei giovani destinando 3,4 miliardi di EUR aggiuntivi a Erasmus+, che raggiungerebbe un totale di 24,6 miliardi di euro, e nei settori culturale e creativo portando Europa creativa al livello di 1,5 miliardi di euro;
  • rafforzare la cooperazione per la protezione delle frontiere esterne e la politica di migrazione e asilo, potenziando il Fondo Asilo e migrazione e il Fondo per la gestione integrata delle frontiere fino a raggiungere un livello di 22 miliardi di euro;
  • garantire un forte sostegno all’autonomia strategica e alla sicurezza dell’Europa portando il Fondo sicurezza interna a 2,2 miliardi di euro e potenziando il Fondo europeo per la difesa fino a 8 miliardi di euro.

M.Adele Cerizza