Descrizione
Il corso affronta l’attuale tematica del cumulo tra le agevolazioni pubbliche, inteso come la possibilità di stabilire una sinergia tra diverse forme di finanziamento a copertura di quote parti dei costi di un progetto di investimento, nel rispetto dei principi della concorrenza e della sana gestione finanziaria.
L’obiettivo è quello di fornire ai partecipanti non solo le informazioni teoriche indispensabili per orientarsi nella disciplina del cumulo, ma anche le conoscenze tecnico-pratiche per effettuare il calcolo delle agevolazioni così da coglierne limiti ed opportunità.
Il corso è rivolto a tutti coloro (imprenditori, professionisti, personale di enti locali, personale bancario, …) che desiderano chiarimenti e approfondimenti su questa attuale e importante tematica.
Partendo dall’inquadramento giuridico della materia, districando la problematica del cumulo tra Aiuti di Stato e non Aiuti di Stato, del cumulo nel de minimis e negli aiuti notificati o esentati, saranno affrontate anche le regole di cumulo e del divieto di doppio finanziamento nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e nei fondi europei, terminando con alcuni esempi di cumulo nelle agevolazioni a titolarità nazionale/regionale (Legge Sabatini, agevolazioni in forma di credito d’imposta, agevolazioni Transizione 4.0, agevolazioni per il contrasto ai gravi turbamenti all’economia).
E’ prevista un’esercitazione su casi pratici, anche su indicazione dei partecipanti, con il supporto del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato. L’ultima Lezione è infatti interamente dedicata ad illustrare il metodo di calcolo del cumulo tra le agevolazioni più conosciute.
Il corso, suddiviso in 3 Lezioni per un totale di 8 ore di docenza, sarà svolto con una metodologia didattica interattiva che prevede momenti di confronto e di riflessione tra la docente e i partecipanti.
Le Lezioni saranno registrate con possibilità per i partecipanti di chiederne la visualizzazione fino al 17 Marzo 2024.
E’ previsto un Test di valutazione finale a cui seguirà il rilascio dell’Attestato di frequenza per superamento con profitto.
Per acquistare il corso seguire la procedura su Costi e iscrizione.
Il corso è acquistabile anche tramite MEPA (codice Cumulo01024SP).
I partecipanti, previa verifica del quesito inviato a formazione@eurosportello.eu, possono chiedere un preventivo per: – una sessione di un’ora di chiarimento con la docente avente ad oggetto un approfondimento sulle tematiche del corso; – una consulenza personalizzata avente ad oggetto un caso specifico
È possibile richiedere un preventivo per realizzare un corso IN HOUSE.
DAI PIÙ VALORE ALLA TUA FORMAZIONE!
- Corsi a numero chiuso con un massimo di partecipanti per una didattica partecipata più efficace e personalizzata
- Formazione erogata secondo gli standard di qualità ISO 9001
- Previsto follow up con i servizi gratuiti di informazione e accompagnamento della rete comunitaria Enterprise Europe Network
Il corso è rivolto a tutti coloro che presentano e/o rendicontano e/o controllano progetti finanziati da fondi pubblici.
A titolo di esempio:
- Imprenditori e/o personale amministrativo;
- Consulenti, Commercialisti, Liberi professionisti;
- Personale di Associazioni di categoria e Confidi;
- Personale di Banche e Istituti di Credito;
- Personale di Università, Centri/Laboratori di ricerca.
COME FUNZIONA
Partecipare ad un corso in diretta streaming è semplicissimo.
E’ sufficiente avere a disposizione un PC, un tablet, un notebook, un Iphone o altro cellulare, con connessione ad internet.
La visualizzazione dello streaming non richiede particolari configurazioni software.
Cliccando su Costi e iscrizione e seguendo la procedura è possibile iscriversi al singolo corso. L’utente riceverà per email le credenziali (id e password) per partecipare all’evento in diretta e per scaricare il materiale.
DATE DELLE LEZIONI IN DIRETTA STREAMING
Tutti gli iscritti sono inviatati a partecipare alla Presentazione del corso, delle tematiche trattate e della metodologia adottata oltre ad un test audio-video, prevista per Venerdì 1 Marzo 2024 ore 9:30. Durata 30-45 minuti.
Le Lezioni si svolgeranno nelle seguenti date:
LEZIONE 1 – Venerdì 1 Marzo 2024 – Orario: 10:00 – 13:00
LEZIONE 2 – Martedì 5 Marzo 2024 – Orario: 10:00 – 13:00
LEZIONE 3 – Giovedì 7 Marzo 2024 – Orario: 09:30 – 11:30 Attenzione! La Lezione 3 è stata spostata a Lunedì 11 Marzo dalle ore 09:30 alle ore 11:30.
La presentazione e le lezioni saranno registrate e quindi visualizzabili dai partecipanti fino al 17 Marzo 2024.
PROGRAMMA
LEZIONE 1 – Il cumulo: parte A
- Le regole di cumulo in materia di Aiuti di Stato: Inquadramento giuridico, definizioni, regole d’applicazione
- Il cumulo tra Aiuti di Stato e non Aiuti di Stato
- Il cumulo nel “de minimis”
- Il cumulo negli aiuti notificati o esentati dall’obbligo di notifica
LEZIONE 2 – Il cumulo: parte B
- Regole di cumulo e divieto di doppio finanziamento nel PNRR e nei Fondi Strutturali e di Investimento Europei
- Applicazioni delle regole di cumulo: esempi di casi di cumulo nelle agevolazioni a titolarità nazionale e/o regionale di maggior interesse:
– agevolazioni in forma di credito d’imposta;
– agevolazioni ex Legge Sabatini;
– agevolazioni Transizione 4.0;
– agevolazioni per il contrasto ai gravi turbamenti all’economia: Quadro temporaneo di crisi e transizione per misure di Aiuto di Stato a sostegno dell’economia a seguito dell’aggressione della Russia contro l’Ucraina
LEZIONE 3 – Il cumulo: esercitazione pratica
- Esercitazione sull’applicazione delle regole di cumulo a casi pratici di misure agevolative tra le più conosciute e analisi di casi reali presentati dai partecipanti e/o individuati attraverso il supporto del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato
TEST DI VALUTAZIONE FINALE
Dott.ssa Barbara Barilaro
Esperta senior in materia di Politica della concorrenza nazionale e comunitaria, Aiuti di Stato e Fondi Strutturali europei.
Consulente presso l’Agenzia per la coesione territoriale, con esperienza ventennale nell’attività di supporto economico-giuridico alle Amministrazioni centrali e regionali in materia di Politica della concorrenza e Politiche di coesione, soprattutto con riferimento all’applicazione della disciplina degli aiuti di Stato agli interventi cofinanziati a valere sulle risorse dei Fondi SIE ed agli adempimenti istruttori e procedurali previsti dalla vigente normativa unionale, segnatamente le notifiche alla Commissione europea ai sensi dell’art. 108.3 del TFUE e le comunicazioni in esenzione di misure agevolative, in compliance con la normativa europea applicabile ai Fondi SIE.
Docente in numerosi corsi di formazione rivolti sia ad Amministrazioni pubbliche che ad imprese private, aventi ad oggetto le tematiche economico-giuridiche della Politica della concorrenza nazionale e comunitaria, degli Aiuti di Stato e dei Fondi Strutturali europei.
Autrice di articoli e pubblicazioni in materia.
FOLLOW UP
Concluso il corso di formazione è importante mettere in pratica le conoscenze acquisite potendo contare sui formatori.
Non perdiamoci di vista!
Rimarrai in contatto con noi attraverso:
- segnalazioni relative a bandi europei e nazionali con la Newsletter quindicinale;
- segnalazioni su altre opportunità formative.
Puoi scegliere di usufruire anche di:
- un supporto gratuito alla diffusione di un’idea progettuale;
- la ricerca partner (commerciali/tecnologici/di progetto), da svolgersi gratuitamente attraverso la rete comunitaria Enterprise Europe Network di cui è membro Eurosportello;
- la consulenza (una sessione di un’ora di chiarimento/approfondimento) su tematiche collegate al corso a cui hai partecipato ad un costo calmierato.
Eurosportello è in possesso della certificazione UNI EN ISO 9001:2015.
Gli indici di gradimento vengono rilevati attraverso Schede di valutazione compilate dai partecipanti a fine corso.
Valutazioni del corso a catalogo edizioni anno 2023
4,8

Opinioni recenti
Gfggghghghghghghhjhjhjhjhjhjhjhj
Quota di partecipazione individuale: Euro 340 + IVA (se dovuta).
La quota di partecipazione comprende:
- appuntamento precedente alla Lezione 1 (Presentazione del corso) che, oltre ad essere una prova audio-video, fornisce alla docente/al docente un momento di approfondimento delle esigenze dei partecipanti;
- materiale didattico fornito online;
- presenza di un tutor durante le Lezioni;
- test di valutazione finale con feedback sul risultato;
- attestato di frequenza al corso;
- visualizzazione delle registrazioni per il periodo indicato;
- iscrizione gratuita alla Newsletter quindicinale su bandi europei e nazionali;
- iscrizione alle mailing per ricevere informazioni sui corsi successivi;
- possibilità di chiedere una sessione di approfondimento o una consulenza ad un costo calmierato.
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
La realizzazione del corso è subordinata al raggiungimento del numero minimo d’iscrizioni.
La conferma della realizzazione del corso (così come l’eventuale annullamento) è comunicata entro 2 giorni lavorativi precedenti allo svolgimento dello stesso. Ad avvenuta conferma NON sono accettate disdette, rimane quindi l’obbligo di pagamento della quota di iscrizione.
ISCRIVITI AL CORSO
SE VUOI CONTATTARCI TELEFONICAMENTE:
- Barbara Santicioli – Organizzazione del corso – Tel: 055 5320106
- Pietro Viganò – Gestione amministrativa del corso – Tel: 055 5320108
Centralino – Tel: 055 315254
SE VUOI SCRIVERCI: