PNRR e Programmazione 2021-2027 dei fondi strutturali europei, insieme alla programmazione aggiuntiva nazionale, si portano dietro complessivamente una “dote” di circa 380 mld di euro; una mole assai rilevante di risorse mai viste in precedenza, in un contesto economico e di finanza pubblica in grande difficoltà per gli shock consecutivi e le prospettive future altrettanto complesse.
È indispensabile monitorare con grande attenzione le opportunità disponibili preparandosi adeguatamente e per tempo a intercettarle, così da governare al meglio la persistente instabilità favorendo i processi di sviluppo insieme alla transizione ecologica, energetica e digitale.
Per quanto riguarda la Programmazione 2021-2027, la Commissione europea sta progressivamente approvando i diversi Piani regionali, mentre ancora sono in attesa quelli nazionali. Presumibilmente si dovrà aspettare ancora qualche mese per le prime uscite dei bandi regionali a fronte della pubblicazione dei bandi afferenti al PNRR che è a pieno regime.
L’incontro vuole offrire a Imprese e P.A. un’occasione di orientamento e un quadro di sintesi delle misure disponibili e di quelle di prossima pubblicazione.
Ne parlano:
- Giorgio Centurelli, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, DG Gestione finanziaria, monitoraggio, rendicontazione e controllo
- Mario Caputo, Eutalia – Studiare Sviluppo ( Slides Mario Caputo )
- Marco Calabrò, Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Capo della Segreteria Tecnica
- Introduce e modera Lucio Scognamiglio, Presidente Eurosportello
L’evento è gratuito, l’iscrizione obbligatoria.