Il Registro Nazionale Aiuti di Stato: consultazione, opportunità, obblighi e controlli. Corso con esercitazione

270,0

In streaming – 3 e 10 Dicembre 2025

L’obiettivo del corso è quello di fornire il quadro delle funzionalità e delle operatività del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato anche al fine di coglierne le opportunità.
ll corso è rivolto a tutti coloro che hanno la necessità di consultare il Registro Nazionale Aiuti di Stato, di conoscerne opportunità, obblighi e operatività e/o di verificare le soglie di aiuto.
COD: Il Registro Nazionale degli aiuti di Stato - Dicembre 20255-1-1 Categoria: Tag:

Descrizione

Il Registro Nazionale Aiuti di Stato (RNA), istituito presso la Direzione Generale per gli incentivi alle imprese del Ministero dello Sviluppo Economico, è ormai attivo da cinque anni.

Il corso si pone l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze per operare correttamente sul Registro Nazionale fornendo competenze pratiche per consultare visure, verificare i massimali e utilizzare il Registro come strumento di supporto competitivo.

La conoscenza delle funzionalità del Registro è utile:

– agli enti gestori di risorse pubbliche, al fine di rispettare gli obblighi di trasparenza imposti dalla normativa vigente. Il Registro è infatti progettato per consentire alle amministrazioni pubbliche titolari di misure di aiuto in favore delle imprese e ai soggetti, anche di natura privata, incaricati della gestione di tali aiuti, di effettuare i controlli amministrativi propedeutici alla concessione attraverso il rilascio di specifiche visure che recano l’elencazione dei benefici di cui il destinatario dell’aiuto abbia già goduto negli ultimi esercizi in qualunque settore. Il Registro consente inoltre di adempiere agli obblighi di registrazione delle misure agevolative, degli aiuti ad hoc e degli aiuti individuali, previsti dalla disciplina europea in materia di aiuti di Stato;

– agli imprenditori a cui il Registro fornisce, oltre al quadro degli incentivi di cui l’impresa ha beneficiato, evitando per esempio il superamento inconsapevole del massimale degli aiuti de minimis e delle soglie di cumulo degli incentivi, anche il quadro complessivo degli aiuti ottenuti dai competitors reali e/o potenziali, rappresentando in questo senso una vera e propria opportunità ancora molto sottovalutata.

Oltre alle informazioni riguardanti le misure di aiuto vigenti nel Paese e le concessioni effettuate dalle amministrazioni a favore delle imprese, il Registro contiene anche l’elenco dei soggetti tenuti alla restituzione di un aiuto dichiarato illegale ed incompatibile da una decisione della Commissione europea (cosiddetta lista Deggendorf).

Contenuti e metodologia
Il percorso formativo ha una durata di 6 ore, suddivise in 2 Lezioni registrate, disponibili fino al 30 dicembre 2025.
Sono previsti:

  • inquadramento normativo sugli obblighi di registrazione;
  • analisi operativa delle funzionalità del Registro;
  • casi applicativi e consultazioni di visure.

La partecipazione presuppone una conoscenza di base dei principi e dei fondamenti giuridici in materia di aiuti di Stato.

Perché partecipare
Partecipare significa acquisire strumenti utili a:

  • utilizzare correttamente il Registro Nazionale Aiuti di Stato;
  • prevenire errori legati a cumulo e massimali;
  • adempiere agli obblighi di trasparenza;
  • valorizzare il Registro come strumento di analisi e monitoraggio competitivo.

Consulenza personalizzata post-corso

È possibile richiedere un supporto operativo attraverso sessioni di consulenza personalizzata  per:

  • chiarimenti o approfondimenti con la docente sui temi trattati;
  • consulenze specialistiche relative agli argomenti del corso;
  • verifica e analisi di casi reali relativi a progetti di un ente o di un impresa.

Il servizio è attivabile su richiesta. E’ prevista una tariffa agevolata per chi ha frequentato il corso.
Contattaci su formazione@eurosportello.eu per maggiori informazioni.

Informazioni aggiuntive

  • Test finale di valutazione previsto al termine del corso
  • Rilascio dell’attestato di frequenza
  • Le lezioni registrate saranno visualizzabili dai partecipanti fino al 30 Dicembre 2025.

Iscrizioni

Per acquistare il corso seguire la procedura su Costi e iscrizione.
Il corso è acquistabile tramite MEPA (acquisto singolo RNA031225SP).

Termine per l’iscrizione
Si consiglia di iscriversi entro una settimana dall’inizio del corso.

Il corso fa parte di un percorso più ampio sugli aiuti di Stato. Per visualizzare altre proposte formative clicca su Calendario corsi in streaming.

È possibile richiedere un preventivo per realizzare un corso IN HOUSE.

Pdf del corso 

DAI PIÙ VALORE ALLA TUA FORMAZIONE!

  • Corsi a numero chiuso con un massimo di partecipanti per una didattica partecipata più efficace e personalizzata
  • Formazione erogata secondo gli standard di qualità ISO 9001
  • Previsto follow up con i servizi gratuiti di informazione e accompagnamento della rete comunitaria Enterprise Europe Network

Il corso è rivolto a tutti coloro che, a vario titolo, interagiscono con il Registro Nazionale degli Aiuti di Stato (RNA) per finalità operative o strategiche.
È particolarmente utile per chi deve:

  • consultare il Registro per monitorare le misure agevolative;
  • adempiere agli obblighi di registrazione di aiuti individuali e misure agevolative;
  • verificare le soglie massime di aiuto concedibili, nel rispetto delle regole di cumulo;
  • sfruttare le opportunità disponibili nella sezione “Trasparenza” del Registro;
  • prevenire errori e responsabilità connesse alla concessione o gestione di incentivi pubblici.

A titolo esemplificativo, il percorso si rivolge a:

  • Dirigenti e funzionari di Pubbliche Amministrazioni centrali e locali, Enti pubblici e Società partecipate;
  • Personale di Camere di Commercio, Istituti di Credito, Confidi e Agenzie di sviluppo coinvolti nei procedimenti di concessione di incentivi e agevolazioni;
  • Consulenti, Avvocati, Commercialisti, Revisori, Esperti contabili e professionisti che supportano imprese nella partecipazione a bandi europei, nazionali e locali;
  • Imprenditori, amministratori e responsabili amministrativi o finanziari di aziende interessate ad accedere a finanziamenti pubblici e/o che vogliono prendere visione del quadro complessivo degli aiuti ottenuti dai competitors reali e/o potenziali;
  • Responsabili di rendicontazione, project manager, consulenti di europrogettazione impegnati in progetti finanziati da PNRR, fondi strutturali (FESR, FSE+) o altre misure di sostegno;
  • Operatori di associazioni di categoria e centri di assistenza alle imprese, che forniscono supporto nella gestione di incentivi e bandi;
  • Società di consulenza strategica e studi professionali che vogliono ampliare le proprie competenze in materia di aiuti di Stato e RNA;
  • Formatori e ricercatori che si occupano di politiche pubbliche, innovazione e sviluppo economico.

 

COME FUNZIONA

Partecipare ad un corso in diretta streaming è semplicissimo.
E’ sufficiente avere a disposizione un PC, un tablet, un notebook, un Iphone o altro cellulare, con connessione ad internet.

La visualizzazione dello streaming non richiede particolari configurazioni software.

Cliccando su Costi e iscrizione e seguendo la procedura è possibile iscriversi al singolo corso. L’utente riceverà per email le credenziali (id e password) per partecipare all’evento in diretta e per scaricare il materiale.

 

DATE DELLE LEZIONI IN DIRETTA STREAMING

Tutti gli iscritti sono inviatati a partecipare alla Presentazione del corso, delle tematiche trattate e della metodologia adottata oltre ad un test audio-video, prevista per Mercoledì 3 Dicembre 2025 alle ore 09:30. Durata 30 minuti.

Le Lezioni si svolgeranno nelle seguenti date:

LEZIONE 1 – Mercoledì 3 Dicembre 2025 – Orario: 10:00 – 13:00
LEZIONE 2 – Mercoledì 10 Dicembre 2025 – Orario: 09:30 – 12:30

Le Lezioni saranno registrate e potranno essere visualizzate dai partecipanti fino al 30 Dicembre 2025.

PROGRAMMA

LEZIONE 1 – Il Registro Nazionale Aiuti di Stato

  • Obblighi di controllo e trasparenza negli aiuti di Stato
  • Operatività e funzionalità del Registro
  • Obblighi di consultazione e registrazione:
    • censimento delle misure di aiuto
    • censimento degli aiuti ad hoc
    • censimento degli aiuti individuali
    • le visure propedeutiche alla registrazione degli aiuti individuali: Visura Aiuti, Visura Aiuti de minimis, Visura Deggendorf
  • Il controllo dei massimali di aiuto ai fini del rispetto delle regole di cumulo, in relazione alla dimensione di impresa e all’impresa unica
  • Conseguenze del mancato adempimento degli obblighi normativi

LEZIONE 2 – Il Registro Nazionale Aiuti di Stato

  • Esercitazione pratica sulle funzionalità del Registro e analisi di casi concreti

TEST DI VALUTAZIONE FINALE

Dott.ssa Barbara Barilaro

Esperta senior in Politica della concorrenza, Aiuti di Stato, Fondi Strutturali europei e PNRR, con oltre vent’anni di esperienza nel supporto economico-giuridico alle amministrazioni centrali, regionali e locali.
Attualmente consulente presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche di Coesione, collabora anche con altre amministrazioni centrali coinvolte nell’attuazione di interventi agevolativi finanziati con risorse pubbliche.
Ha maturato una solida competenza nella disciplina degli aiuti di Stato, nella gestione degli adempimenti istruttori e procedurali previsti dalla normativa unionale vigente, comprese le notifiche alla Commissione Europea ai sensi dell’art. 108.3 TFUE e le comunicazioni in esenzione di misure agevolative a titolarità sia centrale che regionale. Opera in costante compliance con la normativa europea applicabile ai Fondi SIE e al PNRR.
È docente in numerosi corsi di formazione rivolti a pubbliche amministrazioni e imprese private, su temi legati alla Politica della concorrenza, agli Aiuti di Stato, ai Fondi europei e al PNRR.
Autrice di articoli e pubblicazioni specialistiche nelle medesime materie.

Il corso di formazione è solo l’inizio.
Ora è il momento di trasformare le conoscenze acquisite in azioni concrete, contando sempre sul nostro supporto.

Non perdiamoci di vista!

Potrai restare in contatto con noi attraverso:

  • l’iscrizione alla Newsletter mensile di Eurosportello;
  • segnalazioni dedicate su nuove opportunità formative pensate per te.

Ma c’è di più! Puoi contare su di noi per:

  • un supporto gratuito per diffondere e valorizzare la tua idea progettuale;
  • la ricerca partner strategici (commerciali/tecnologici/di progetto), svolta gratuitamente attraverso la rete comunitaria Enterprise Europe Network, di cui Eurosportello è membro;
  • una consulenza su misura per approfondire temi specifici o risolvere casi concreti, con una tariffa speciale riservata a te.

Non fermarti qui.
Le tue idee meritano spazio per crescere e realizzarsi. Continua a investire su te stesso: noi saremo al tuo fianco, con discrezione e competenza, per aiutarti a trasformare ogni progetto in realtà.

Quota di partecipazione individuale: Euro 270 + IVA (se dovuta).
Il corso è acquistabile anche tramite MEPA (acquisto singolo RNA031225SP).

La quota di partecipazione comprende:

  • appuntamento precedente alla Lezione 1 (Presentazione del corso) che, oltre ad essere una prova audio-video, fornisce alla docente/al docente un momento di approfondimento delle esigenze dei partecipanti;
  • accesso all’aula virtuale;
  • materiale didattico fornito online;
  • presenza di un tutor durante le Lezioni;
  • test di valutazione finale con feedback sul risultato;
  • attestato di frequenza al corso;
  • visualizzazione delle registrazioni per il periodo indicato;
  • iscrizione gratuita alla Newsletter mensile di Eurosportello;
  • iscrizione alle mailing per ricevere informazioni sui corsi successivi;
  • possibilità di chiedere una sessione di approfondimento o una consulenza ad una tariffa agevolata.

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

Lo svolgimento del corso è subordinato ad un numero minimo d’iscrizioni.
La conferma della realizzazione del corso è comunicata con mail pec entro 2 giorni lavorativi precedenti allo svolgimento dello stesso. Ad avvenuta conferma non sono accettate disdette e sarà fatturata l’intera quota di partecipazione.
La rinuncia alla partecipazione dovrà essere comunicata, prima della pec conferma del corso, tramite email o mail pec all’indirizzo formazione@eurosportello.eu.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante con un altro partecipante della stessa struttura o, previa comunicazione, di un altro ente/impresa.
Eurosportello si riserva il rinvio, la variazione o l’annullamento del corso programmato, informandone tempestivamente i partecipanti. In caso di annullamento del corso, i versamenti già effettuati verranno rimborsati.
L’elenco dei docenti può subire variazioni o integrazioni.
Eurosportello non si assume la responsabilità delle opinioni e/o delle indicazioni tecniche espresse dai docenti durante lo svolgimento del corso.
Lezioni registrate e materiale del corso sono resi disponibili solo ad uso esclusivo dei partecipanti.

ISCRIVITI AL CORSO

SE VUOI CONTATTARCI TELEFONICAMENTE:

  • Barbara Santicioli – Organizzazione del corso – Tel: 055 5320106
  • Pietro Viganò – Gestione amministrativa del corso – Tel: 055 5320108

Centralino – Tel: 055 315254

SE VUOI SCRIVERCI:

Informazioni aggiuntive

Fattura esente/non esente iva

La fatturazione è esente IVA, La fatturazione non è esente IVA

Iscrizione/i singola/multipla

Iscrizione singola, Iscrizioni multiple (dallo stesso ente)