Descrizione
La formazione rappresenta un elemento strategico per imprese, Pubbliche Amministrazioni e professionisti: è leva di competitività, innovazione e sviluppo del capitale umano.
In un contesto in cui le organizzazioni devono evolvere rapidamente e ottimizzare i costi, la formazione finanziata costituisce un’opportunità concreta per sostenere percorsi di aggiornamento e crescita senza oneri aggiuntivi. Aderendo a un Fondo Interprofessionale, è possibile accedere a risorse dedicate allo sviluppo delle competenze del personale.
Conoscere il funzionamento della formazione finanziata consente di:
- ampliare il budget per la formazione continua;
- coinvolgere un numero maggiore di lavoratori nei percorsi di aggiornamento;
- migliorare la qualità delle prestazioni e i risultati complessivi dell’organizzazione.
Per sfruttare appieno queste opportunità, è essenziale acquisire le giuste competenze tecniche e operative nella progettazione, gestione e rendicontazione dei piani formativi finanziati.
L’obiettivo del corso è quello di fornire strumenti operativi e approcci metodologici per lavorare efficacemente nel campo della formazione finanziata, affrontando tutte le fasi del ciclo di vita del progetto: dalla conoscenza dei Fondi Interprofessionali alla gestione amministrativa e alla rendicontazione. Particolare attenzione sarà riservata al ruolo del progettista e alle modalità di analisi e traduzione dei fabbisogni formativi in proposte progettuali finanziabili.
Il corso è suddiviso in 5 Lezioni, per un totale di 16 ore di docenza, precedute dalla presentazione del corso dove viene svolto un giro di tavolo tra i partecipanti per ascoltare le esigenze dei singoli e illustrare gli argomenti che saranno trattati.
Verifica se sei tra i soggetti che possono usufruire della formazione finanziata.
Contenuti e metodologia
La didattica alternerà momenti teorici ad attività pratiche ed esercitazioni, con analisi di formulari, lettura di avvisi e l’esplorazione delle piattaforme digitali dei principali Fondi Interprofessionali.
Durante le lezioni i partecipanti potranno porre quesiti e domande alla docente, con ampio spazio al confronto.
Il corso sarà svolto con una metodologia didattica interattiva. Sono previsti momenti di confronto e di riflessione tra la docente e i partecipanti.
Consulenza personalizzata e coaching operativo
È possibile richiedere, a tariffa agevolata, sessioni individuali o di gruppo dedicate a:
- chiarimenti e approfondimenti con la docente sui contenuti trattati durante il corso;
- consulenze specialistiche su aspetti specifici della formazione finanziata;
- coaching personalizzato per la progettazione e la presentazione di piani formativi aziendali o per la Pubblica Amministrazione, con supporto nella lettura dei fabbisogni, nella scelta dei Fondi e nella compilazione della modulistica.
Per informazioni e richieste di preventivo è possibile scrivere a: formazione@eurosportello.eu
Informazioni aggiuntive
- Test di valutazione finale previsto al termine del corso.
- Rilascio dell’Attestato di frequenza per chi supera il test con profitto.
- Le Lezioni saranno registrate e disponibili fino al 30 Dicembre 2025.
Iscrizioni
Per acquistare il corso seguire la procedura nella sezione Costi e Iscrizione.
Il corso è acquistabile anche tramite MEPA (acquisto singolo FF211125SP).
Termine per l’iscrizione
Si consiglia di iscriversi entro una settimana prima dell’inizio del corso.
È possibile richiedere un preventivo per realizzare un corso IN HOUSE.
DAI PIÙ VALORE ALLA TUA FORMAZIONE!
- Corsi a numero chiuso con un massimo di partecipanti per una didattica partecipata più efficace e personalizzata
- Formazione erogata secondo gli standard di qualità ISO 9001
- Previsto follow up con i servizi gratuiti di informazione e accompagnamento della rete comunitaria Enterprise Europe Network
La formazione finanziata rappresenta un’opportunità strategica per accrescere le competenze professionali e sostenere lo sviluppo organizzativo, senza incidere sui bilanci aziendali. Questo corso è pensato per coloro che desiderano comprendere a fondo le logiche, gli strumenti e le opportunità offerte da questo ambito, con un approccio pratico e orientato ai risultati.
Il corso si rivolge a:
-
Dipendenti di aziende pubbliche e private, che operano all’interno di uffici formazione, risorse umane o amministrazione e desiderano acquisire competenze per progettare, gestire e rendicontare piani formativi finanziati;
-
Funzionari e responsabili di enti pubblici, interessati a promuovere e sostenere iniziative di formazione continua all’interno delle proprie strutture o in collaborazione con il territorio;
-
Consulenti aziendali e formatori, che vogliono ampliare la propria offerta di servizi, affiancando le imprese nell’accesso ai fondi interprofessionali o ad altri strumenti di finanziamento;
-
Professionisti della formazione, anche freelance, che intendono qualificarsi come progettisti specializzati nella formazione finanziata, ampliando così le opportunità di lavoro e collaborazione;
-
Neolaureati, in discipline economiche, sociali, umanistiche o giuridiche, che vogliono acquisire una competenza spendibile nel mercato del lavoro e inserirsi in un settore in crescita;
-
Tutti coloro che sono interessati a comprendere come funziona il sistema della formazione finanziata in Italia, con l’obiettivo di sviluppare un nuovo profilo professionale o supportare il proprio percorso imprenditoriale.
COME FUNZIONA
Partecipare ad un corso in diretta streaming è semplicissimo.
E’ sufficiente avere a disposizione un PC, un tablet, un notebook, un Iphone o altro cellulare, con connessione ad internet.
La visualizzazione dello streaming non richiede particolari configurazioni software.
Cliccando su Costi e iscrizione e seguendo la procedura è possibile iscriversi al singolo corso. L’utente riceverà per email le credenziali (id e password) per partecipare all’evento in diretta e per scaricare il materiale
DATE DELLE LEZIONI IN DIRETTA STREAMING
Tutti gli iscritti al corso sono invitati a partecipare alla Presentazione del corso, della metodologia adottata e prova audio-video, prevista per Venerdì 21 Novembre 2025 alle ore 09:30. Durata circa 30 minuti.
Le Lezioni si svolgeranno nelle seguenti date:
LEZIONE 1 – Venerdì 21 Novembre 2025 – Orario: 10:00 – 13:00
LEZIONE 2 – Martedì 25 Novembre 2025 – Orario: 10:00 – 13:00
LEZIONE 3 – Venerdì 28 Novembre 2025 – Orario: 10:00 – 13:00
LEZIONE 4 – Martedì 2 Dicembre 2025 – Orario: 10:00 – 13:00
LEZIONE 5 – Giovedì 4 Dicembre 2025 – Orario: 09:15 – 13:15
Le Lezioni in streaming vengono registrate e sono visualizzabili dai partecipanti fino al 30 Dicembre 2025.
PROGRAMMA
LEZIONE 1 – I Fondi interprofessionali e il ruolo delle parti sociali nella formazione continua
- Funzionamento dei Fondi Interprofessionali
- I vantaggi della formazione finanziata: adesione, revoca e mobilità tra i Fondi
- Riferimenti normativi di base
- Origine del contributo dello 0,30 % e categorie di lavoratori interessati (operai, impiegati, quadri, dirigenti)
- Obblighi del datore di lavoro
- Panoramica dei principali Fondi e delle loro strutture organizzative
- Il ruolo centrale delle Parti Sociali: accordi sindacali e rappresentanza
- L’utilizzo dei Fondi: criteri di accesso e risorse economiche disponibili
LEZIONE 2 – Dalla scelta dello strumento di finanziamento alla progettazione del Piano formativo
- Selezione dello strumento di finanziamento: Conto Formazione o Avviso
- Destinatari ammissibili alla formazione finanziata
- Tipologie di corsi e interventi formativi finanziabili
- Il Piano Formativo: obiettivi, struttura e articolazione
- Il ciclo del progetto finanziato: scouting, lettura dell’avviso e individuazione dei punti chiave
- Progettazione e pianificazione strategica degli interventi
- Attività preparatorie, integrative e di supporto
- Costruzione dei percorsi formativi, tipologia partecipanti e definizione aule formative
- Lettura di un avviso
LEZIONE 3 – Compilazione e presentazione di un piano formativo
- La presentazione del piano formativo
- Il Formulario – Motivazioni e obiettivi dell’intervento formativo
- Il Formulario – Definizione dei percorsi formativi, tipologia partecipanti e aule formative
- Il Formulario – Il Budget: voci di spesa e struttura del piano finanziario
- Presa visione del Formulario
- L’accordo sindacale, requisiti per la condivisione e l’approvazione del Fondo (presa visione di esempi di accordi sindacali e relativa compilazione)
- Il Piano Finanziario: normativa sugli “Aiuti di Stato”, spese ammissibili, regole di compilazione (con presa visione di esempi di piani finanziari e relativa compilazione)
- Il Registro Nazionale degli Aiuti di Stato: presa visione
LEZIONE 4 – Esecuzione e monitoraggio del Piano Formativo
- Istruttoria e valutazione da parte del Fondo
- Come gestire le richieste di integrazioni al piano formativo presentato
- Possibilità di avvio anticipato delle attività
- Gestione operativa del piano: monitoraggio fisico, procedurale e finanziario
LEZIONE 5 – Rendicontazione del Piano Formativo e principali fondi interprofessionali italiani
- Rendicontazione del Piano Formativo: documentazione e tempistiche
- Simulazione pratica di compilazione e presentazione di Piano Formativo
- Approfondimento sui principali Fondi: Fondimpresa, Fondirigenti, Fonter e FonARCom (con analisi delle linee guida e delle relative piattaforme)
TEST DI VALUTAZIONE
Dott.ssa Gabriella Martucci
Esperta in materia di Fondi Interprofessionali per la presentazione, erogazione, gestione e rendicontazione di Piani Formativi Finanziati.
Da diversi anni svolge attività di coordinamento e gestione didattica di progetti complessi, finanziati dai più importanti Fondi Interprofessionali: Fondimpresa, Fondirigenti, Fondo For.te e Fonarcom.
Ha esperienza decennale in attività di coordinamento, scouting, monitoraggio e gestione progetti, individuazione fabbisogni formativi, presentazione piani e domande di finanziamento in Avvisi e Bandi pubblici finanziati dalla Regione Puglia nell’ambito del POR Puglia FESR.
Trainer e speaker per la formazione aziendale, professionale e manageriale in percorsi formativi inerenti alla disciplina dei Fondi Interprofessionali in collaborazione con le più note Agenzie Interinali e Formative presenti sul territorio italiano.
Il corso di formazione è solo l’inizio.
Ora è il momento di trasformare le conoscenze acquisite in azioni concrete, contando sempre sul nostro supporto.
Non perdiamoci di vista!
Potrai restare in contatto con noi attraverso:
- l’iscrizione alla Newsletter mensile di Eurosportello;
- segnalazioni dedicate su nuove opportunità formative pensate per te.
Ma c’è di più! Puoi contare su di noi per:
- un supporto gratuito per diffondere e valorizzare la tua idea progettuale;
- la ricerca partner strategici (commerciali/tecnologici/di progetto), svolta gratuitamente attraverso la rete comunitaria Enterprise Europe Network, di cui Eurosportello è membro;
- una consulenza su misura per approfondire temi specifici o risolvere casi concreti, con una tariffa speciale riservata a te.
Non fermarti qui.
Le tue idee meritano spazio per crescere e realizzarsi. Continua a investire su te stesso: noi saremo al tuo fianco, con discrezione e competenza, per aiutarti a trasformare ogni progetto in realtà.
COSTO DEL CORSO
Quota di partecipazione individuale: Euro 480 + IVA (se dovuta).
Il corso è acquistabile anche tramite MEPA (acquisto singolo FF211125SP).
La quota di partecipazione comprende:
- appuntamento precedente alla Lezione 1 (Presentazione del corso) che, oltre ad essere una prova audio-video, fornisce alla/al docente un momento di approfondimento delle esigenze dei partecipanti;
- accesso alle aule virtuali;
- materiale didattico fornito online;
- presenza di un tutor durante le Lezioni;
- test di valutazione finale con feedback sul risultato;
- attestato di frequenza al corso;
- visualizzazione delle registrazioni per il periodo indicato;
- iscrizione alla Newsletter mensile di Eurosportello;
- iscrizione alle mailing per ricevere informazioni sui corsi successivi;
- possibilità di chiedere una sessione di approfondimento o una consulenza alla docente ad una tariffa agevolata.
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Lo svolgimento del corso è subordinato ad un numero minimo d’iscrizioni.
La conferma della realizzazione del corso è comunicata con mail pec entro 2 giorni lavorativi precedenti allo svolgimento dello stesso. Ad avvenuta conferma non sono accettate disdette e sarà fatturata l’intera quota di partecipazione.
La rinuncia alla partecipazione dovrà essere comunicata, prima della pec conferma del corso, tramite email o mail pec all’indirizzo formazione@eurosportello.eu.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante con un altro partecipante della stessa struttura o, previa comunicazione, di un altro ente/impresa.
Eurosportello si riserva il rinvio, la variazione o l’annullamento del corso programmato, informandone tempestivamente i partecipanti. In caso di annullamento del corso, i versamenti già effettuati verranno rimborsati.
L’elenco dei docenti può subire variazioni o integrazioni.
Eurosportello non si assume la responsabilità delle opinioni e/o delle indicazioni tecniche espresse dai docenti durante lo svolgimento del corso.
Lezioni registrate e materiale del corso sono resi disponibili solo ad uso esclusivo dei partecipanti.
ISCRIVITI AL CORSO
RECENSIONI
Eurosportello è in possesso della certificazione UNI EN ISO 9001:2015.
Gli indici di gradimento vengono rilevati attraverso Schede di valutazione compilate dai partecipanti a fine corso.


SE VUOI CONTATTARCI TELEFONICAMENTE:
- Barbara Santicioli – Tel: 055 5320106
- Pietro Viganò – Tel: 055 5320108
Centralino – Tel: 055 315254
SE VUOI SCRIVERCI: