
Curatori: Andrea Innocenti , Marcello Traversi
Autori: Claudio Cedroni, Denis Dal Soler, Ugo Di Giammatteo, Silvia Donatello, Andrea Innocenti , Stefania Lombardi, Massimo Longo, Elena Federica Marini, Venera Monaco, Giovanni Richiello, Enrico Saltarelli, Marcello Traversi, Valentina Vitale, Alberto Zanini.
Editore: FrancoAngeli
Collana: Azienda moderna
342 pagine più allegati online
Il libro è in vendita nelle migliori librerie e bookshop online
ISBN: 9788835120759
Versione cartacea: 38 euro
Versione e-book: 32 euro
vd il sito dell’editore
Il testo descrive la metodologia EuroPM che propone una strutturata integrazione delle competenze di project management e di progettazione europea per incrementare le potenzialità di ottenere il contributo e per un più efficace ed efficiente utilizzo delle risorse messe a disposizione dai bandi di finanziamento.La struttura del libro:
- Introduzione: motivazioni e obiettivi
- Analisi dei due pilastri concettuali: project management e progetti a finanziamento europeo
- Percorso metodologico: descrizione dell’approccio EuroPM che integra le due fasi di un progetto finanziato: dall’idea alla proposta e l’implementazione. La metodologia è descritta puntualmente in termini di processi, strumenti, tecniche e template personalizzabili e scaricabili.
- Percorso focalizzato: approfondimenti su business analysis, gestione dei rischi, gestione degli stakeholder e sull’applicazione di EuroPM ai programmi Horizon, Erasmus e LIFE.
- Appendici: riferimenti a PMBOK® Guide 6th e 7th Edition e a ISO 21502, acronimi, glossario, bibliografia, linkografia, template con allegati scaricabili e personalizzabili.
Per ogni esigenza di approfondimento: traversi@eurosportello.eu
Corso di formazione: Project Management & bandi europei: metodologia e strumenti per il successo
- edizione 3, 5, 9, 11 e 16 mag 2023, Eurosportello, online
- edizione 9, 12, 16, 19 e 25 ott 2023, Eurosportello, online
Calendario eventi:
- 13-04-2023: “Project Management: metodologia per strutturare e gestire europrogetti di successo“, Eurosportello, online
- 27-10-2022: “Le sfide del project management nell’ambito del PNRR“, PMI-SIC, Cosenza e online
- 04-05-2022: “Europrogettazione & project management per il successo nei bandi europei“, Eurosportello, online
- 01-03-2022: “Pensare come un Project Manager: Project Management e progetti europei“, PMI Central Italy Chapter, online
- 17-01-2022: “Project management e progetti europei. Sinergie, buone prariche, esperienze”, Assoeuro, webinar
- 14-12-2021: “Il project management per il finanziamento e la gestione dei progetti europei: le buone pratiche e gli Standard PMI“, PMI Southern Italy Chapter, CNR Napoli (in presenza e online)
Sinossi:
Il testo nasce dalla convinzione che un rafforzamento delle competenze di project management nel mondo della progettazione europea possa portare grandi benefici di efficienza ed efficacia per la valorizzazione delle risorse messe a disposizione dai bandi di finanziamento europei. Questa sinergia è particolarmente rilevante in questo momento storico di convergenza di fattori: l’avvio della programmazione europea 2021-27, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e la “nuova generazione” di riferimenti: PMBOK® Guide 7th edition e ISO 21502, a cui il testo è allineato.
Tale visione si ispira al valore che ha motivato negli anni il team degli autori (tutti professionisti in materia di project management e/o progettazione europea) ad approfondire questi temi: fornire non solo un contributo“tecnico”ma un contributo alla crescita dell’Europa.
Dopo una guida iniziale ai due pilastri concettuali, cioè la disciplina del project management e i progetti a finanziamento europeo, il testo descrive la metodologia EuroPM che, integrandole, rende unitarie, armoniche e fondate sugli standard le due fasi di un progetto finanziato: dall’idea alla proposta e l’implementazione. La metodologia è descritta puntualmente in termini di processi, strumenti e tecniche ed è accompagnata da template Excel e Word personalizzabili e scaricabili dalla Biblioteca Multimediale della FrancoAngeli. Inoltre, è facilmente applicabile anche ai progetti finanziati da fondi di provenienza diversa dall’Unione europea.
I capitoli finali sono dedicati ad approfondimenti su temi di project management molto rilevanti per i progetti europei (business analysis, gestione dei rischi, gestione degli stakeholder) e al punto di vista, complementare, di alcuni tra i programmi europei più importanti (Horizon, Erasmus, LIFE) con esperienze di applicazione pratica in casi reali.
L’obiettivo che si sono posti gli autori è un testo semplice, concreto, orientato al saper fare ma che si appoggia su basi solide, strutturate e su buone pratiche riconosciute a livello internazionale: un sostegno e una guida operativa dedicata sia a chi affronta per le prime volte un progetto europeo, sia a chi vuole consolidare e migliorare le proprie competenze.
Andrea Innocenti, ha 36 anni di esperienza, 25 dei quali nel project management e nel PMO in ambito finanziario, Information Technology e progetti a finanziamento europeo. Formatore e consulente senior di project management, è laureato in Matematica e ha un master in progettazione europea. È Direttore Comunicazione del PMI Southern Italy Chapter. È certificato PMP® e CGEIT™, contributore del “PMBOK® Guide – 6th, 7th Edition”, revisore esperto della “PMI Practice Standard for WBS”, coautore del “Glossario dei termini di gestione del progetto”.
Marcello Traversi, ingegnere elettronico con oltre 25 anni di esperienza nel project design & management dei progetti europei: valutazione dell’adeguatezza del bando, definizione, elaborazione e presentazione di proposte su bandi di finanziamento europei e locali; esecuzione, gestione e rendicontazione di progetti finanziati. Principali aree di intervento: innovazione di prodotto o di processo, sviluppo di business. È responsabile Area Europa progetti e consulenza di Eurosportello Confesercenti.