Vai ai fondi a gestione diretta

Nella programmazione 2021-2027 un posto di primo piano continua ad andare al Programma “Orizzonte Europa”: un quadro strategico comune per la ricerca, l’innovazione”, dotato di un budget pari a 94.100.000.000 euro. La proposta relativa a Orizzonte Europa si fonda sul successo del programma attuale, Orizzonte 2020. La valutazione intermedia di Orizzonte 2020 indica che il programma è sulla buona strada per contribuire a creare posti di lavoro e crescita, affrontare le principali sfide per la società e migliorare la vita dei cittadini. La proposta si basa anche sul contributo della Commissione in occasione della riunione dei leader dell’UE del 16 maggio a Sofia, dal titolo “Una nuova Agenda europea per la ricerca e l’innovazione – l’opportunità dell’Europa di plasmare il proprio futuro”, che ha sottolineato quali sono le misure necessarie per assicurare la competitività dell’Europa a livello mondiale. Circa i due terzi della crescita economica dell’Europa negli ultimi decenni è ascrivibile all’innovazione. Orizzonte Europa dovrebbe generare nuove e maggiori conoscenze e tecnologie, promuovere l’eccellenza scientifica e avere effetti positivi sulla crescita, gli scambi e gli investimenti e un impatto significativo in campo sociale e ambientale. Ogni euro investito dal programma può generare fino a 11 euro di PIL nel corso di 25 anni. Secondo le stime, gli investimenti dell’Unione in ricerca e innovazione dovrebbero generare fino a 100 000 posti di lavoro nel campo della ricerca e dell’innovazione nella “fase di investimento” (2021-2027).

Fonte