Il 10 ottobre è stato pubblicato il primo invito a presentare proposte EUI-IA. Il Programma finanzierà progetti che propongano esempi tangibili e reali di interventi New European Bauhaus (NEB), e che integrino pienamente i tre valori fondamentali NEB di sostenibilità, inclusività ed estetica a un livello massimo di ambizione.
La scadenza per questa prima call è fissata al 19 gennaio 2023.
Solo le autorità urbane ammissibili secondo i criteri del bando possono presentare proposte progettuali.
L’invito non sarà prescrittivo per quanto riguarda la natura delle proposte attese. Tuttavia, le città sono invitate a considerare i quattro temi seguenti che hanno il maggiore potenziale per generare soluzioni innovative e creare un chiaro effetto dimostrativo nelle aree urbane:
- Costruzioni e ristrutturazioni all’insegna della circolarità e della carbon neutrality
- Conservazione e trasformazione del patrimonio culturale
- Adattare e trasformare gli edifici per soluzioni abitative a prezzi accessibili
- Rigenerare gli spazi urbani
L’invito metterà alla prova la capacità di convertire le attuali sfide urbane in opportunità, di affrontarle attraverso soluzioni integrate, traducendo il Green Deal europeo in interventi innovativi che consentano ai cittadini di guidare il cambiamento verso città, paesi e comunità locali verdi e inclusive.
Ogni progetto può ricevere fino a 5 milioni di euro. Parte di questa dotazione sosterrà il trasferimento di queste soluzioni innovative ad altre città in Europa per avere un impatto sociale ancora maggiore.
Il Programma è finanziato dal fondo FESR. La sovvenzione copre fino all’80% dei costi, il restante 20% dovrà essere coperto da risorse dei singoli partner.
Il Programma è suddiviso in due filoni. Il bando appena pubblicato riguarda lo strand (a):
- (a) Sostegno ad azioni innovative:
- identificare e sostenere la sperimentazione di soluzioni innovative trasferibili e scalabili per affrontare le questioni relative allo sviluppo urbano sostenibile a livello di Unione;
- raccogliere e condividere i risultati delle sperimentazioni e sostenere le attività di trasferimento, al fine di promuovere le capacità di innovazione e la costruzione di conoscenze per tutte le aree urbane dell’UE e integrare soluzioni innovative nello sviluppo urbano sostenibile
- (b) Sostegno alla creazione di capacità e conoscenze, valutazioni dell’impatto territoriale, sviluppo di politiche e comunicazione:
- Sviluppo delle capacità (sottosezione b.1):
- migliorare le capacità delle città nella progettazione di politiche, strategie e pratiche di sviluppo urbano sostenibile in modo integrato e partecipativo;
- migliorare la progettazione e l’attuazione di politiche, strategie e piani d’azione di sviluppo urbano sostenibile nelle città.
- Sviluppo delle conoscenze, valutazioni dell’impatto territoriale, sviluppo delle politiche e parte della comunicazione (sottosezione b.2):
- sviluppare una base di conoscenze a sostegno di una migliore politica di sviluppo urbano sostenibile e progettazione, attuazione e integrazione della strategia;
- garantire un accesso più facile alle conoscenze orizzontali e tematiche e condividere il know-how sullo sviluppo urbano sostenibile;
- sostenere l’agenda urbana per l’UE e, su richiesta degli Stati membri, sostenere eventualmente la cooperazione intergovernativa in materia urbana.
- Sviluppo delle capacità (sottosezione b.1):
Il Partenariato
Considerata la complessità dei progetti EUI, il partenariato di progetto dovrà essere composto da:
- una Main Urban Authority (MUA): responsabile dell’attuazione e della gestione complessiva dell’intero progetto. MUA ha l’intera responsabilità finanziaria e giuridica;
- Delivery Partner – istituzioni e organizzazioni chiave (private o pubbliche) in grado di contribuire all’attuazione del progetto, avendo un ruolo attivo nell’attuazione e nel finanziamento delle attività del progetto e con un contributo finanziario dal progetto;
- Transfer Partner – città interessate ad apprendere dalla sperimentazione e replicare la soluzione innovativa, seguendo l’implementazione del progetto e fornendo alla MUA una prospettiva esterna relativa alla trasferibilità e replicabilità della soluzione innovativa sperimentata. Ogni progetto EUI-IA dovrà avere almeno 3 Transfer Partner provenienti da Stati membri diversi dalla MUA.
Quattro seminari per i candidati si svolgeranno nelle seguenti date e luoghi:
- 19 ottobre 2022 Bruxelles, Belgio
- 8-9 novembre 2022 Vienna, Austria
- 29-30 novembre 2022 Sofia, Bulgaria – data da confermare; le iscrizioni si apriranno nelle prossime settimane.
- 6-8 dicembre 2022 a Vilnius, Lituania – data da confermare; le iscrizioni si apriranno nelle prossime settimane.
Sessioni collettive online di domande e risposte
Tre sessioni di domande e risposte si svolgeranno online. Ogni sessione durerà 120 minuti e avrà un focus tematico. I seminari online si svolgeranno nelle seguenti date:
- 26 ottobre 2022 – 1° Call for Proposals tema: il New European Bauhaus, il modulo di candidatura del progetto e la sua logica di intervento;
- 16 novembre 2022 – aspetti finanziari dell’attuazione del progetto (regole di ammissibilità, budget del progetto) e raccomandazioni sulla gestione del progetto;
- 14 dicembre 2022 – comunicazione, capitalizzazione e gestione della conoscenza nei progetti EUI-IA.
Tutte le sessioni online saranno registrate e disponibili sul sito web dell’EUI. La registrazione per tutte le sessioni di domande e risposte collettive online si aprirà il 12 ottobre 2022.
Consulenze one-to-one
Il Segretariato Permanente ha messo a disposizione un numero limitato di appuntamenti per consulenze one-to-one online. Lo scopo di queste consultazioni è fornire ulteriore chiarezza e supporto ai richiedenti su come richiedere il finanziamento, come definire il piano di lavoro, il budget, i risultati/risultati e la componente di trasferimento e come gestire un progetto EUI. Si precisa che non è possibile fornire riscontri sulla fattibilità e sulla natura strategica della proposta progettuale.
Le prenotazioni per le consulenze sono in base all’ordine di arrivo. Sarà data preferenza alle autorità urbane che hanno già in mente un progetto stabilito/identificato e chiediamo che i partecipanti siano ridotti al minimo.
Le consulenze individuali online si svolgeranno nelle seguenti date:
- 14 novembre 2022
- 15 novembre 2022
- 21 novembre 2022
- 22 novembre 2022
- 14 dicembre 2022
- 15 dicembre 2022
Le iscrizioni alle consulenze one-to-one aprono il 2 novembre 2022.