Erasmus plus: progettazione, disseminazione, impatto – Corso con esercitazione e casi di studio

440,0

In streaming – 6, 10, 12 e 17 Giugno 2025

Obiettivo del corso: acquisire le conoscenze per sviluppare proposte di progetto di successo senza dimenticare l’importanza della disseminazione e dell’impatto del progetto. Verrà fornita una metodologia di lavoro, oltre ad alcuni documenti gestionali sviluppati dalla docente in base alla propria esperienza.
Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano predisporre un progetto Erasmus vincente e strutturato in modo da massimizzare l’impatto e diffondere i risultati in modo efficace.
COD: Corso Erasmus - giugno 2025-06 Categoria: Tag:

Descrizione

Il corso offre una panoramica completa e pratica sul programma Erasmus+ e sul processo di scrittura di progetti, con un focus specifico sui partenariati di cooperazione.

Obiettivo del corso è quello di far acquisire ai partecipanti, attraverso una combinazione di teoria, casi di studio ed esercitazioni, le conoscenze e le competenze necessarie per sviluppare proposte di progetto competitive e di successo pianificando il proprio lavoro. Saranno messi a disposizione alcuni documenti gestionali predisposti dalla docente in base alla sua esperienza di progettista e valutatrice.

Il corso è articolato in 4 Lezioni per un totale di 13 ore.

La prima Lezione introdurrà i partecipanti al Programma Erasmus+, delineando le sue linee guida, il processo di candidatura attraverso l’application form, e le opportunità che esso offre, con particolare attenzione ai partenariati di cooperazione.

Saranno esplorati i criteri di valutazione utilizzati per giudicare le proposte di progetto, oltre a fornire una panoramica sulle risorse e gli strumenti disponibili.

Nella seconda Lezione, l’accento sarà sulla rilevanza del progetto, esaminando come allineare una proposta progettuale agli obiettivi del programma Erasmus+ e come rispondere efficacemente ai criteri di valutazione. I partecipanti analizzeranno casi di studio per comprendere meglio come rendere un progetto rilevante e svolgeranno un’esercitazione pratica per applicare le conoscenze acquisite.

La terza Lezione si concentrerà sulla qualità della progettazione e dell’attuazione del progetto. Attraverso ulteriori casi di studio ed esercitazioni, i partecipanti impareranno a sviluppare proposte che non solo saranno ben progettate ma che dimostreranno anche una gestione e un’attuazione efficace.

La quarta Lezione esplorerà la qualità del partenariato e degli accordi di cooperazione. La costruzione di un consorzio solido e la negoziazione di accordi di cooperazione efficaci sono elementi fondamentali per il successo del progetto. Infine saranno esaminati  e discussi 2 aspetti fondamentali: l’impatto e la disseminazione dei risultati del progetto.

I partecipanti esamineranno diversi casi di studio per identificare le migliori pratiche e parteciperanno a esercitazioni mirate a rafforzare queste competenze.

Le Lezioni saranno registrate con possibilità per i partecipanti di chiederne la visualizzazione fino al 30 Giugno 2025.

E’ previsto un Test di valutazione finale a cui seguirà il rilascio dell’Attestato di frequenza per superamento con profitto.

Per acquistare il corso seguire la procedura su Costi e iscrizione.
Il corso è acquistabile anche tramite MEPA (codice Erasmus060625SP).

COACHING e consulenza personalizzata
Per supportare al meglio l’applicazione dei principi appresi, al termine del corso sarà possibile accedere a sessioni di coaching individuale e consulenza strategica. Queste sessioni offriranno un’opportunità esclusiva per approfondire aspetti specifici del programma LIFE, sviluppare un’idea progettuale con il nostro aiuto e/o scrivere un progetto.
Richiedi un preventivo a formazione@eurosportello.eu
Per i partecipanti al corso è prevista una tariffa agevolata.

È possibile richiedere un preventivo per realizzare un corso IN HOUSE.

Pdf del corso

DAI PIÙ VALORE ALLA TUA FORMAZIONE!

  • Corsi a numero chiuso con un massimo di partecipanti per una didattica partecipata più efficace e personalizzata
  • Formazione erogata secondo gli standard di qualità ISO 9001
  • Previsto follow up con i servizi gratuiti di informazione e accompagnamento della rete comunitaria Enterprise Europe Network

Il corso è rivolto a tutti coloro che presentano un progetto sul programma Erasmus plus.

A titolo di esempio:

  • Dirigenti e funzionari di enti locali, organismi pubblici e privati;
  • Dipendenti di aziende di sviluppo, associazioni di categoria e Camere di Commercio, imprese;
  • Consulenti e professionisti in società di promozione;
  • Professionisti e staff di Organizzazioni e Associazioni senza scopo di lucro;
  • Professionisti e staff di Istituti d’istruzione e formazione;
  • Ricercatori, insegnanti e dipendenti di Università, Centri di ricerca e Laboratori di ricerca;
  • Professionisti e operatori museali;
  • Laureandi e laureati interessati a specializzarsi nella gestione dei fondi europei;
  • Chiunque desideri approcciare o approfondire il programma Erasmus

COME FUNZIONA

Partecipare ad un corso in diretta streaming è semplicissimo.
E’ sufficiente avere a disposizione un PC, un tablet, un notebook, un Iphone o altro cellulare, con connessione ad internet.

La visualizzazione dello streaming non richiede particolari configurazioni software.

Cliccando su Costi e iscrizione e seguendo la procedura è possibile iscriversi al singolo corso. L’utente riceverà per email le credenziali (id e password) per partecipare all’evento in diretta e per scaricare il materiale.

DATE DELLE LEZIONI IN DIRETTA STREAMING

Tutti gli iscritti sono inviatati a partecipare alla Presentazione del corso, delle tematiche trattate e della metodologia adottata oltre ad un test audio-video, prevista per Venerdì 6 Giugno 2025 ore 9:30. Durata 30 minuti.

Le Lezioni si svolgeranno nelle seguenti date:

LEZIONE 1 – Venerdì 6 Giugno 2025 – Orario: 10:00 – 13:30
LEZIONE 2 – Martedì 10 Giugno 2025 – Orario: 9:30 – 13:00
LEZIONE 3 – Giovedì 12 Giugno 2025 – Orario: 9:30 – 13:00
LEZIONE 4 Martedì 17 Giugno 2025 – Orario: 9:30 – 13:00

La presentazione e le lezioni saranno registrate e quindi visualizzabili dai partecipanti fino al 30 Giugno 2025.

PROGRAMMA

LEZIONE 1 – Erasmus plus: linee guida, application form e risorse

  • Programma Erasmus plus: le Key Actions
  • Conoscere le linee guida
  • Application form: come si compila
  • Risorse e strumenti per la presentazione di un progetto e la costruzione di un budget

LEZIONE 2 – Erasmus plus: criteri di valutazione ed esercitazione

  • La rilevanza del progetto: verifica della compatibilità dell’idea progetto con i bisogni effettivi dei beneficiari a cui si rivolge
  • I criteri di valutazione di un progetto
  • Studi di casi e storie – Parte 1
  • Esercitazione

LEZIONE 3 – Erasmus plus: qualità e attuazione del progetto, esercitazione

  • Presentare una Domanda Erasmus plus
  • Come strutturare un progetto di qualità
  • L’attuazione del progetto
  • Studi di casi e storie – Parte 2
  • Esercitazione

LEZIONE 4 – Erasmus plus: partenariato e disseminazione, esercitazione

  • Focus sul partenariato di Erasmus plus:
    • come cercare i partner di progetto
    • quali sono i partenariati strategici
    • l’importanza di un partenariato di qualità
  • Impatto e disseminazione del progetto
  • Riflessioni e confronto sulle migliori strategie di disseminazione
  • Studi di casi e storie – Parte 3
  • Esercitazione

Documenti gestionali forniti dalla docente

TEST DI VALUTAZIONE FINALE

Dott.ssa Anna Siri

Anna Siri possiede una consolidata esperienza nell’ambito della valutazione dei sistemi e dei processi formativi, oltre che nella ricerca.
La sua competenza copre la progettazione, gestione e valutazione di iniziative finanziate da fondi europei, avendo maturato una significativa esperienza nel coordinare progetti supportati da bandi competitivi, come Erasmus+, Horizon 2020, Marie Sklodowka-Curie Actions (MSCA).
Riveste il ruolo di valutatore esperto per varie agenzie a livello europeo (EACEA, HORIZON-WIDERA-2022-ERA) e nazionale.
Da tempo, arricchisce il percorso formativo di studenti e professionisti, trasmettendo con passione le sue approfondite competenze in progettazione europea attraverso metodologie didattiche coinvolgenti, facilitando così lo scambio di esperienze e la crescita professionale nel settore.

 

Il corso di formazione è solo l’inizio.
Ora è il momento di trasformare le conoscenze acquisite in azioni concrete, contando sempre sul nostro supporto.

Non perdiamoci di vista!

Potrai restare in contatto con noi attraverso:

  • l’iscrizione alla Newsletter mensile di Eurosportello;
  • segnalazioni dedicate su nuove opportunità formative pensate per te.

Ma c’è di più! Puoi contare su di noi per:

  • un supporto gratuito per diffondere e valorizzare la tua idea progettuale;
  • la ricerca partner strategici (commerciali/tecnologici/di progetto), svolta gratuitamente attraverso la rete comunitaria Enterprise Europe Network, di cui Eurosportello è membro;
  • una consulenza su misura per approfondire temi specifici o risolvere casi concreti, con una tariffa speciale riservata a te.

Non fermarti qui.
Le tue idee meritano spazio per crescere e realizzarsi. Continua a investire su te stesso: noi saremo al tuo fianco, con discrezione e competenza, per aiutarti a trasformare ogni progetto in realtà.

 

Eurosportello è in possesso della certificazione UNI EN ISO 9001:2015.
Gli indici di gradimento vengono rilevati attraverso Schede di valutazione compilate dai partecipanti a fine corso.

Valutazioni di tutti i corsi a catalogo svolti.

4,8

 

Quota di partecipazione individuale: Euro 440 + IVA (se dovuta).
Il corso è acquistabile anche tramite MEPA (codice Erasmus060625SP).

La quota di partecipazione comprende:

  • appuntamento precedente alla Lezione 1 (Presentazione del corso) che, oltre ad essere una prova audio-video, fornisce alla docente/al docente un momento di approfondimento delle esigenze dei partecipanti;
  • accesso all’aula virtuale;
  • materiale didattico fornito online;
  • presenza di un tutor durante le Lezioni;
  • test di valutazione finale con feedback sul risultato;
  • attestato di frequenza al corso;
  • visualizzazione delle registrazioni per il periodo indicato;
  • iscrizione gratuita alla Newsletter di Eurosportello;
  • iscrizione alle mailing per ricevere informazioni sui corsi successivi;
  • possibilità di chiedere una sessione di approfondimento o una consulenza a prezzi agevolati.

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

Lo svolgimento del corso è subordinato ad un numero minimo d’iscrizioni.
La conferma della realizzazione del corso è comunicata con mail pec entro 2 giorni lavorativi precedenti allo svolgimento dello stesso. Ad avvenuta conferma non sono accettate disdette e sarà fatturata l’intera quota di partecipazione.
La rinuncia alla partecipazione dovrà essere comunicata, prima della pec conferma del corso, tramite email o mail pec all’indirizzo formazione@eurosportello.eu.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante con un altro partecipante della stessa struttura o, previa comunicazione, di un altro ente/impresa.
Eurosportello si riserva il rinvio, la variazione o l’annullamento del corso programmato, informandone tempestivamente i partecipanti. In caso di annullamento del corso, i versamenti già effettuati verranno rimborsati.
L’elenco dei docenti può subire variazioni o integrazioni.
Eurosportello non si assume la responsabilità delle opinioni e/o delle indicazioni tecniche espresse dai docenti durante lo svolgimento del corso.
Lezioni registrate e materiale del corso sono resi disponibili solo ad uso esclusivo dei partecipanti.

ISCRIVITI AL CORSO

SE VUOI CONTATTARCI TELEFONICAMENTE:

  • Barbara Santicioli – Organizzazione del corso – Tel: 055 5320106
  • Pietro Viganò – Gestione amministrativa del corso – Tel: 055 5320108

Centralino – Tel: 055 315254

SE VUOI SCRIVERCI:

Informazioni aggiuntive

Fattura esente/non esente iva

La fatturazione è esente IVA, La fatturazione non è esente IVA

Iscrizione/i singola/multipla

Iscrizione singola, Iscrizioni multiple (dallo stesso ente)