Eurosportello insieme a colleghi e partner sta avviando un’iniziativa per la creazione di una Comunità di pratica nel settore HORECA (Hotellerie, Ristorazione, Caffetteria): è un progetto ambizioso che mira a costruire un percorso di innovazione e crescita collettiva, con l’obiettivo di offrire alle imprese turistiche uno spazio in cui condividere conoscenze, esperienze e reti relazionali, per generare soluzioni utili e funzionali alle sfide attuali e future.
Il cuore di questa iniziativa risiede nel superamento del gap culturale e tecnologico che caratterizza molte delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) dell’HORECA. Per farlo, è necessario affrontare gli ostacoli che fino ad oggi hanno limitato l’adozione di tecnologie innovative. Le difficoltà economiche, la scarsità di risorse umane preparate, la mancanza di conoscenza delle opportunità offerte dalla digitalizzazione e l’incapacità di definire una chiara strategia di evoluzione aziendale sono problemi diffusi che devono essere superati per la competitività di queste imprese che rappresentano numericamente la stragrande maggioranza degli operatori del settore. La nostra proposta punta proprio a fornire soluzioni concrete a questi limiti, attraverso un approccio pratico, operativo e orientato ai vantaggi tangibili per le imprese.
Le difficoltà affrontate dalle MPMI del settore sono molteplici. La formazione tradizionale spesso non è adeguata alle esigenze pratiche degli imprenditori, che hanno risorse economiche limitate e tempi ristretti da dedicare a nuovi progetti. La mancanza di personale adeguatamente preparato e l’assenza di una chiara percezione dell’evoluzione tecnologica creano ulteriori barriere. In molti casi, le aziende non riescono a valutare correttamente le proprie esigenze organizzative, né a definire un percorso chiaro per rafforzare la loro competitività e affrontare il cambiamento. Anche intermediari e consulenti, pur avendo un ruolo cruciale nel facilitare la trasformazione digitale, spesso non conoscono sufficientemente le soluzioni tecnologiche disponibili o le reali necessità delle imprese. Lo stesso vale per i provider tecnologici, che faticano a comprendere appieno le specifiche esigenze delle MPMI e a instaurare relazioni durature con le aziende più piccole.
Per affrontare queste problematiche, intendiamo strutturare un calendario di eventi e appuntamenti che siano mirati e focalizzati su esigenze reali delle imprese. Non ci limiteremo a presentare genericamente nuove tecnologie, ma ci concentreremo su problemi concreti e su come le soluzioni tecnologiche possono rispondere a tali esigenze.
Inoltre, stiamo lavorando per offrire una lista di servizi pragmatici e chiari, gratuiti o a pagamento, per le aziende partecipanti. Questi includeranno consulenze, accesso a bandi, supporto tecnologico e servizi gratuiti come quelli offerti dalla rete Enterprise Europe Network o Tuscany X, lo European Digital Innovation Hub della Toscana. La condivisione e il supporto reciproco saranno i pilastri di questa comunità, che vuole rappresentare una vera svolta per il settore HORECA.
Tematiche come la contabilità automatica, la gestione digitale del magazzino, il marketing automatizzato e la digitalizzazione dei processi produttivi saranno solo alcuni dei temi che affronteremo. L’obiettivo finale è aiutare le imprese a crescere, innovare e prepararsi al futuro in un settore sempre più competitivo e tecnologicamente avanzato.
Il primo incontro tra esperti (fornitori, imprese, ricercatori) del settore HORECA è previsto il 29 ottobre, presso gli uffici di Eurosportello. I successivi appuntamenti aperti alle imprese del settore partiranno da Gennaio 2025.
Scrivici per avere aggiornamenti e partecipare alla costruzione della nostra Comunità di innovazione del settore HORECA.
Per info:
Valeria Vangelista – 055 5320101
vangelista[at]eurosportello.eu
Lucio Scognamiglio
scognamiglio[at]eurosportello.eu