Webinar gratuito – 24 Ottobre 2022 – ore 11.30 via zoom

Troppo spesso l’audit è erroneamente percepito come qualcosa di estremamente improbabile o privo di conseguenze.
In realtà tutti i beneficiari di risorse europee dirette e indirette possono essere soggetti ad audit da parte della Commissione europea.
L’esperienza dimostra che una mancata consapevolezza e preparazione a un futuro controllo rappresenta una criticità per le organizzazioni beneficiarie di fondi e comporta significativi impatti finanziari, organizzativi, in termini di reputazione e successive relazioni con l’Unione Europea.
Questo breve webinar, fornito da European Fund Management Consulting – EFMC per Eurosportello Confesercenti, introduce la gestione di un audit di II° livello (c.d. audit finanziario) su progetti europei, così come ordinato dalla Commissione Europea, e le informazioni disponibili sul nuovo tipo di audit introdotto a partire dal 2021 (c.d. SPA Audit) nel quadro dei programmi europei di ricerca e innovazione (Horizon 2020 e Horizon Europe), e applicabile per analogia a tutti gli altri programmi a gestione diretta.
Argomenti
- Introduzione
- Principali elementi di complessità nella gestione amministrativa e finanziaria dei progetti
- Il corretto mind-set necessario per la gestione del progetto e per la rendicontazione
- Le possibili conseguenze dirette e indirette di una gestione scorretta
- Il sistema dei controlli della Commissione Europea (checks, reviews, audits investigations)
- Come assicurarsi una gestione corretta e prepararsi ai controlli
Docente

Direttore Esecutivo per la produzione e Lead Expert presso EFMC.
Laureato in Giurisprudenza. 15+ anni di esperienza professionale in tema di affari europei, progettazione e gestione finanziaria di progetti di R&I.
Negli ultimi tre anni ha erogato 40+ corsi di formazione, aperti al pubblico e in-house, a 300+ partecipanti provenienti da 80+ organizzazioni. E’ stato consulente e formatore in-house per le più rappresentative organizzazioni internazionali operanti in PF7 e Horizon 2020 tra cui il Joint Research Centre della Commissione Europea – JRC, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico – OCSE, Organizzazione europea per la ricerca nucleare – CERN, Josef Stephen Institute, Fujifilm Visualsonic Sonosite, British Telecom.
European Fund Management Consulting – EFMC
European Fund Management Consulting è una società di consulenza internazionale con sede Estonia. Creata nel 2014 da Raphaël de Vivans, ex auditor presso la Commissione europea DG RTD, la compagnia è specializzata nella gestione finanziaria, amministrativa, e tecnica di progetti di Ricerca e Innovazione finanziati dalla Commissione Europea
La mission di EFMC è supportare Università, Centri di Ricerca, laboratori, Industrie, PMI, Organizzazioni Internazionali, Autorità Pubbliche lungo tutta l’esperienza europea, dalla identificazione strategica delle opportunità di finanziamento, alla rendicontazione tecnica e finanziaria dei progetti, incluso supporto alla redazione e review di proposte, formazione alla redazione di proposte e gestione di progetti, Stress test di Financial Statements, simulazione di audit finanziari e supporto tecnico durante la gestione di un audit comandata dalle istituzioni Europee.
EFMC gode di una delle migliori posizioni nel mercato della formazione sulla gestione dei fondi dell’UE, grazie a una forte esperienza, prezzi accessibili e una delle più alte etiche del lavoro oggi sul mercato. È stato partner previlegiato di un significativo numero di organizzazioni di ricerca di alto profilo come il CERN, OCSE, CNRS, JRC, istituti di ricerca pubblici e privati, acceleratori di imprese e PMI.
La partecipazione è gratuita, previa registrazione tramite il seguente modulo: