Descrizione
Ogni anno le Istituzioni europee pubblicano migliaia di appalti per la fornitura di beni, servizi e lavori.
Eppure, la partecipazione da parte di imprese, enti e professionisti resta sorprendentemente bassa: nel solo 2024, oltre 240 procedure non sono state assegnate per mancanza di offerte. E tutto ciò nonostante condizioni decisamente favorevoli: iter semplificati, pochi ribassi, pagamenti rapidi e un mercato stabile, trasparente e aperto anche alle PMI.
Queste opportunità non riguardano solo il mondo delle imprese: anche enti pubblici, università, centri di ricerca e organismi no-profit possono candidarsi come fornitori di servizi ad alto valore aggiunto oppure come soggetti attuatori di progetti finanziati.
Perché allora così pochi partecipano?
Spesso il problema non è la mancanza di opportunità, ma l’assenza di una guida chiara per orientarsi, comprendere le regole del gioco e partecipare in modo efficace.
Questo corso nasce proprio per colmare quel divario.
Con un approccio pratico e accessibile, ti accompagna passo dopo passo:
-
nella ricerca e selezione dei bandi più adatti;
-
nella lettura e comprensione dei documenti di gara;
-
nella preparazione di offerte tecniche, economiche e amministrative competitive.
Attraverso esempi reali, esercitazioni guidate e simulazioni, potrai applicare da subito quanto appreso per trasformare le opportunità in risultati concreti.
Durante il percorso verranno proposti casi ed esempi utili anche per enti pubblici e strutture di ricerca interessate a rispondere ai bandi europei, sia singolarmente che in partenariato.
L’obiettivo del corso è offrirti una visione chiara e operativa del sistema degli appalti europei, per partecipare in modo efficace — come acquirente o come proponente — sia da soli che in forma aggregata, con una strategia definita e strumenti concreti.
Che tu operi in un’azienda, in un’amministrazione pubblica o in un centro di ricerca, il corso ti fornisce competenze, strumenti e una strategia su misura per affrontare il sistema degli appalti europei con chiarezza, efficacia e orientamento ai risultati.
Il programma si svolge online per un totale di 7 ore articolate in 3 Lezioni.
Le Lezioni saranno registrate e disponibili per i partecipanti fino al 30 Giugno 2025.
E’ previsto un Test di valutazione finale e il rilascio dell’Attestato di frequenza per superamento con profitto.
Per acquistare il corso seguire la procedura su Costi e iscrizione.
Il corso è acquistabile anche tramite MEPA (acquisto singolo Appalti060625SP).
SUPPORTO POST-CORSO: coaching individuale
Per facilitare l’applicazione concreta dei contenuti appresi, Eurosportello offre ai partecipanti un servizio gratuito di coaching post-corso, accessibile entro 3 mesi dalla conclusione del percorso formativo e fruibile in modalità flessibile:
- servizio gratuito: fino a 3 quesiti via email per ciascun partecipante, con risposte puntuali fornite dai docenti o tutor esperti;
- consulenza su richiesta (previo preventivo): una sessione individuale di coaching focalizzata su un caso pratico specifico, da concordare su appuntamento.
Questo servizio aggiuntivo permette di chiarire eventuali dubbi, ricevere indicazioni personalizzate e rafforzare le strategie operative per una partecipazione efficace agli appalti europei, garantendo un supporto concreto e su misura anche dopo il corso.
È possibile richiedere un preventivo per realizzare un corso IN HOUSE.
DAI PIÙ VALORE ALLA TUA FORMAZIONE!
- Corsi a numero chiuso con un massimo di partecipanti per una didattica partecipata più efficace e personalizzata
- Formazione erogata secondo gli standard di qualità ISO 9001
- Previsto follow up con i servizi gratuiti di informazione e accompagnamento della rete comunitaria Enterprise Europe Network
Il corso si rivolge a soggetti pubblici e privati interessati ad accedere in modo strutturato e consapevole al sistema degli appalti europei, con un approccio operativo, esempi reali e strumenti immediatamente applicabili.
A titolo di esempio:
- Imprese e PMI, in particolare: responsabili amministrativi e uffici gare che desiderano ampliare il raggio d’azione dell’azienda verso il mercato europeo; imprenditori e dirigenti interessati a diversificare le fonti di fatturato, accedendo a clienti stabili e pagatori affidabili come le Istituzioni UE; start-up innovative che vogliono posizionarsi come fornitori di soluzioni ad alto contenuto tecnologico e specialistico.
- Professionisti e consulenti: consulenti aziendali che vogliono accompagnare i propri clienti nel percorso di partecipazione ai bandi UE, offrendo un servizio ad alto valore aggiunto; avvocati, commercialisti e altri professionisti che desiderano ampliare le proprie competenze nel campo del public procurement europeo; project manager coinvolti in progetti finanziati, che intendono rafforzare il proprio ruolo tecnico o strategico nelle procedure di gara.
- Associazioni di categoria, consorzi e reti d’impresa: soggetti che mirano a formare i propri associati, favorire l’accesso collettivo ai bandi o coordinare la partecipazione congiunta a gare di dimensione europea.
- Pubbliche amministrazioni e società partecipate: uffici gare e appalti di enti pubblici che vogliono approfondire il funzionamento delle procedure europee, sia come potenziali partecipanti che come stazioni appaltanti; organizzazioni no-profit e ONG che intendono candidarsi a progetti comunitari attraverso gli strumenti dell’appalto pubblico.
- Università, enti di ricerca e spin-off accademici: strutture interessate a proporre servizi di consulenza, ricerca, formazione o trasferimento tecnologico attraverso le gare europee, sia come singoli soggetti che in partenariato.
COME FUNZIONA
Partecipare ad un corso in diretta streaming è semplicissimo.
E’ sufficiente avere a disposizione un PC, un tablet, un notebook, un Iphone o altro cellulare, con connessione ad internet.
La visualizzazione dello streaming non richiede particolari configurazioni software.
Cliccando su Costi iscrizione e seguendo la procedura è possibile iscriversi al singolo corso. L’utente riceverà per email le credenziali (id e password) per partecipare all’evento in diretta e per scaricare il materiale.
DATE DEI MODULI IN DIRETTA STREAMING
Tutti gli iscritti al corso sono invitati a partecipare alla Presentazione del corso, delle tematiche trattate e della metodologia adottata oltre ad un test audio-video, prevista per Venerdì 6 Giugno 2025 dalle ore 9:30.
I moduli si svolgeranno nelle seguenti date:
MODULO 1 – Venerdì 6 Giugno 2025 – Orario: 10:00 – 13:00
MODULO 2 – Venerdì 13 Giugno 2025 – Orario: 10:00 – 12:00
MODULO 3 – Giovedì 19 Giugno – Orario: 10:00 – 12:00
Le Lezioni saranno registrate e visualizzabili fino al 30 Giugno 2025.
PROGRAMMA
Lezione 1 – Orientarsi nel mondo degli appalti europei
Un’introduzione operativa agli appalti pubblici europei: cosa sono, come funzionano e dove trovare le opportunità più adatte al proprio profilo.
Contenuti:
- Caratteristiche degli appalti UE
- Tipologie di contratti e procedure di gara
- Criteri di eleggibilità e requisiti di partecipazione
- Dove trovare i bandi giusti
- La Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea e il portale TED (Tenders Electronic Daily)
- Navigazione e ricerca bandi sui siti ufficiali delle Istituzioni europee
- Strumenti e tecniche di monitoraggio delle opportunità di appalto
- Esercitazione pratica
- Analisi guidata di bandi aperti, aggiudicati e programmati
- Identificazione di opportunità rilevanti per PMI, enti e professionisti
Lezione 2 – Costruire offerte vincenti
Dalla lettura del disciplinare alla consegna della proposta: una guida passo-passo per preparare offerte tecniche, economiche e amministrative efficaci.
- Come rispondere a un bando europeo
- Lettura strategica del disciplinare e degli allegati
- Valutazione della propria idoneità e convenienza a partecipare
- Predisposizione della documentazione
- Offerta tecnica: struttura, contenuti e modalità di valorizzazione
- Offerta economica: principi e logiche
- Dossier amministrativo: elementi richiesti, errori comuni e modalità di presentazione
Lezione 3 – Dall’offerta alla strategia: simulazione pratica e roadmap operativa
- Esercitazione pratica
- Simulazione guidata: preparazione e presentazione di un’offerta in risposta a un bando reale
- Roadmap post-corso
- Strategie per costruire una presenza continua nel mondo degli appalti UE
- Strumenti operativi e roadmap per agire in autonomia
- Spazio domande
TEST DI VALUTAZIONE FINALE
Dott. Matteo Lazzarini
Matteo Lazzarini è un esperto di affari europei con oltre trent’anni di esperienza maturata a Bruxelles, dove ha seguito da vicino l’evoluzione delle politiche e dei programmi comunitari. In questo contesto ha affiancato imprese, enti pubblici, università e professionisti nell’accesso alle opportunità offerte dall’Unione europea, con un approccio concreto e orientato ai risultati.
Autore del volume “Europrogettazione 5.0” e di numerose pubblicazioni dedicate ai finanziamenti europei, agli appalti pubblici UE e alla valorizzazione del Made in Italy, ha sviluppato una solida competenza trasversale che integra la conoscenza dei meccanismi istituzionali con l’esperienza sul campo nei principali settori strategici europei.
Nel corso della sua carriera ha collaborato con imprese, reti d’impresa, associazioni di categoria, ONG, centri di ricerca e pubbliche amministrazioni, fornendo supporto nella lettura dei bandi, nella costruzione di partenariati e nella redazione di offerte tecniche e amministrative. Ha maturato inoltre una significativa esperienza nel settore del lobbying e delle relazioni istituzionali, contribuendo alla definizione di strategie di dialogo con le Istituzioni comunitarie.
È considerato un punto di riferimento a livello nazionale per la formazione in materia di progettazione europea. Tiene regolarmente corsi, workshop e percorsi formativi per enti pubblici, aziende, fondazioni e organizzazioni del terzo settore, caratterizzati da un taglio operativo, aggiornato e fortemente connesso all’evoluzione del quadro normativo e programmatico dell’Unione.
La sua attività formativa si distingue per la capacità di tradurre la complessità del sistema europeo in strumenti chiari, applicabili e adattabili ai diversi contesti organizzativi, offrendo un supporto concreto a chi intende cogliere con consapevolezza e metodo le opportunità dell’UE.
Il corso di formazione è solo l’inizio.
Ora è il momento di trasformare le conoscenze acquisite in azioni concrete, contando sempre sul nostro supporto.
Non perdiamoci di vista!
Potrai restare in contatto con noi attraverso:
- l’iscrizione alla Newsletter mensile di Eurosportello;
- segnalazioni dedicate su nuove opportunità formative pensate per te.
Ma c’è di più! Puoi contare su di noi per:
- un supporto gratuito per diffondere e valorizzare la tua idea progettuale;
- la ricerca partner strategici (commerciali/tecnologici/di progetto), svolta gratuitamente attraverso la rete comunitaria Enterprise Europe Network, di cui Eurosportello è membro;
- una consulenza su misura per approfondire temi specifici o risolvere casi concreti, con una tariffa speciale riservata a te.
Non fermarti qui.
Le tue idee meritano spazio per crescere e realizzarsi. Continua a investire su te stesso: noi saremo al tuo fianco, con discrezione e competenza, per aiutarti a trasformare ogni progetto in realtà.
Quota di partecipazione individuale: Euro 320 + IVA (se dovuta).
Il corso è acquistabile anche tramite MEPA (codice Appalti 060625SP).
La quota di partecipazione comprende:
- appuntamento precedente alla Lezione 1 (Presentazione del corso) che, oltre ad essere una prova audio-video, fornisce alla/al docente un momento di approfondimento delle esigenze dei partecipanti;
- accesso all’aula virtuale;
- materiale didattico fornito online;
- presenza di un tutor durante le Lezioni;
- test di valutazione finale con feedback sul risultato;
- attestato di frequenza al corso;
- visualizzazione delle registrazioni per il periodo indicato;
- iscrizione gratuita alla Newsletter mensile di Eurosportello;
- iscrizione alle mailing per ricevere informazioni sui corsi successivi;
- possibilità di chiedere una sessione di approfondimento o una consulenza ad una tariffa agevolata.
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Lo svolgimento del corso è subordinato ad un numero minimo d’iscrizioni.
La conferma della realizzazione del corso è comunicata con mail pec entro 2 giorni lavorativi precedenti allo svolgimento dello stesso. Ad avvenuta conferma non sono accettate disdette e sarà fatturata l’intera quota di partecipazione.
La rinuncia alla partecipazione dovrà essere comunicata, prima della pec conferma del corso, tramite email o mail pec all’indirizzo formazione@eurosportello.eu.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante con un altro partecipante della stessa struttura o, previa comunicazione, di un altro ente/impresa.
Eurosportello si riserva il rinvio, la variazione o l’annullamento del corso programmato, informandone tempestivamente i partecipanti. In caso di annullamento del corso, i versamenti già effettuati verranno rimborsati.
L’elenco dei docenti può subire variazioni o integrazioni.
Eurosportello non si assume la responsabilità delle opinioni e/o delle indicazioni tecniche espresse dai docenti durante lo svolgimento del corso.
Lezioni registrate e materiale del corso sono resi disponibili solo ad uso esclusivo dei partecipanti.
SE VUOI CONTATTARCI TELEFONICAMENTE:
- Barbara Santicioli – Tel: 055 5320106
- Pietro Viganò – Tel: 055 5320108
Centralino – Tel: 055 315254
SE VUOI SCRIVERCI: