“Pacchetto Booster”

Sei un’impresa che vuole innovare, digitalizzare i processi produttivi e accedere a finanziamenti agevolati? Il Pacchetto Booster per PMI ti offre un supporto completo per realizzare i tuoi progetti innovativi con il sostegno di Eurosportello e il co-finanziamento di Tuscany X.0.
Perché scegliere il Pacchetto Booster?
- Trasformazione Digitale: ti aiutiamo ad adottare tecnologie avanzate per aumentare la competitività, tramite l’accesso ai servizi avanzati TBI – Test Before Invest di Tuscany X.0.
- Sostenibilità Economica: pianifichiamo il tuo progetto per garantirne la fattibilità finanziaria, partendo dal rafforzamento della situazione economico-finanziaria della tua azienda.
- Accesso a Finanziamenti: supporto completo per ottenere agevolazioni pubbliche fino al 100%.
- Affiancamento Completo: dalla valutazione iniziale alla realizzazione dell’investimento.
A chi si rivolge?
Il programma è pensato per PMI di tutti i settori interessate a sviluppare processi produttivi innovativi. Per accedere al pacchetto, l’impresa deve dimostrare impegno e disponibilità per seguire il percorso di trasformazione.
Servizi Inclusi nel Pacchetto Booster
1. Assessment Economico-Finanziario
Un’analisi approfondita della sostenibilità finanziaria del tuo progetto con strumenti avanzati di bilancio e proiezioni finanziarie. Il servizio include:
- analisi, insieme all’imprenditore, del quadro aziendale relativo a mission, values, strategy;
- analisi della struttura patrimoniale, economica e finanziaria dell’azienda e del suo sistema degli investimenti (ultimi 3 anni);
- analisi della centrale rischi, finalizzata a capire i punti di forza e di debolezza della finanza aziendale, centrata sugli ultimi 3 anni;
- costruzione di un modello previsionale strategico, per l’ottimizzazione della finanza aziendale.
2. Assessment Digitale
Valutazione della maturità digitale dell’azienda con strumenti specifici a disposizione dei partner del progetto Tuscany X.0. Il servizio comprende:
- Analisi dello stato attuale della digitalizzazione.
- Identificazione delle aree di miglioramento.
- Roadmap di interventi prioritari per l’innovazione digitale.
3. Consulenza su Agevolazioni e Finanziamenti
Individuazione delle migliori opportunità di finanziamento per la tua impresa, tra cui:
- Contributi a fondo perduto e crediti d’imposta.
- Finanziamenti agevolati e fondi di garanzia.
- Programmi europei per l’innovazione.
4. Supporto per la Presentazione della Domanda
Preparazione completa della domanda di finanziamento, con assistenza su:
- Raccolta della documentazione necessaria.
- Ottimizzazione della candidatura per massimizzare le probabilità di approvazione.
- Gestione dei rapporti con gli enti finanziatori.
5. Gestione e Rendicontazione dell’Investimento
Monitoraggio dell’investimento con KPI specifici e supporto per la compliance normativa. Il servizio include:
- Controllo di gestione per il progetto finanziato.
- Redazione del rapporto finale di rendicontazione.
- Assistenza nella preparazione dei documenti richiesti dagli enti erogatori.
6. Redazione di Business Plan
- Analisi preliminare: valutazione del modello di business, del mercato di riferimento e degli obiettivi aziendali.
- Sviluppo del piano: definizione della strategia, struttura dei costi/ricavi e proiezioni economico-finanziarie.
- Redazione finale: creazione di un documento chiaro, completo e pronto per presentazioni a banche, investitori o partner.
Valore del Pacchetto e Copertura Tuscany X.0
Il valore complessivo del Pacchetto Booster è di circa 7.500€, con la possibilità di copertura fino al 100% grazie al cofinanziamento di Tuscany X.0.
- Assessment economico-finanziario: 500€
- Business Plan: 2.200€
- Assessment digitale: 1.500 – 4.500€
- Consulenza agevolazioni: 300€
- Supporto per la domanda: 2.300€
- Gestione e rendicontazione investimento: 3.000€
Le aziende che manifestano necessità di consulenze avanzate in ambito di Intelligenza Artificiale, High Computer Computing e Cybersecurity, saranno indirizzate ai service provider di Tuscany X.0 per un supporto finanziato al 100%, nel caso di micro e piccole imprese, all’80% nel caso di medie imprese e al 30% nel caso di grandi imprese.