Eurosportello, insieme a esperti del settore e alle Camere di Commercio Italiane all’estero, sta avviando dei percorsi di informazione e supporto per l’inserimento in mercati target a favore di imprese con sede nel territorio nazionale.
La saturazione dei mercati tradizionali e la sempre maggiore competitività delle economie emergenti, spingono le nostre imprese a cercare nuove soluzioni per rafforzare i vantaggi acquisiti.
Entrare in un mercato straniero non significa partecipare a un singolo evento, ad esempio fieristico, o realizzare qualche sporadica vendita senza avere sicurezza di continuità.
Un piano strutturato di ingresso in mercati target può offrire alle PMI quelle opportunità di crescita di cui necessitano: strategie aziendali di espansione che abbiano come obiettivo l’innovazione dei prodotti e dei processi e una riallocazione delle risorse su mercati più remunerativi.
Risulta quindi cruciale adottare una strategia di marketing internazionale, sulla base di precise e misurate scelte da parte dell’impresa per definire la sua performance sui mercati esteri.

L’internazionalizzazione non si improvvisa.

Per ottenere risultati positivi all’estero è necessario pianificare con attenzione una strategia dettagliata che implica una mutazione quasi genetica dei propri processi aziendali, impattando praticamente su tutti i principali ambiti rilevanti per chi fa business: finanziari, organizzativi, legali e commerciali.

I percorsi previsti mirano proprio a guidare le imprese in questo “mind change” e a strutturarsi al meglio per affrontare le sfide lungo il percorso di riorganizzazione verso l’internazionalizzazione. Verranno organizzati e realizzati su base annuale considerando le specifiche peculiarità dei mercati di destinazione e delle aziende partecipanti.

I settori coinvolti nei progetti di export saranno:

    • Food & Wine
    • Fashion
    • Meccanica e Hi tech
    • Artigianato
    • Cosmetica
    • Arredamento
    • Turismo

Verrà valutata l’opportunità di approcciare i mercati di destinazione come singole imprese o in forma di aggregazioni. Ogni azienda sarà seguita secondo le proprie specificità con proposte di attività e azioni adatte al prodotto.

In linea generale, i percorsi saranno improntati sulla strategia dello “step by step”, con un approccio graduale al mercato target, e comprenderanno:

    • Primo step: Presentazione delle opportunità e caratteristiche del mercato target
    • Secondo step: Analisi aziendale
    • Terzo step: Analisi prodotto/mercato e definizione della strategia più idonea per approcciarsi al Paese
    • Quarto step: Azioni operative di ingresso nel mercato
    • Quinto step: Feedback periodici dell’attività operativa

Ognuna di queste fasi verrà integrata dalla segnalazione e dalla partecipazione a bandi di finanziamento regionali e/o nazionali, volti a cofinanziare questo tipo di investimenti.

I mercati esteri di riferimento inizialmente presi in considerazione sono:

Chi sono i nostri esperti di export:

Roberto Rizzo:

Il mio percorso lavorativo professionale fin dall’inizio mi ha sempre visto impegnato nel promuovere l’alto valore e importanza delle Relazioni Istituzionali, finalizzate alla cooperazione economica, tra imprese e Paesi terzi: creando opportunità commerciali, facendo incontrare domanda e offerta e sviluppando iniziative capaci di coniugare i fabbisogni delle imprese locali con le esigenze dei Paesi terzi.

    • Membro del Consiglio Direttivo del Cae aziendale Europeo di Coca Cola Hbc dal 2000 al 2005
    • dal 2005 al 2015 Politiche del lavoro-Economia-Commercio e Internazionalizzazione presso Regione Toscana
    • dal 2015 libero-professionista in ambito di Relazioni Istituzionali, Consulenza per Imprese del Settore Food e Wine e Manifatturiero per progetti di Internazionalizzazione
    • Rappresentante della Camera di Commercio Italiana In Canada Icco (Ontario),
    • Rappresentante della Camera di Commercio Italiana in Svizzera Ccis
    • Rappresentante della Camera di Commercio Italiana in Vietnam Icham
    • dal 2018 partner di Eurosportello per la Finanza Agevolata e Internazionalizzazione per le Imprese.

Michele Taccetti:

Sono esperto del mercato cinese supportando le aziende italiane interessate ad investire, acquistare e vendere in Cina. Opero con la Cina dal 1995 e rappresento la terza generazione della mia famiglia iniziata con il nonno Arnolfo che dal 1946 ha avviato i rapporti con il grande Paese asiatico per l’importazione di trecce di cappelli di paglia e continuata dal padre Ubaldo dal 1980 con il primo di tanti viaggi in Cina.

    • Responsabile Italia dal 1995 al 1998 della più grande trading di stato cinese (China Resources)
    • Responsabile Italia dell’ente certificatore cinese CAIQ TEST
    • Responsabile Italia del gruppo di stato CETC per la divisione Pannelli fotovoltaici
    • Promoter per la Toscana della Camera di Commercio Italiana in Cina
    • Iscritto nei registri TEM (Temporary Export Manager) di SACE SIMEST
    • Pro-Console Cina della Associazione Fiorentini nel Mondo
    • Premio Pontevecchio (2019) e Medaglia Laurenziana (2017)  come riconoscimento della attività fra Italia e Cina

Queste le strutture estere con le quali collaboriamo:

    • Camera di Commercio Italiana in Svizzera
    • Camera di Commercio Italiana in Vietnam
    • Camera di Commercio Italiana in Polonia
    • Camera di Commercio Italiana in Cina
    • US Company Advisor – California (USA)