Webinar informativo
Data: 9 ottobre 2025
Ora: 16:00 (via Zoom)
Piccoli negozi, presìdi di comunità. La Regione Toscana ha attivato un contributo a fondo perduto per aiutare i negozi di vicinato a rimanere (o nascere) nei territori più fragili della regione, contrastando la desertificazione commerciale e garantendo servizi essenziali ai residenti. L’agevolazione è semplice, diretta e veloce: un aiuto “una tantum” per chi tiene accesa la luce sotto casa.
A chi si rivolge
Il contributo è pensato per:
-
Microimprese con sede e punto vendita fino a 300 m² situate nei Comuni della Toscana Diffusa.
-
Persone fisiche che vogliono avviare o subentrare in un esercizio di vicinato nei territori ammissibili.
Restano esclusi bar e ristoranti (Ateco 56) e le edicole (47.62.10), coperte da misure dedicate.
Quanto si ottiene
Il sostegno prevede un contributo a fondo perduto di 3.000€ per singolo beneficiario, nell’ambito della programmazione 2025 sulla valorizzazione della Toscana Diffusa. L’obiettivo è sostenere la permanenza dei negozi già attivi e favorire nuove aperture o subentri dove il commercio rischia di scomparire.
Quando presentare domanda
L’apertura dello sportello è fissata a lunedì 20 ottobre 2025 alle ore 10:00. Le domande si presentano online sulla piattaforma regionale dedicata (Sviluppo Toscana). Gli avvisi territoriali ricordano che lo sportello resta attivo fino a esaurimento risorse / sospensione: conviene quindi prepararsi per tempo.
Perché è importante
Oltre al sostegno economico, il bando riconosce il ruolo sociale del negozio di prossimità: presidio quotidiano, servizio ai residenti, contrasto allo spopolamento e alla rarefazione dei servizi. È una misura che rafforza la rete commerciale locale e crea condizioni migliori per chi vuole investire nei territori periferici o meno serviti.
Requisiti e suggerimenti pratici
-
Verifica che sede e unità locale siano in un Comune ammesso della Toscana Diffusa e che la superficie del punto vendita non superi i 300 m².
-
Prepara i documenti base dell’impresa (o del progetto di avvio/subentro) e verifica la regolarità contributiva.
-
Accedi alla piattaforma il 20 ottobre alle 10:00: la tempestività può fare la differenza quando c’è una dotazione limitata.