Descrizione
Negli ultimi anni il tema della sostenibilità ha guadagnato una crescente rilevanza.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile stabiliti a livello internazionale con il programma d’azione Agenda 2030, il Green Deal Europeo e la destinazione di oltre un terzo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) alla transizione ecologica, sono solo alcune delle manifestazioni di questo fenomeno.
Ma … cosa significa essere sostenibili? E quali sono i benefici per un soggetto pubblico o privato che indirizza le sue strategie in questa direzione?
Per sostenibilità si intende l’impegno concreto di un‘azienda o di un ente pubblico nel dar vita a un modello virtuoso che favorisca il conseguimento degli obiettivi operativi, anche grazie all’attenzione all’ambiente e al benessere sociale, implementando una governance equa e lungimirante in una logica di economia circolare.
E’ ormai noto infatti che avere un buon rating ESG (Environmental, Social e Governance) migliora la reputazione dell’azienda o dell’istituzione, aiuta a ridurre i costi di finanziamento, migliora il rapporto con gli stakeholder e stimola lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi.
Inoltre, in un contesto in cui la sostenibilità diviene sinonimo di competitività è indispensabile, non solo per le società quotate e per gli enti pubblici, ma anche per le Piccole e Medie Imprese (PMI), acquisire maggiore consapevolezza sull’argomento, anche in vista dell’obbligatorietà del bilancio di sostenibilità. Tale obbligo scatterà per alcuni soggetti già dal 1° gennaio p.v. e per tutti entro il termine dell’anno successivo.
Si tratta di una transizione ineludibile che può essere affrontata solo con una visione a lungo termine che considera gli attori del territorio (siano essi imprese o soggetti pubblici) i protagonisti del benessere della società; società in cui assumerà un ruolo fondamentale la figura del sustainability manager, quale professionista a cui fa capo la gestione dell’impatto che ha un’organizzazione dal punto di vista ambientale, economico e sociale.
Esistono tuttavia diverse strade per intraprendere un percorso di sostenibilità.
La loro efficacia dipende dal contesto specifico delle realtà che si propongono di approcciarlo.
Il corso si propone di approfondire temi, alternative, metodi e strumenti di sostenibilità con l’obiettivo di aiutare i partecipanti a scegliere il percorso più idoneo in relazione al contesto in cui operano, per massimizzare la creazione di valore e l’impatto positivo per l’impresa o per l’istituzione e per i cittadini, illustrando anche le migliori modalità di comunicazione interna ed esterna.
La formazione si svolgerà alternando contenuti teorici con momenti di riscontro pratico in cui saranno riportati esempi reali, svolte esercitazioni e analizzate le strategie e gli strumenti per misurare il grado di sostenibilità di un’azienda, attraverso i 3 fattori che caratterizzano l’ESG.
Sono previste 5 Lezioni per un totale di 15 ore, precedute dalla presentazione del corso dove viene svolto un giro di tavolo tra i partecipanti per ascoltare le esigenze dei singoli e illustrare gli argomenti che saranno trattati.
Le Lezioni saranno registrate con possibilità per i partecipanti di chiederne la visualizzazione fino al 20 Giugno 2024.
Verranno svolti due Laboratori finali di cui uno di gruppo e uno individuale per la compilazione dell’assessment di sostenibilità.
E’ previsto un Test di valutazione finale a cui seguirà il rilascio dell’Attestato di frequenza per superamento con profitto.
Per acquistare il corso seguire la procedura su Costi e iscrizione.
Il corso è acquistabile anche tramite MEPA (codice Sost300324SP).
I partecipanti al corso possono richiedere a prezzi agevolati una sessione di chiarimento/approfondimento con i dcoenti e/o una consulenza specialistica sui temi del corso. La richiesta deve essere effettuata tramite email all’indirizzo formazione@eurosportello.eu.
È possibile richiedere un preventivo per realizzare un corso IN HOUSE.
DAI PIÙ VALORE ALLA TUA FORMAZIONE!
- Corsi a numero chiuso con un massimo di partecipanti per una didattica partecipata più efficace e personalizzata
- Formazione erogata secondo gli standard di qualità ISO 9001
- Previsto follow up con i servizi gratuiti di informazione e accompagnamento della rete comunitaria Enterprise Europe Network
A CHI È RIVOLTO
ll corso è rivolto a:
- Imprenditori e Manager di imprese pubbliche e private;
- Dirigenti, quadri e dipendenti di imprese pubbliche e private;
- Consulenti e liberi professionisti;
- Tutti coloro che vogliono approcciare e/o approfondire la tematica della sostenibilità.
COME FUNZIONA
Partecipare ad un corso in diretta streaming è semplicissimo.
E’ sufficiente avere a disposizione un PC, un tablet, un notebook, un Iphone o altro cellulare, con connessione ad internet.
La visualizzazione dello streaming non richiede particolari configurazioni software.
Cliccando su Costi e iscrizione e seguendo la procedura è possibile iscriversi al singolo corso. L’utente riceverà per email le credenziali (id e password) per partecipare all’evento in diretta e per scaricare il materiale.
DATE DELLE LEZIONI IN DIRETTA STREAMING
Tutti gli iscritti al corso sono invitati a partecipare alla Presentazione del corso, delle tematiche trattate e della metodologia adottata oltre ad un test audio-video, che sarà svolta Giovedì 30 Maggio 2024 alle ore 9:15. Durata circa 35-40 minuti.
Le Lezioni si svolgeranno nelle seguenti date:
LEZIONE 1 – Giovedì 30 Maggio 2024 – Orario: 10:00 – 13:00
LEZIONE 2 – Martedì 4 Giugno 2024 – Orario: 10:00 – 13:00
LEZIONE 3 – Giovedì 6 Giugno 2024 – Orario: 10:00 – 13:00
LEZIONE 4 – Lunedì 10 Giugno 2024 – Orario: 10:00 – 13:00
LEZIONE 5 – Mercoledì 12 Giugno 2024 – Orario: 10:00 – 13:00
La presentazione e le lezioni saranno registrate e quindi visualizzabili dai partecipanti fino al 20 Giugno 2024.
PROGRAMMA
LEZIONE 1 – Lineamenti e driver della sostenibilità
- Il concetto di sostenibilità e la sua evoluzione nel tempo
- Casi di studio: pratiche ed esperienze di diversi settori
- Cosa sono gli Sustainable Development Goal (SDGs)
- Il Rating ESG e la finanza sostenibile
LEZIONE 2 – I benefici della sostenibilità e la sua integrazione in azienda e in una PA
- La sostenibilità come opportunità e vantaggio per imprese e soggetti pubblici
- Come e perché legare le retribuzioni dei manager alla sostenibilità
- Carbon neutrality ed economia circolare
- Definizione di una strategia sostenibile: il piano di sostenibilità
- La matrice di materialità
- La dichiarazione non finanziaria
- Il bilancio di sostenibilità: perché è importante redigerlo
LEZIONE 3 – La comunicazione efficace e le nuove frontiere della sostenibilità
- Come comunicare all’esterno le politiche di sostenibilità
- Il greenwashing
- La società Benefit
- La certificazione B Corp
- Analisi di casi concreti
LEZIONE 4 – Esercitazione di gruppo su ESG (Environmental, Social e Governance)
- Discussione e riflessione con i partecipanti su tool ESG sviluppato da Join Group che permette di valutare il grado di integrazione della sostenibilità nell’azienda o nell’ente, individuando punti di forza e di debolezza. I risultati sono utili a sviluppare processi interni a supporto della sostenibilità.
- Testimonianze
- Analisi conclusive: possibili ostacoli e soluzioni
LEZIONE 5 – Laboratorio finale con compilazione dell’assessment di sostenibilità della rete Enterprise Europe Network
Ciascun partecipante esegue la valutazione per la propria azienda/ente. Gli altri (consulenti, liberi professionisti, ecc.) potranno effettuare simulazioni di gruppo. Tutti i partecipanti saranno guidati nell’utilizzo del tool di assessment gratuito SustainAbility.
Dott.ssa Alessandra Bucci
Senior Manager con oltre 25 anni di esperienza direzionale nel marketing, vendite e operations. Dopo aver appreso l’arte del marketing e del trade marketing nella grande scuola dell’Unilever, responsabile di prodotti del FOOD e delle
politiche retail, sviluppa una lunga esperienza nelle Telecomunicazioni (TIM), dove gestisce tutte le leve del marketing, del CRM e delle politiche di vendita, del planning e della Customer experience. Significativa anche l’esperienza
di Direttore Commerciale in Trenitalia, dove è responsabile del conto economico (fatturato e costi di gestione) della Lunga percorrenza, gestisce budget, offerta, pricing e revenue management, processi commerciali, introduce e sviluppa
il CRM ed i canali digitali, guida la distribuzione diretta ed indiretta, nazionale ed internazionale. Consulente strategico per grandi e medie imprese di servizi e membro di CDA di grandi realtà quotate o partecipate dal MEF. Supporta
la Fondazione scientifica EBRI nelle attività di marketing e Fundraising. È docente a contratto di Marketing Internazionale presso l’università la Sapienza di Roma e Presidente e Senior Partner di Join Group Business Advisory.
Dott. Andrea Cannizzaro
Advisor di Join Group e con esperienza pluridecennale nel campo della formazione. Ha lavorato per diversi anni nelle grandi multinazionali dei corsi d’inglese, come Wall Street Institute e Shenker, formando impiegati e manager di
diverse grandi aziende, prima di dirottare verso l’area commerciale e organizzativa di quel business. Pur passando a ruoli operativo-manageriali ha sempre mantenuto la sua inclinazione e passione per la formazione, affiancandola al
ruolo più propriamente commerciale. Negli ultimi anni ha operato nel settore dello sport e si è avvicinato con grande interesse al mondo della sostenibilità che è oggi la sua principale occupazione.
Dott. Fabrizio Cannizzaro
Founding Partner e membro del CDA di Join Group Business Advisory. Esperto a supporto della Struttura di Crisi d’impresa del MIMIT, membro dell’Advisory Board di Assobenefit e Presidente
del CDA di Gela surgelati. Ha un background finanziario acquisito ricoprendo ruoli manageriali a diversi livelli di seniority in varie aziende e location del Gruppo Unilever. Robusta esperienza strategica, commerciale e operativa
sviluppata sia in azienda, come manager, board member, GM e CEO, che nella consulenza in cui ha ricoperto ruoli di Temporary General Manager e seguito progetti di riorganizzazione aziendale nell’ambito commerciale e operations, di
ottimizzazione di processi organizzativi e di sostenibilità socio-ambientale. Ha eseguito, inoltre, valutazioni d’azienda e elaborato piani industriali in operazioni M&A per aziende quotate e non. Cultore della Materia Strategic
Management and Corporate & Marketing Communication, Dipartimento di Management Università degli studi di Roma La Sapienza e membro del Comitato didattico del Master in Marketing Management (MUMM), solida esperienza di formatore
maturata attraverso docenze in azienda e nelle principali università italiane (La Sapienza e Luiss di Roma, SDA Bocconi di Milano e Suor Orsola Benincasa di Napoli).
Dott.ssa Valeria Vangelista
Sono responsabile da molti anni delle attività svolte per la rete Enterprise Europe Network per Eurosportello, offrendo anche un primo supporto alle imprese in materia di sostenibilità e digitalizzazione. Ho un’esperienza decennale come
consulente per imprese ed enti pubblici sull’accesso a misure di finanziamento a livello locale, nazionale ed europeo con supporto alla presentazione e alla rendicontazioni di progetti regionali ed europei. Seguo inoltre: la ricerca
partner per progetti europei su bandi Horizon Europe, Erasmus Plus ed Europa Creativa; i progetti di internazionalizzazione per gruppi di imprese in determinati paesi target.
Dott.ssa Laura Celentano
Project Manager presso Dintec, l’agenzia delle Camere di Commercio d’Italia specializzati nei temi dell’innovazione digitale e transizione sostenibile delle imprese. La sua carriere ha avuto inizio con un focus sulla qualificazione e tutela dei prodotti attraverso la progettazione di strumenti di certificazione sia volontari che regolamentati con particolare riferimento alle filiere più rappresentative del Made in Italy. Dal 2017 fa parte del team digitalizzazione di Dintec, seguendo la progettazione e realizzazione degli strumenti e servizi erogati dalla rete dei PID Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio. Nel perseguire l’obiettivo di una doppia transizione digitale e sostenibile per le micro e piccole imprese, ha seguito la progettazione di iniziative di sensibilizzazione sui temi ESG che hanno visto, tra le altre cose, la progettazione di strumenti di valutazione della sostenibilità aziendale e di reporting come il Bilancio di Sostenibilità, oltre a iniziative di comunicazione e sensibilizzazione del tessuto imprenditoriale.
FOLLOW UP
Concluso il corso di formazione è importante mettere in pratica le conoscenze acquisite potendo contare sui formatori.
Non perdiamoci di vista!
Rimarrai in contatto con noi attraverso:
- segnalazioni relative a bandi europei e nazionali con la Newsletter quindicinale;
- segnalazioni su altre opportunità formative.
Puoi scegliere di usufruire anche di:
- un supporto gratuito alla diffusione di un’idea progettuale;
- la ricerca partner (commerciali/tecnologici/di progetto), da svolgersi gratuitamente attraverso la rete comunitaria Enterprise Europe Network di cui è membro Eurosportello;
- la consulenza (una sessione di un’ora di chiarimento/approfondimento) su tematiche collegate al corso a cui hai partecipato ad un costo calmierato.
Quota di partecipazione individuale: Euro 480 + IVA (se dovuta).
Il corso è acquistabile anche tramite MEPA (codice Sost300324SP).
Il Laboratorio finale di gruppo (Lezione 5) sulla compilazione dell’assessment di sostenibilità EEN è finanziato dalla rete Enterprise Europe Network e quindi gratuito. Si precisa che:
- possono svolgere all’assessment solo gli iscritti al corso;
- la partecipazione alla Lezione 5 è obbligatoria per gli iscritti al corso.
La quota di partecipazione comprende:
- accesso alle aule virtuali;
- appuntamento precedente alla Lezione 1 (Presentazione del corso) che, oltre ad essere una prova audio-video, fornisce alla docente/al docente un momento di approfondimento delle esigenze dei partecipanti;
- materiale didattico fornito online;
- presenza di un tutor durante le Lezioni;
- test di valutazione finale con feedback sul risultato;
- attestato di frequenza al corso;
- visualizzazione delle registrazioni per il periodo indicato;
- iscrizione gratuita alla Newsletter quindicinale di Eurosportello;
- iscrizione alle mailing per ricevere informazioni sui corsi successivi;
- possibilità di chiedere una sessione di approfondimento o una consulenza a prezzi agevolati con i docenti.
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Lo svolgimento del corso è subordinato ad un numero minimo d’iscrizioni.
La conferma della realizzazione del corso è comunicata con mail pec entro 2 giorni lavorativi precedenti allo svolgimento dello stesso. Ad avvenuta conferma non sono accettate disdette e sarà fatturata l’intera quota di partecipazione.
La rinuncia alla partecipazione dovrà essere comunicata, prima della pec conferma del corso, tramite email o mail pec all’indirizzo formazione@eurosportello.eu.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Eurosportello si riserva il rinvio, la variazione o l’annullamento del corso programmato, informandone tempestivamente i partecipanti. In caso di annullamento del corso, i versamenti già effettuati verranno rimborsati.
L’elenco dei docenti può subire variazioni o integrazioni.
Lezioni registrate e materiale del corso sono resi disponibili solo ad uso esclusivo dei partecipanti.
ISCRIVITI AL CORSO
SE VUOI CONTATTARCI TELEFONICAMENTE:
- Barbara Santicioli – Tel: 055 5320106
- Valeria Vangelista – Tel: 055 5320101
Centralino – Tel: 055 315254
Se invece desiderate contattare il partner EEN più vicino a voi, vi preghiamo di cliccare qui.
SE VUOI SCRIVERCI: