Webinar informativo – lunedì 11 settembre 2023 – ore 12

Eurosportello in collaborazione con Toscana Innova è lieta di annunciare un webinar informativo incentrato sul tanto atteso bando Agrisolare 2023. Questo evento online si propone di delinearne i contorni, approfondendo sia gli aspetti amministrativi e burocratici, sia quelli di carattere tecnico. Entrambe le entità promotrici vantano un solido bagaglio di competenze nel contesto di tale bando, avendo esperienza anche dell’edizione precedente.

L’oggetto del bando è il finanziamento di impianti fotovoltaici destinati ad essere installati su edifici adibiti a scopo produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale. Una straordinaria opportunità resa possibile grazie alle risorse residue stanziate dalla misura PNRR M2C1 I 2.2 “Parco Agrisolare”, che ammontano complessivamente a circa 1 miliardo di euro.

Tra i tratti distintivi di questo nuovo bando emergono alcune significative innovazioni, tra cui:

  • Un incremento dell’intensità di aiuto massima raggiungibile fino all’80% per le imprese operanti nella produzione agricola primaria e nella trasformazione in prodotti agricoli, creando un quadro di sostenibilità finanziaria senza precedenti.
  • L’introduzione di una nuova opportunità di autoconsumo condiviso, rimarcando l’impegno verso soluzioni energetiche collaborative e sostenibili.
  • La possibilità per le imprese di partecipare in forma aggregata, amplificando il potenziale di successo e la portata delle iniziative.
  • La facoltà di realizzare impianti fotovoltaici sulle coperture dei fabbricati agricoli con una potenza massima di 1.000 kWp per ciascun impianto, promuovendo l’efficienza energetica e l’uso razionale del territorio.
  • Un raddoppio della spesa massima ammissibile per i sistemi di accumulo, consentendo investimenti ancora più significativi fino a 100.000 euro.
  • Un raddoppio della spesa massima ammissibile per i dispositivi di ricarica, sottolineando l’attenzione all’innovazione e alla mobilità sostenibile fino a 30.000 euro.
  • Una soglia massima di spesa per ciascun beneficiario stabilita a 2.330.000 euro, delineando un quadro di investimento ampio e articolato.

L’apertura delle candidature è fissata per le ore 12:00:00 del 12 settembre 2023 e rimarrà attiva fino al 12 ottobre 2023.

Non perdete l’occasione di partecipare a questa straordinaria opportunità di sviluppo e innovazione nel settore energetico.

Per partecipare è necessario compilare il seguente form: