Descrizione
Le Piccole e Medie Imprese (PMI) svolgono un ruolo determinante per lo sviluppo e la creazione di posti di lavoro e costituiscono, più in generale, un fattore di stabilità sociale e di crescita economica.
L’attuale contesto socio-economico costringe le piccole e medie imprese a destreggiarsi tra molte incertezze.
Il loro sviluppo è infatti ostacolato da fallimenti del mercato che provocano alle PMI una pluralità di svantaggi rispetto ad imprese di grandi dimensioni: hanno spesso difficoltà di accesso al capitale o ai prestiti, la limitatezza delle risorse di cui dispongono può ridurre il loro accesso all’informazione e per questo possono incontrare difficoltà ad accedere a nuovi sviluppi tecnologici, al trasferimento di conoscenze o a personale altamente qualificato.
Gli aiuti di Stato, se ben utilizzati, possono rappresentare un valido strumento per sostenere le PMI, contribuendo a controbilanciare gli effetti negativi generati dai fallimenti di mercato.
Obiettivo del corso è quello di far chiarezza sulla materia degli aiuti di Stato a sostegno delle imprese di piccola e media dimensione in base alle diverse categorie di investimento.
Il corso inquadra la materia degli aiuti di Stato seguendo un approccio giuridico-economico ed affronta i principi e le nozioni di carattere generale che qualificano il sistema degli incentivi pubblici in generale con focus specifici sui temi che riguardano il sostegno alle imprese di piccole e medie dimensioni.
La formazione, articolata in tre Lezioni per un totale di 9 ore, alterna momenti didattici tradizionali a cura della docente, a momenti esercitativi e di discussione interattiva ad esempio partendo dall’analisi di casi e fattispecie concrete, con il duplice obiettivo di verificare la comprensione dei contenuti proposti e di illustrarne gli elementi applicativi ed operativi.
Si precisa che si tratta di un approfondimento settoriale e la partecipazione è consigliata:
- a chi ha frequentato il modulo generale svolto in più edizioni durante l’anno;
- a coloro che hanno le nozioni economico-giuridiche di base sugli Aiuti di Stato.
La formazione è parte di un percorso più ampio al cui interno sono inseriti: – un corso specifico sugli Aiuti di stato alla formazione e occupazione; – un corso focalizzato sugli Aiuti di Stato a favore di Ricerca, Sviluppo e Innovazione. Per visualizzare altre proposte formative clicca su Calendario corsi in streaming.
Per acquistare il corso seguire la procedura su Costi e iscrizione.
Il corso è acquistabile anche tramite MEPA (acquisto singolo ASPMI231024SP).
Le Lezioni saranno registrate con possibilità per i partecipanti di visualizzare le Lezioni fino al 10 Novembre 2024.
E’ previsto un Test di valutazione finale a cui seguirà il rilascio dell’Attestato di frequenza per superamento con profitto.
I partecipanti al corso possono usufruire, ad una tariffa agevolata, di una sessione di chiarimento/approfondimento con la docente e/o una consulenza specialistica sui temi trattati durante il corso. La richiesta deve essere effettuata tramite email all’indirizzo formazione@eurosportello.eu.
È possibile richiedere un preventivo per realizzare un corso IN HOUSE.
DAI PIÙ VALORE ALLA TUA FORMAZIONE!
- Corsi a numero chiuso con un massimo di partecipanti per una didattica partecipata più efficace e personalizzata
- Formazione erogata secondo gli standard di qualità ISO 9001
- Previsto follow up con i servizi gratuiti di informazione e accompagnamento della rete comunitaria Enterprise Europe Network
A CHI È RIVOLTO
ll corso è rivolto a:
- Dirigenti e funzionari di Istituti di credito, Confidi e dipendenti di altri strutture intermediarie;
- Dirigenti, Funzionari, dipendenti di Enti pubblici, società partecipate e Camere di Commercio;
- Consulenti, Avvocati, Commercialisti, altri liberi professionisti, che forniscono supporto e consulenza specialistica alle imprese interessate a partecipare a bandi europei, nazionali, locali, per accedere ai finanziamenti agevolati;
- Dipendenti di Università, Centri/Laboratori di ricerca o di altri soggetti coinvolti nella gestione, attuazione e/o implementazione di misure agevolative a sostegno delle imprese;
- Imprenditori e personale direttivo e/o amministrativo delle aziende;
- Personale che, a vario titolo, si occupa di procedimenti finalizzati alla concessione di incentivi ed agevolazioni alle PMI;
- Laureandi e Laureati che vogliono acquisire una competenza specialistica in materia di politica della concorrenza e aiuti di Stato con particolare attenzione alle imprese di Piccola e Media dimensione.
COME FUNZIONA
Partecipare ad un corso in diretta streaming è semplicissimo.
E’ sufficiente avere a disposizione un PC, un tablet, un notebook, un Iphone o altro cellulare, con connessione ad internet.
La visualizzazione dello streaming non richiede particolari configurazioni software.
Cliccando su Costi e iscrizione e seguendo la procedura è possibile iscriversi al singolo corso o all’intero percorso formativo. L’utente riceverà per email le credenziali (id e password) per partecipare all’evento in diretta e per scaricare il materiale.
DATE DELLE LEZIONI IN DIRETTA STREAMING
Tutti gli iscritti al corso sono invitati a partecipare alla Presentazione del corso, delle tematiche trattate e della metodologia adottata oltre ad un test audio-video, che sarà svolta Mercoledì 23 Ottobre 2024 alle ore 9:30. Durata circa 30 minuti.
Le Lezioni si svolgeranno nelle seguenti date:
LEZIONE 1 – Mercoledì 23 Ottobre 2024 – Orario: 10:00 – 13:00
LEZIONE 2 – Venerdì 25 Ottobre 2024 – Orario: 09:30 – 12:30
LEZIONE 3 – Lunedì 28 Ottobre 2024 – Orario: 09:30 – 12:30
Le Lezioni saranno registrate e visualizzabili dai partecipanti fino al 10 Novembre 2024.
PROGRAMMA
LEZIONE 1 – Gli Aiuti di Stato: inquadramento e principi generali
- Gli incentivi pubblici a sostegno delle PMI: inquadramento generale e obiettivi dell’UE
- Il sostegno alle PMI attraverso gli aiuti di Stato per il raggiungimento di obiettivi di comune interesse:
- la nozione di aiuto di Stato;
- compatibilità e legalità dell’aiuto di Stato: il ruolo della Commissione europea;
- la definizione d’Impresa ai sensi del diritto dell’UE;
- la definizione d’Impresa Unica;
- la definizione di PMI
- L’approccio economico alla valutazione degli aiuti di Stato: l’aiuto di Stato quale strumento per contrastare e superare i fallimenti di mercato incontrati dalle PMI.
LEZIONE 2 – Focus su aiuti di Stato a sostegno delle PMI – Esercitazione – Parte 1
- Gli aiuti alle imprese a sostegno delle PMI in “de minimis” ai sensi del Reg. UE n. 2831/2023
- Gli aiuti a favore delle PMI esentati dall’obbligo di notifica ai sensi del Regolamento UE n. 651/2014 (GBER):
- aiuti agli investimenti a favore delle PMI;
- aiuti alle PMI per servizi di consulenza e per la partecipazione a fiere;
- aiuti per i costi sostenuti dalle imprese che partecipano a progetti di cooperazione territoriale europea e aiuti di importo limitato;
- aiuti alle imprese in fase di avviamento;
- aiuti a favore di progetti insigniti del marchio di eccellenza che ne attesta la qualità;
- aiuti all’innovazione a favore delle PMI.
- Esercitazione pratica e analisi di casi e di decisioni della Commissione europea – DG Concorrenza
LEZIONE 3 – Focus su aiuti di Stato a sostegno delle PMI – Esercitazione – Parte 2
- Le regole di cumulo in materia di aiuti di Stato – focus aiuti alle PMI: definizione, modalità di calcolo ed esercitazione su casi
- Il Registro Nazionale degli aiuti di Stato: focus su Regimi di Aiuti alle PMI
- Esercitazione pratica e analisi di casi e di decisioni della Commissione europea – DG Concorrenza
TEST DI VALUTAZIONE FINALE
Dott.ssa Barbara Barilaro
Esperta senior in materia di Politica della concorrenza nazionale e unionale, aiuti di Stato, Fondi Strutturali europei e PNRR. Consulente presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche di coesione ed altre Amministrazioni centrali responsabili dell’attuazione degli interventi agevolativi finanziati con risorse pubbliche. Vanta un’esperienza ventennale nell’attività di supporto economico-giuridico alle amministrazioni centrali, regionali e locali nelle materie concernenti l’applicazione della disciplina degli aiuti di Stato, gli adempimenti istruttori e procedurali previsti dalla normativa unionale vigente, segnatamente le notifiche alla Commissione Europea ai sensi dell art. 108.3 del TFUE e le comunicazioni in esenzione di misure agevolative a titolarità centrale e regionale, in compliance con la normativa europea applicabile ai Fondi SIE e al PNRR.
Docente in numerosi corsi di formazione rivolti sia ad Amministrazioni pubbliche che a imprese private, aventi ad oggetto le tematiche economico-giuridiche della Politica della concorrenza nazionale ed unionale, degli aiuti di Stato, dei Fondi Strutturali europei e del PNRR. Autrice di articoli e pubblicazioni nelle medesime materie.
FOLLOW UP
Concluso il corso di formazione è importante mettere in pratica le conoscenze acquisite potendo contare sui formatori.
Non perdiamoci di vista!
Rimarrai in contatto con noi attraverso:
- segnalazioni relative a bandi europei e nazionali con la Newsletter quindicinale;
- segnalazioni su altre opportunità formative.
Puoi scegliere di usufruire anche di:
- un supporto gratuito alla diffusione di un’idea progettuale;
- la ricerca partner (commerciali/tecnologici/di progetto), da svolgersi gratuitamente attraverso la rete comunitaria Enterprise Europe Network di cui è membro Eurosportello;
- la consulenza (una sessione di un’ora di chiarimento/approfondimento) su tematiche collegate al corso a cui hai partecipato ad un costo calmierato.
COSTO DEL CORSO
Quota di partecipazione individuale: Euro 410 + IVA (se dovuta).
Il corso è acquistabile anche tramite MEPA (acquisto singolo ASPMI231024SP).
La quota di partecipazione comprende:
- appuntamento precedente alla Lezione 1 (Presentazione del corso) che, oltre ad essere una prova audio-video, fornisce alla docente/al docente un momento di approfondimento delle esigenze dei partecipanti;
- accesso alle aule virtuali;
- materiale didattico fornito online;
- presenza di un tutor durante le Lezioni;
- test di valutazione finale con feedback sul risultato;
- attestato di frequenza al corso;
- visualizzazione delle registrazioni per il periodo indicato;
- iscrizione gratuita alla Newsletter di Eurosportello;
- iscrizione alle mailing per ricevere informazioni sui corsi successivi;
- possibilità di chiedere una sessione di approfondimento o una consulenza alla docente ad una tariffa agevolata.
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Lo svolgimento del corso è subordinato ad un numero minimo d’iscrizioni.
La conferma della realizzazione del corso è comunicata con mail pec entro 2 giorni lavorativi precedenti allo svolgimento dello stesso. Ad avvenuta conferma non sono accettate disdette e sarà fatturata l’intera quota di partecipazione.
La rinuncia alla partecipazione dovrà essere comunicata, prima della pec conferma del corso, tramite email o mail pec all’indirizzo formazione@eurosportello.eu.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Eurosportello si riserva il rinvio, la variazione o l’annullamento del corso programmato, informandone tempestivamente i partecipanti. In caso di annullamento del corso, i versamenti già effettuati verranno rimborsati.
L’elenco dei docenti può subire variazioni o integrazioni.
Lezioni registrate e materiale del corso sono resi disponibili solo ad uso esclusivo dei partecipanti.
ISCRIVITI AL CORSO
RECENSIONI
Eurosportello è in possesso della certificazione UNI EN ISO 9001:2015.
Gli indici di gradimento vengono rilevati attraverso Schede di valutazione compilate dai partecipanti a fine corso.


SE VUOI CONTATTARCI TELEFONICAMENTE:
- Barbara Santicioli – Tel: 055 5320106
- Pietro Viganò – Tel: 055 5320108
Centralino – Tel: 055 315254
SE VUOI SCRIVERCI: