L’attuale contesto economico e sociale è caratterizzato da una crescente complessità e da fenomeni trasformativi in continua accelerazione che rendono il futuro meno prevedibile e pongono nuove sfide ai business tradizionali. Da qui la domanda: i modelli culturali (strategie, conoscenze, assetti organizzativi …) sono tuttora validi e adeguati ad affrontare gli attuali cambiamenti? Quanto è presente nelle imprese il rischio di trovarsi nella condizione della “rana bollita” di Noam Chomsky? Immersa in una pentola d’acqua fredda, si adatta gradualmente all’aumento della temperatura fino a non accorgersi più del pericolo e quindi a soccombere senza tentare di reagire.

Il ciclo di incontri, rivolto a startup, imprenditori e a manager o aspiranti tali, utilizza la dotazione di indagine filosofica per uscire dalle consuete prospettive ed esplorane di nuove con strumenti di lettura critica del presente che aiutano a elaborare strategie per affrontare il futuro con maggiore consapevolezza e capacità di innovazione.