ReGiS: utilizzo avanzato della piattaforma per gestione, monitoraggio e rendicontazione dei fondi PNRR

390,0

In streaming – 30 Settembre, 3 e 8 Ottobre 2025

Obiettivo del corso: acquisire le competenze operative necessarie per utilizzare in modo autonomo ed efficace la piattaforma ReGiS, con particolare attenzione al monitoraggio e alla rendicontazione dei progetti PNRR, applicando le best practices per una gestione finanziaria e amministrativa efficiente e conforme alle normative.

Il corso è rivolto al personale di amministrazioni pubbliche, soggetti attuatori, RUP, responsabili di progetti finanziati dal PNRR, EDIH, consulenti e professionisti del settore finanziario e amministrativo.

COD: Regis-settembre2025_2-1-1 Categoria: Tag:

Descrizione

Questo corso rappresenta un’opportunità preziosa per tutti i soggetti coinvolti nella gestione dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), fornendo competenze pratiche e aggiornate per utilizzare con sicurezza la piattaforma ReGiS.

L’obiettivo principale è far acquisire ai partecipanti le competenze operative necessarie per gestire in modo efficace la piattaforma ReGiS, applicando le migliori pratiche del settore e garantendo una gestione finanziaria conforme alle normative vigenti.

Il percorso formativo, con un focus specifico sul monitoraggio e sulla rendicontazione dei progetti finanziati dal PNRR, prevede un approccio interattivo con esercitazioni pratiche e simulazioni su casi reali per sviluppare le conoscenze indispensabili alla gestione delle attività richieste dal PNRR.

Al termine del corso avrai acquisito:

  • padronanza operativa nell’uso della piattaforma ReGiS per la gestione dei progetti PNRR.
  • autonomia nelle attività di monitoraggio e rendicontazione.
  • competenza nell’applicazione delle best practices per una gestione finanziaria e amministrativa conforme ed efficiente.

Il percorso formativo si rivolge a tutte le figure coinvolte nella gestione dei progetti PNRR, tra cui amministrazioni pubbliche, soggetti attuatori, responsabili unici del procedimento (RUP), responsabili di progetto, EDIH, consulenti e professionisti del settore finanziario e amministrativo.

Il programma si svolge online per un totale di 9 ore articolate in 3 Lezioni.
Le Lezioni saranno registrate e disponibili per i partecipanti fino al 20 Ottobre 2025.

E’ previsto un Test di valutazione finale e il rilascio dell’Attestato di frequenza per superamento con profitto.

Per acquistare il corso seguire la procedura su Costi e iscrizione.
Il corso è acquistabile anche tramite MEPA (codice Regis300925SP).

CONSULENZA PERSONALIZZATA

A conclusione del corso, su richiesta (inviata a formazione@eurosportello.eu), è previsto un supporto post-formazione a tariffa agevolata per approfondire casi pratici specifici, eventualmente consulenze ad hoc, previo accordo con il docente.

È possibile richiedere un preventivo per realizzare un corso IN HOUSE.

Pdf del corso

DAI PIÙ VALORE ALLA TUA FORMAZIONE!

  • Corsi a numero chiuso con un massimo di partecipanti per una didattica partecipata più efficace e personalizzata
  • Formazione erogata secondo gli standard di qualità ISO 9001
  • Previsto follow up con i servizi gratuiti di informazione e accompagnamento della rete comunitaria Enterprise Europe Network

Il corso è rivolto a tutte le figure coinvolte nella gestione, monitoraggio e rendicontazione dei progetti finanziati dal PNRR, con particolare attenzione a chi opera nell’ambito della pubblica amministrazione, della consulenza e della gestione finanziaria e amministrativa. Il percorso formativo è pensato per rispondere alle esigenze di:

  • Amministrazioni pubbliche e soggetti attuatori – Enti pubblici centrali e locali, Regioni, Comuni, aziende sanitarie, Università nonché enti strumentali coinvolti nell’attuazione degli interventi finanziati dal PNRR. Per queste realtà, la padronanza del sistema REGIS è fondamentale per garantire un monitoraggio efficace dei progetti, il rispetto delle scadenze e la corretta rendicontazione delle risorse assegnate;
  • RUP (Responsabili Unici del Procedimento)-  Figure chiave nella gestione delle procedure legate agli appalti e alla realizzazione degli interventi del PNRR. Il corso fornisce a questi professionisti strumenti pratici per l’utilizzo di ReGiS, con un focus su obblighi documentali, stato di avanzamento lavori (SAL), monitoraggio degli obiettivi e gestione degli indicatori di risultato;
  • Responsabili di progetti finanziati dal PNRR e team di progetto – Professionisti incaricati della supervisione delle attività progettuali, che necessitano di competenze approfondite per garantire trasparenza e tracciabilità dei fondi pubblici. Il corso li guida nell’utilizzo del sistema REGIS per inserire dati, monitorare scadenze e rendicontare correttamente i traguardi (milestone) e gli obiettivi (target);
  • EDIH (European Digital Innovation Hubs) e centri di innovazione digitale – Organizzazioni che supportano le amministrazioni e le imprese nell’adozione delle tecnologie digitali, spesso coinvolte nei progetti finanziati dal PNRR. La formazione su ReGiS è essenziale per migliorare la loro capacità di affiancare enti pubblici e privati nella gestione dei dati progettuali e nella rendicontazione digitale;
  • Consulenti e professionisti del settore finanziario, legale e amministrativo – Commercialisti, revisori dei conti, esperti in finanza pubblica e project management, che supportano enti e soggetti attuatori nel rispetto delle procedure e degli adempimenti richiesti dal PNRR. Il corso fornisce loro una conoscenza approfondita delle procedure di monitoraggio finanziario, delle modalità di rendicontazione e delle verifiche ispettive richieste attraverso il sistema ReGiS.

COME FUNZIONA

Partecipare ad un corso in diretta streaming è semplicissimo.
E’ sufficiente avere a disposizione un PC, un tablet, un notebook, un Iphone o altro cellulare, con connessione ad internet.

La visualizzazione dello streaming non richiede particolari configurazioni software.

Cliccando su Costi e iscrizione e seguendo la procedura è possibile iscriversi al singolo corso. L’utente riceverà per email le credenziali (id e password) per partecipare all’evento in diretta e per scaricare il materiale.

DATE DEI MODULI IN DIRETTA STREAMING

Tutti gli iscritti al corso sono invitati a partecipare alla Presentazione del corso, delle tematiche trattate e della metodologia adottata oltre ad un test audio-video, prevista per Martedì 30 Settembre 2025 dalle ore 9:30.

I moduli si svolgeranno nelle seguenti date:

MODULO 1 – Martedì 30 Settembre 2025 – Orario: 10:00 – 13:00
MODULO 2 – Venerdì 3 Ottobre 2025 – Orario: 09:30 – 12:30
MODULO 3 – Mercoledì 8 Ottobre 2025 – Orario: 09:30 – 12:30

Le Lezioni saranno registrate e visualizzabili fino al 20 Ottobre 2025.

PROGRAMMA

Lezione 1 – Introduzione a ReGiS e alla Gestione dei Progetti PNRR 

  • Il PNRR e il ruolo del sistema ReGiS
  • Accesso della piattaforma: credenziali, ruoli e permessi
  • Struttura della piattaforma e principali funzionalità
  • Schede di accesso a funzionalità e Anagrafica progetti
  • Obblighi di monitoraggio e responsabilità degli enti beneficiari
  • Esercitazione pratica
  • Navigazione guidata sulla piattaforma ReGiS
  • Compilazione dei dati anagrafici di un progetto

Lezione 2 – Monitoraggio Avanzato e Inserimento Dati in ReGiS 

  • Inserimento delle spese e dei giustificativi di spesa
  • Monitoraggio dell’avanzamento finanziario, procedurale e fisico
  • Indicatore di milestone e KPI richiesti dal sistema
  • Segnalazioni, avvisi e gestione delle anomalie
  • Generazione di report di avanzamento e trasmissione dati
  • Esercitazione pratica
  • Compilazione di un report di monitoraggio di un progetto
  • Simulazione di una segnalazione di criticità e correzione dati

Lezione 3 – Rendicontazione e Controlli sulla Piattaforma ReGiS 

  • Processo di rendicontazione delle spese
  • Controlli e checklist da compilare in ReGiS
  • Gestione degli errori e delle non conformità
  • Verifica della documentazione e compliance normativa
  • Strumenti di supporto e assistenza tecnica su ReGiS
  • Esercitazione pratica
  • Simulazione di rendicontazione di una spesa con verifica documentale
  • Analisi di un caso studio reale con criticità e soluzione operativa

 TEST DI VALUTAZIONE FINALE

Dott. Nicola De Chiara

Project Manager certificato e Consulente Senior con oltre 15 anni di esperienza nell’ambito delle Politiche Pubbliche di sviluppo, con competenze nella programmazione, attuazione, monitoraggio, controllo e valutazione di programmi e progetti di investimento finanziati con risorse comunitarie e nazionali per la coesione.

Esperto in tematiche di trasformazione digitale, analisi dei dati e progettazione di sistemi informativi a supporto della gestione dei processi e del monitoraggio degli investimenti.

Ha collaborato con diverse amministrazioni centrali sui temi del monitoraggio degli investimenti pubblici, tra cui l’IGRUE – Ispettorato della Ragioneria Generale dello Stato e il Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud, nonché con numerose amministrazioni regionali, tra cui la Regione Siciliana, la Regione Campania e la Regione Molise.

 

Il corso di formazione è solo l’inizio.
Ora è il momento di trasformare le conoscenze acquisite in azioni concrete, contando sempre sul nostro supporto.

Non perdiamoci di vista!

Potrai restare in contatto con noi attraverso:

  • l’iscrizione alla Newsletter mensile di Eurosportello;
  • segnalazioni dedicate su nuove opportunità formative pensate per te.

Ma c’è di più! Puoi contare su di noi per:

  • un supporto gratuito per diffondere e valorizzare la tua idea progettuale;
  • la ricerca partner strategici (commerciali/tecnologici/di progetto), svolta gratuitamente attraverso la rete comunitaria Enterprise Europe Network, di cui Eurosportello è membro;
  • una consulenza su misura per approfondire temi specifici o risolvere casi concreti, con una tariffa speciale riservata a te.

Non fermarti qui.
Le tue idee meritano spazio per crescere e realizzarsi. Continua a investire su te stesso: noi saremo al tuo fianco, con discrezione e competenza, per aiutarti a trasformare ogni progetto in realtà.

Quota di partecipazione individuale: Euro 390 + IVA (se dovuta).
Il corso è acquistabile anche tramite MEPA (codice Regis300925SP).

La quota di partecipazione comprende:

  • appuntamento precedente alla Lezione 1 (Presentazione del corso) che, oltre ad essere una prova audio-video, fornisce alla docente un momento di approfondimento delle esigenze dei partecipanti;
  • accesso all’aula virtuale;
  • materiale didattico fornito online;
  • presenza di un tutor durante le Lezioni;
  • test di valutazione finale con feedback sul risultato;
  • attestato di frequenza al corso;
  • visualizzazione delle registrazioni per il periodo indicato;
  • iscrizione gratuita alla Newsletter mensile di Eurosportello;
  • iscrizione alle mailing per ricevere informazioni sui corsi successivi;
  • possibilità di chiedere una sessione di approfondimento o una consulenza ad una tariffa agevolata.

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

Lo svolgimento del corso è subordinato ad un numero minimo d’iscrizioni.
La conferma della realizzazione del corso è comunicata con mail pec entro 2 giorni lavorativi precedenti allo svolgimento dello stesso. Ad avvenuta conferma non sono accettate disdette e sarà fatturata l’intera quota di partecipazione.
La rinuncia alla partecipazione dovrà essere comunicata, prima della pec conferma del corso, tramite email o mail pec all’indirizzo formazione@eurosportello.eu.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante con un altro partecipante della stessa struttura o, previa comunicazione, di un altro ente/impresa.
Eurosportello si riserva il rinvio, la variazione o l’annullamento del corso programmato, informandone tempestivamente i partecipanti. In caso di annullamento del corso, i versamenti già effettuati verranno rimborsati.
L’elenco dei docenti può subire variazioni o integrazioni.
Eurosportello non si assume la responsabilità delle opinioni e/o delle indicazioni tecniche espresse dai docenti durante lo svolgimento del corso.
Lezioni registrate e materiale del corso sono resi disponibili solo ad uso esclusivo dei partecipanti.

SE VUOI CONTATTARCI TELEFONICAMENTE:

  • Barbara Santicioli – Tel: 055 5320106
  • Pietro Viganò – Tel: 055 5320108

Centralino – Tel: 055 315254

SE VUOI SCRIVERCI:

Informazioni aggiuntive

Fattura esente/non esente iva

La fatturazione è esente IVA, La fatturazione non è esente IVA

Iscrizione/i singola/multipla

Iscrizione singola, Iscrizioni multiple (dallo stesso ente), Costo unitario, Advance booking, Sconto del 22% per inoccupati, Fattura Esente I.V.A.