Il contesto per gestire o avviare un’impresa è oggi completamente mutato. Le tendenze che già si intravedevano prima del Covid, si manifestano ora in tutta la loro evidenza. Ambiente e digitalizzazione non sono solo i principali riferimenti per “assicurare futuro” alle prossime generazioni, ma anche realtà sulle quali ogni azienda deve misurarsi – a prescindere da tipologia, settore di attività e dimensione. Siamo di fronte a vero e proprio cambio di paradigma che sollecita ciascuna impresa a valutare il proprio posizionamento in termini di sostenibilità ambientale, tecnologica e digitale. Ma non solo. La sostenibilità è la chiave di lettura per impostare correttamente anche strategie aziendali, assetti organizzativi ed economici e definire le prospettive di mercato. Sono sfide che sarebbe riduttivo leggere solo come adeguamento normativo o tecnologico. Piuttosto sono da considerare come le nuove fondamenta sulle quali progettare il percorso di sviluppo aziendale e sulle quali si concentrerà la maggior parte delle risorse europee disponibili tramite il PNRR e la programmazione dei fondi strutturali per il periodo 2021-2027.
Come adeguarsi quindi al nuovo paradigma? Come cogliere le nuove opportunità e accedere alle misure di sostegno agli investimenti?
Soprattutto nelle imprese più piccole, affrontare questi cambiamenti diventa un ostacolo davvero insormontabile; sia perché l’imprenditore è completamente assorbito dalla gestione del quotidiano e dalle innumerevoli incombenze, sia perché occorre attivare molteplici conoscenze specialistiche per pianificare i percorsi di adeguamento ai nuovo scenari ambientali, tecnologici e di mercato.
Eurosportello, anche come membro EEN – Enterprise Europe Network, rete co-finanziata dalla Commissione europea per sostenere i processi di innovazione, di acquisizione tecnologica e di internazionalizzazione, propone percorsi aziendali personalizzati di accompagnamento per pianificare l’adeguamento dell’impresa al nuovo contesto.
In questa pagina sono disponibili i seguenti contenuti informativi:
- brevi webinar di orientamento sul nuovo contesto in cui le imprese si trovano ad operare e sui principali ambiti da presidiare (contenuti liberamente disponibili).
- approfondimenti tematici riguardanti: Finanza, Analisi di bilancio e Controllo di gestione, Innovazione organizzativa e competenze 4.0, Internazionalizzazione e Digital marketing (contenuti disponibili previa iscrizione).
Eurosportello propone, oltre ai servizi istituzionali di EEN (ricerca partner e accesso alle misure di finanza agevolata), consulenze gratuite per focalizzare le esigenze dell’azienda nello specifico settore di interesse e per concordare un eventuale programma personalizzato di assistenza specifica.
PER INIZIARE
PER APPROFONDIRE
Finanza, Bilancio e Controllo di gestione
(contenuti disponibili previa iscrizione)
I webinar sono rivolti a tutte quelle imprese che desiderino conoscere le agevolazioni disponibili per il loro investimento e monitorare al meglio la loro situazione economico-finanziaria. L’obiettivo è quello di fornire gli strumenti più adeguati e avanzati per definire una mappa di finanziabilità per l’analisi della patrimonializzazione, dei flussi di cassa e della redditività aziendale in relazione ai singoli modelli di business.
Innovazione organizzativa e Nuove competenze
(contenuti disponibili previa iscrizione)
I webinar sono rivolti alle imprese che desiderino adeguare la propria organizzazione interna al mutato contesto tecnologico di riferimento e ai cambiamenti di mercato. Le tematiche trattate aiutano a impostare un’innovazione nella gestione di impresa e nella valorizzazione delle risorse umane come fattore determinante per il successo delle PMI.
Internazionalizzazione e Marketing
(contenuti disponibili previa iscrizione)
I webinar sono rivolti alle imprese che desiderino impostare correttamente un piano di internazionalizzazione integrato con una strategia di comunicazione digitale rivolta ai loro potenziali clienti in modo da disporre di un quadro logico degli strumenti a loro disposizione da utilizzare la strategia di accesso a nuovi mercati.
Digitalizzazione, Ambiente e Tecnologie
(contenuti disponibili previa iscrizione)