Project management & bandi europei: metodologia e strumenti per il successo

590,0

In streaming – 6, 8, 13, 15, 20, 22, 27 Maggio 2024

Obiettivo del corso: fornire le competenze tecniche e gli strumenti operativi per approcciare in modo strutturato le fasi di presentazione e di gestione di un progetto europeo.
Il corso è rivolto ai consulenti, a coloro che all’interno di un’azienda o di un ente pubblico assumono il ruolo di europrogettista o di Project Manager, a tutti coloro che vogliono migliorare le proprie competenza professionali.
COD: Project Management - Maggio - 20024-1 Categoria: Tag:

Descrizione

Presentare una domanda su un bando europeo non garantisce il finanziamento del progetto presentato.
La competizione è infatti sempre più intensa, sebbene le risorse disponibili siano molto più elevate che negli anni passati, anche grazie all’aggiunta del Next Generation EU e quindi attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, risorse che si aggiungono alla tradizionale programmazione europea e ai fondi delle amministrazioni nazionali e regionali, nonchè di altri enti locali e internazionali.

Obiettivo del corso è quello di fornire un contributo metodologico (denominato EuroPM) supportato da strumenti operativi per migliorare la qualità delle proposte strutturando progetti vincenti. Il metodo viene analizzato anche attraverso un Case Study che ha lo scopo di far acquisire operativamente quanto appreso nella parte metodologica.
Gli aspetti teorici saranno quindi intervallati da attività pratiche in cui le principali nozioni acquisite saranno applicate sul caso di studio, con riferimento ad un bando e un progetto definiti nella prima lezione del corso.

Ai  partecipanti sarà fornita gratuitamente una copia digitale del libro “Project management e progetti europei. Sinergie, buone pratiche, esperienze” (FrancoAngeli 2021). Il testo, a cura dei due docenti del corso, analizza nel dettaglio l’approccio EuroPM e costituisce uno strumento aggiuntivo per approfondire gli argomenti trattati

Il percorso formativo si basa su un presupposto: un rafforzamento delle competenze di project management nel mondo della progettazione europea apporta grandi benefici in termini di efficacia e di efficienza per la valorizzazione delle risorse messe a disposizione dai bandi di finanziamento.

Nella prima parte del corso saranno illustrate e spiegate le buone pratiche del project management, con riferimento agli standard PMI, tra cui PMBOK® Guide. Saranno inoltre analizzate le peculiarità di un progetto su bandi di finanziamento, denominato “europrogetto”, inteso come progetto per la cui esecuzione si acquisisce un contributo da un qualsiasi ente finanziatore, tramite la partecipazione ad un bando; questo sia per  la fase di elaborazione della domanda sul bando sia per la fase di implementazione una volta acquisito il finanziamento.
Si procede poi alla descrizione dettagliata della metodologia EuroPM, suddividendo il ciclo di vita del progetto in due fasi principali.
La fase 1 parte dall’idea progettuale iniziale e arriva alla presentazione formale della proposta, secondo un percorso strutturato e organizzato in macroprocessi, che si pone anche l’obiettivo di aggiungere alla proposta un vero e proprio piano operativo preliminare per la fase successiva, qualificando maggiormente la proposta stessa.
La fase 2 inizia con l’ammissione al finanziamento e copre l’implementazione e la rendicontazione del progetto fino alla sua chiusura; anche stavolta il percorso è strutturato in una serie di macroprocessi con relativi input, processi, tecniche e output.

Ciascuna lezione integra la trattazione di aspetti teorici con l’applicazione pratica sul caso di studio e con ampi spazi in cui i partecipanti possono porre quesiti ai docenti. Il corso, svolto da due docenti di lunga esperienza, è suddiviso in 7 lezioni da 3 ore ciascuna che saranno registrate e visualizzabili dai partecipanti fino al 10 Giugno 2024.

Viene svolto un Test di valutazione finale a cui seguirà il rilasciato dell’Attestato di frequenza per superamento con profitto.

Per acquistare il corso seguire la procedura su Costi e iscrizione.
Il corso è acquistabile tramite MEPA (acquisto singolo PM060524SP).

Termine di iscrizione: 29 Aprile 2024.

I partecipanti del corso possono richiedere all’indirizzo formazione@eurosportello.eu un preventivo per: – una sessione di un’ora di chiarimento/approfondimento con un docente avente ad oggetto le tematiche del corso; – una consulenza personalizzata.

È possibile richiedere un preventivo per realizzare un corso IN HOUSE.

Pdf del corso

DAI PIÙ VALORE ALLA TUA FORMAZIONE!

  • Corsi a numero chiuso con un massimo di partecipanti per una didattica partecipata più efficace e personalizzata
  • Formazione erogata secondo gli standard di qualità ISO 9001
  • Previsto follow up con i servizi gratuiti di informazione e accompagnamento della rete comunitaria Enterprise Europe Network

Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare una metodologia testata e riconosciuta che aumenti le possibilità di successo nella presentazione e nella gestione di un progetto.

A titolo di esempio il corso è rivolto a:

  • Dipendenti di Organismi pubblici e privati, Enti locali, Uffici Europa, Aziende di sviluppo, Associazioni di categoria e Imprese;
  • Dipendenti delle Camere di Commercio;
  • Consulenti, Commercialisti, Liberi professionisti;
  • Dipendenti di Organizzazioni e Associazioni senza scopo di lucro, Istituti d’istruzione e formazione;
  • Dipendenti di Università, Centri di ricerca, Laboratori di ricerca;
  • Laureandi e Laureati.

COME FUNZIONA

Partecipare ad un corso in diretta streaming è semplicissimo.
E’ sufficiente avere a disposizione un PC, un tablet, un notebook, un Iphone o altro cellulare, con connessione ad internet.

La visualizzazione dello streaming non richiede particolari configurazioni software.

Cliccando su Costi e iscrizione e seguendo la procedura è possibile iscriversi al singolo corso o all’intero percorso formativo. L’utente riceverà per email le credenziali (id e password) per partecipare all’evento in diretta e per scaricare il materiale.

DATE DELLE LEZIONI IN STREAMING

Tutti gli iscritti al corso sono invitati a partecipare alla Presentazione del corso, delle tematiche trattate e della metodologia adottata oltre ad un test audio-video, prevista per Lunedì 6 Maggio 2024 alle ore 09:30. Durata 30 minuti.
Le Lezioni si svolgeranno nelle seguenti date:

LEZIONE 1 – Lunedì 6 Maggio 2024– Orario: 10:00 – 13:00
LEZIONE 2 – Mercoledì 9 Maggio 2024 – Orario: 10:00 – 13:00
LEZIONE 3 – Lunedì 13 Maggio 2024 – Orario: 10:00 – 13:00
LEZIONE 4 – Mercoledì 15 Maggio 2024 – Orario: 10:00 – 13:00
LEZIONE 5 – Lunedì 20 Maggio 2024 – Orario: 10:00 – 13:00
LEZIONE 6 – Mercoledì 22 Maggio 2024 – Orario 10:00 – 13:00
LEZIONE 7 – Lunedì 27 Maggio 2024 – Orario: 10:00 – 13:00

Le Lezioni saranno registrate e visualizzabili dai partecipanti fino al 10 Giugno 2024.

PROGRAMMA

LEZIONE 1 – Fondamenti del project management e degli europrogetti

  • Il project management: introduzione e contesto
  • Il progetto: ciclo di vita e processi di gestione
  • Le aree di conoscenza
  • Gli europrogetti: aspetti caratteristici, fase 1 e fase 2
  • Definizione del caso di studio (bando e idea progettuale) 

LEZIONE 2 – Fase 1: dall’idea alla proposta, parte 1

  • L’approccio metodologico
  • I criteri e le modalità di selezione del bando
  • L’individuazione di partner e stakeholder
  • Il project charter
  • CASE STUDY: definizione di obiettivi, risultati, impatti

 LEZIONE 3 – Fase 1: dall’idea alla proposta, parte 2

  • La pianificazione del progetto
  • I risultati attesi e il lavoro del progetto: work breakdown structure
  • La schedulazione: attività e tempi
  • CASE STUDY: strutturazione dei work package e schedulazione attività

LEZIONE 4 – Fase 1: dall’idea alla proposta, parte 3

  • La definizione delle risorse e del budget
  • L’analisi dei rischi
  • Il piano di comunicazione, disseminazione, valorizzazione
  • CASE STUDY: definizione dei rischi del progetto

LEZIONE 5 – Fase 2: esecuzione di un progetto finanziato, parte 1

  • Il consortium agreement, il grant agreement e i rispettivi impatti sulla fase 2
  • La definizione di ambito, risultati, tempi e rischi
  • L’organizzazione e la comunicazione del progetto
  • CASE STUDY: pianificazione attività

LEZIONE 6 – Fase 2: esecuzione di un progetto finanziato, parte 2

  • L’esecuzione delle attività
  • La gestione dei ruoli e dei rapporti all’interno del partenariato
  • La gestione degli stakeholder
  • Il monitoraggio e controllo
  • CASE STUDY: monitoraggio e controllo di risultati e tempi

LEZIONE 7 – Fase 2: esecuzione di un progetto finanziato, parte 3

  • La rendicontazione periodica
  • La rendicontazione finale e la chiusura con l’ente finanziatore
  • La chiusura interna
  • CASE STUDY: La rendicontazione amministrativa

TEST DI VALUTAZIONE FINALE

Andrea Innocenti

Laureato in Matematica, con un master in progettazione europea.
Ha 38 anni di esperienza, 25 dei quali nel project management e nel PMO in ambito finanziario, Information Technology e progetti a finanziamento europeo.

Formatore e consulente senior di project management, è certificato PMP®, Agile Hybrid Project Pro e SCRUMStudy Scrum Fundamentals , contributore del “PMBOK® Guide – 6th, 7th Edition”, revisore esperto della “PMI Practice Standard for WBS”, coautore del “Glossario dei termini di gestione del progetto”.

 

Marcello Traversi

Ingegnere elettronico con oltre 25 anni di esperienza nel project design & management dei progetti europei: valutazione dell’adeguatezza del bando, definizione, elaborazione e presentazione di proposte su bandi di finanziamento europei e locali; esecuzione, gestione e rendicontazione di progetti finanziati.

Principali aree di intervento: innovazione di prodotto o di processo, sviluppo di business.

È direttore esecutivo di Eurosportello Confesercenti.

Concluso il corso di formazione è importante mettere in pratica le conoscenze acquisite potendo contare sui formatori.

Non perdiamoci di vista!

Rimarrai in contatto con noi attraverso:

  • segnalazioni relative a bandi europei e nazionali con la Newsletter quindicinale;
  • segnalazioni su altre opportunità formative.

Puoi scegliere di usufruire anche di:

  • un supporto gratuito alla diffusione di un’idea progettuale;
  • la ricerca partner (commerciali/tecnologici/di progetto), da svolgersi gratuitamente attraverso la rete comunitaria Enterprise Europe Network di cui è membro Eurosportello;
  • la consulenza (una sessione di un’ora di chiarimento/approfondimento) su tematiche collegate al corso a cui hai partecipato ad un costo calmierato.

Quota di partecipazione individuale: Euro 590 + IVA (se dovuta).
La quota di partecipazione comprende:

  • una copia digitale del libro “Project management e progetti europei. Sinergie, buone pratiche, esperienze” (FrancoAngeli 2021)
  • appuntamento precedente alla Lezione 1 (Presentazione del corso) che, oltre ad essere una prova audio-video, fornisce alla docente/al docente un momento di approfondimento delle esigenze dei partecipanti;
  • materiale didattico fornito online;
  • presenza di un tutor durante le Lezioni;
  • test di valutazione finale con feedback sul risultato;
  • attestato di frequenza al corso;
  • visualizzazione delle registrazioni per il periodo indicato;
  • iscrizione gratuita alla Newsletter quindicinale su bandi europei e nazionali;
  • iscrizione alle mailing per ricevere informazioni sui corsi successivi;
  • possibilità di chiedere una sessione di approfondimento o una consulenza ad un costo calmierato.

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

La realizzazione del corso è subordinata ad un numero minimo d’iscrizioni.

La conferma della realizzazione del corso (così come l’eventuale annullamento) è comunicata entro 2 giorni lavorativi precedenti allo svolgimento dello stesso. Ad avvenuta conferma NON sono accettate disdette, rimane quindi l’obbligo di pagamento della quota di iscrizione.

ISCRIVITI AL CORSO

SE VUOI CONTATTARCI TELEFONICAMENTE:

  • Barbara Santicioli – Tel: 055 5320106
  • Pietro Viganò – Tel: 055 5320108

Centralino – Tel: 055 315254

SE VUOI SCRIVERCI:

Informazioni aggiuntive

Fattura esente/non esente iva

La fatturazione è esente IVA, La fatturazione non è esente IVA

Iscrizione/i singola/multipla

Iscrizione singola, Iscrizioni multiple (dallo stesso ente), Costo unitario, Advance booking, Sconto del 22% per inoccupati, Fattura Esente I.V.A.