Descrizione
La corretta qualificazione di un’impresa – in termini di definizione, impresa unica e dimensione (micro, piccola, media, grande) – rappresenta oggi un passaggio cruciale per l’accesso alle agevolazioni, agli aiuti di Stato e ai bandi europei e nazionali.
In un contesto caratterizzato da regole stringenti, limiti de minimis e crescente attenzione ai controlli, imprese, consulenti ed enti pubblici sono chiamati a rafforzare le proprie competenze per evitare errori che possono compromettere l’ammissibilità delle domande o generare conseguenze amministrative rilevanti.
Per il personale di enti pubblici e soggetti attuatori, la conoscenza approfondita della dimensione d’impresa è fondamentale per:
- assumere responsabilità amministrative nelle verifiche propedeutiche alla concessione delle agevolazioni (es. rispetto dei requisiti dimensionali richiesti per accedere a finanziamenti e aiuti di Stato);
- prevenire errori e irregolarità, individuando situazioni potenzialmente fraudolente come la frammentazione artificiale di imprese per rientrare tra le PMI;
- fornire assistenza tecnica alle imprese nella compilazione delle dichiarazioni e nell’individuazione corretta della loro dimensione.
La padronanza del metodo di calcolo è inoltre indispensabile per la raccolta di dati accurati e per la rendicontazione di fondi, specialmente nei progetti finanziati con risorse europee, in cui i controlli sono particolarmente rigorosi.
Per gli imprenditori, la consapevolezza della propria dimensione aziendale è decisiva per l’accesso alle agevolazioni, la partecipazione a bandi e appalti e il rispetto della normativa vigente. Comprendere con precisione la propria collocazione (micro, piccola, media o grande impresa) permette di pianificare investimenti, strategie di crescita e allocazione delle risorse in modo più efficace e coerente con le opportunità disponibili.
Per i consulenti e professionisti, la conoscenza delle regole e degli strumenti di calcolo è indispensabile per accompagnare le imprese nell’accesso a incentivi e finanziamenti, garantendo la conformità normativa e offrendo analisi personalizzate che supportano strategie di sviluppo sostenibile.
Il corso ha l’obiettivo di guidare i partecipanti a comprendere e applicare correttamente i concetti di impresa, impresa unica e dimensione d’impresa, fornendo conoscenze normative e strumenti pratici per qualificare in modo accurato le imprese, valutare le implicazioni concrete in termini di ammissibilità e intensità degli aiuti e affrontare con maggiore sicurezza bandi e procedure di verifica. Attraverso lezioni interattive ed esercitazioni su casi reali, sarà possibile collegare i principi teorici alle applicazioni operative, con un accenno anche al Registro Nazionale degli Aiuti come strumento di supporto.
Contenuti e metodologia
Il corso, articolato in 3 lezioni per un totale di 10 ore, affronta la definizione di impresa e di impresa unica negli aiuti di Stato, la determinazione della dimensione d’impresa secondo i criteri europei e nazionali e le implicazioni pratiche in termini di ammissibilità, massimali di aiuto e cumulo.
Ogni lezione è arricchita da esercitazioni pratiche: dalla valutazione di gruppi societari e familiari, al calcolo della dimensione corretta di imprese con dati reali o semplificati, fino a un laboratorio applicativo con bando simulato ed errori frequenti da individuare e correggere.
La didattica alterna spiegazioni teoriche, lavori individuali e discussioni collettive, favorendo un apprendimento concreto e immediatamente spendibile.
Perchè partecipare
La corretta qualificazione della propria impresa – o di quelle assistite come consulente – è uno degli aspetti più delicati nell’accesso agli aiuti di Stato e alle agevolazioni. Errori nella definizione di impresa unica o nel calcolo della dimensione possono compromettere l’ammissibilità a un bando, generare irregolarità in fase di verifica o addirittura comportare la restituzione degli aiuti ricevuti.
Partecipando a questo corso acquisirai un metodo strutturato e strumenti pratici per valutare con precisione la dimensione d’impresa e per applicare correttamente le regole europee e nazionali. Grazie alle esercitazioni guidate, sarai in grado di riconoscere e prevenire gli errori più frequenti, affrontare con maggiore tranquillità le verifiche amministrative e supportare imprese e clienti nell’accesso sicuro e consapevole alle opportunità di finanziamento disponibili.
Consulenza personalizzata post-corso
Al termine del corso, è possibile richiedere un supporto operativo mirato attraverso sessioni di consulenza personalizzata, pensate per facilitare l’applicazione pratica dei contenuti appresi.
Un’opportunità per:
- approfondire aspetti specifici sulla qualificazione della dimensione d’impresa;
- analizzare casi reali legati alla propria organizzazione o ai propri clienti;
- impostare correttamente la documentazione in vista di verifiche o controlli.
Il servizio è attivabile su richiesta e riservato a tariffa agevolata per i partecipanti al corso.
Contattaci su formazione@eurosportello.eu per un preventivo personalizzato.
Informazioni aggiuntive
- Al termine del corso è previsto un test di valutazione finale.
- Sarà rilasciato l’Attestato di frequenza.
- Le lezioni saranno registrate e disponibili fino al 4 Dicembre 2025.
Per acquistare il corso seguire la procedura su Costi e iscrizione.
Il corso è acquistabile tramite MEPA (acquisto singolo DI131125SP).
È possibile richiedere un preventivo per realizzare un corso IN HOUSE.
DAI PIÙ VALORE ALLA TUA FORMAZIONE!
- Corsi a numero chiuso con un massimo di partecipanti per una didattica partecipata più efficace e personalizzata
- Formazione erogata secondo gli standard di qualità ISO 9001
- Previsto follow up con i servizi gratuiti di informazione e accompagnamento della rete comunitaria Enterprise Europe Network
Il corso è rivolto a imprenditori, dirigenti aziendali, consulenti e professionisti che operano nel settore privato e pubblico, nonché a funzionari di enti regolatori e pubblici amministratori. In particolare, il programma è utile a chi è coinvolto nella pianificazione strategica, nella gestione delle risorse aziendali, nell’analisi di mercato o nella definizione di politiche economiche e regolatorie.
Partecipando al corso, i professionisti acquisiranno strumenti pratici per gestire e misurare le dimensioni aziendali in modo più efficace, con un impatto positivo sulle decisioni quotidiane e sulle politiche di sviluppo a lungo termine.
A titolo di esempio il corso è rivolto a:
- Dirigenti, funzionari e altro personale di Pubbliche Amministrazioni, Enti pubblici e società partecipate;
- personale di Camere di Commercio, Istituti di Credito e Confidi che, a vario titolo, si occupano di procedimenti finalizzati alla concessione di incentivi ed agevolazioni a beneficiari pubblici e/o privati;
- Consulenti, Avvocati, Commercialisti e altri liberi professionisti, che forniscono supporto e consulenza specialistica alle imprese interessate a partecipare a bandi europei, nazionali, locali, per accedere ai finanziamenti agevolati;
- Imprenditori e personale direttivo e/o amministrativo delle aziende.
COME FUNZIONA
Partecipare ad un corso in diretta streaming è semplicissimo.
E’ sufficiente avere a disposizione un PC, un tablet, un notebook, un Iphone o altro cellulare, con connessione ad internet.
La visualizzazione dello streaming non richiede particolari configurazioni software.
Cliccando su Costi e iscrizione e seguendo la procedura è possibile iscriversi al singolo corso. L’utente riceverà per email le credenziali (id e password) per partecipare all’evento in diretta e per scaricare il materiale.
DATE DELLE LEZIONI IN DIRETTA STREAMING
Tutti gli iscritti sono inviatati a partecipare alla Presentazione del corso, delle tematiche trattate e della metodologia adottata oltre ad un test audio-video, prevista per Giovedì 3 Luglio 2025 alle ore 09:30. Durata 30 minuti.
Le Lezioni si svolgeranno nelle seguenti date:
LEZIONE 1 – Giovedì 13 Novembre 2025 – Orario: 10:00 – 13:00
LEZIONE 2 – Martedì 18 Novembre 2025 – Orario: 09:30 – 13:00
LEZIONE 3 – Giovedì 20 Novembre 2025 – Orario: 09:30 – 13:00
Le Lezioni saranno registrate e potranno essere visualizzate dai partecipanti fino al 4 Dicembre 2025.
PROGRAMMA
LEZIONE 1 – La definizione di Impresa e di Impresa Unica
- Definizione d’Impresa
- Il concetto di impresa nell’ambito della nozione degli Aiuti di Stato
- La differenza tra approccio sostanziale (funzione economica dell’impresa) e status giuridico (registrazione e formalizzazione dell’impresa)
- Definizione di Impresa Unica
- Definizione di impresa unica nell’ambito degli aiuti “de minimis” (Regolamento UE n. 2831/2023)
- Impatto della corretta qualificazione d’impresa unica ai fini del rispetto:
- della soglia massima di agevolazioni de minimis concedibili ai singoli beneficiari;
- delle regole in materia di cumulo
- Esercitazione – Definiamo il perimetro dell’impresa Unica
Presentazione di 2 casi di imprese con differenti relazioni societarie: partecipazione di persona fisica; imprese estere.
Compiti dei partecipanti – Il partecipante dovrà stabilire: – se si tratta di un’impresa ai fini dell’ammissibilità al beneficio; – valutare e definire il perimetro dell’impresa unica ai fini del de minimis; – se ciascuna impresa può accedere separatamente alla stessa misura; – se esistono rischi di superamento del tetto.
Confronto a fine lezione con griglia soluzione commentata.
LEZIONE 2 – La dimensione d’Impresa
- La dimensione di Impresa come definita:
- nella Raccomandazione della Commissione europea 2003/361/CE del 6 maggio 2003 e nell’Allegato I al Regolamento (UE) n.651/2014 (GBER) e recepita dal diritto nazionale
- Impatto della corretta determinazione della dimensione d’impresa (PMI e GI) ai fini:
– del rispetto dell’ammissibilità del beneficiario all’agevolazione;
– del calcolo dell’ammontare massimo di aiuto concedibile;
– del rispetto delle regole di cumulo. - Esercitazione – Che dimensione ha l’impresa?
Forniti i dati reali o semplificati di 2 imprese (fatturato, dipendenti, bilancio, rapporti con altre società),
Compiti dei partecipanti – Il partecipante dovrà: – verificare se si tratta di imprese autonome, associate o collegate; – calcolare correttamente la dimensione di impresa (micro, piccola, media, grande); – valutare se sono ammissibili per un ipotetico bando GBER; – determinare la massima intensità di aiuto concedibile.
Correzione disponibile con soluzioni guidate e commento normativo.
LEZIONE 3 – Laboratorio di casi applicativi
- Introduzione e richiamo al Registro Nazionale degli Aiuti
- Cos’è e a cosa serve il Registro Nazionale degli Aiuti
- RNA come strumento di supporto della verifica del perimetro dell’impresa unica e della dimensione d’impresa: controllo sugli aiuti già concessi, limiti de minimis, cumulo
-
Dimostrazione pratica di schermate/estratti (accenno metodologico).
Collegamento con i concetti di impresa unica e dimensione d’impresa.
- Esercitazione – Bando simulato
Approfondimento attraverso esempi pratici e casi concreti (inclusi eventuali casi proposti dai partecipanti), anche con l’utilizzo del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato in modalità trasparenza; scheda semplificata di un ipotetico bando con requisiti di ammissibilità e intensità di aiuto.
Dati di 2 imprese con: fatturato, dipendenti, collegamenti societari, aiuti ricevuti
Compiti dei partecipanti: stabilire se si tratta di impresa unica o autonoma, calcolare la dimensione corretta (PMI o GI), verificare ammissibilità al bando, determinare la massima intensità di aiuto.
Condivisione e correzione collettiva con griglia di soluzione - Esercitazione ERRORI FREQUENTI
Presentazione di 2 mini-casi tipici di errore (esempio: un’impresa che si dichiara micro ma in realtà è media; un gruppo familiare con più partite IVA che si presenta separato)
I partecipanti individuano l’errore e propongono la correzione.
Commento del docente con i riferimenti normativi. - Debriefing finale
Tutte le esercitazioni sono pensate per essere prima svolte individualmente, poi discusse in chat e chiuse con condivisione plenaria.
TEST DI VALUTAZIONE FINALE
Dott.ssa Barbara Barilaro
Esperta senior in Politica della concorrenza, Aiuti di Stato, Fondi Strutturali europei e PNRR, con oltre vent’anni di esperienza nel supporto economico-giuridico alle amministrazioni centrali, regionali e locali.
Attualmente consulente presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche di Coesione, collabora anche con altre amministrazioni centrali coinvolte nell’attuazione di interventi agevolativi finanziati con risorse pubbliche.
Ha maturato una solida competenza nella disciplina degli aiuti di Stato, nella gestione degli adempimenti istruttori e procedurali previsti dalla normativa unionale vigente, comprese le notifiche alla Commissione Europea ai sensi dell’art. 108.3 TFUE e le comunicazioni in esenzione di misure agevolative a titolarità sia centrale che regionale. Opera in costante compliance con la normativa europea applicabile ai Fondi SIE e al PNRR.
È docente in numerosi corsi di formazione rivolti a pubbliche amministrazioni e imprese private, su temi legati alla Politica della concorrenza, agli Aiuti di Stato, ai Fondi europei e al PNRR.
Autrice di articoli e pubblicazioni specialistiche nelle medesime materie.
Il corso di formazione è solo l’inizio.
Ora è il momento di trasformare le conoscenze acquisite in azioni concrete, contando sempre sul nostro supporto.
Non perdiamoci di vista!
Potrai restare in contatto con noi attraverso:
- l’iscrizione alla Newsletter mensile di Eurosportello;
- segnalazioni dedicate su nuove opportunità formative pensate per te.
Ma c’è di più! Puoi contare su di noi per:
- un supporto gratuito per diffondere e valorizzare la tua idea progettuale;
- la ricerca partner strategici (commerciali/tecnologici/di progetto), svolta gratuitamente attraverso la rete comunitaria Enterprise Europe Network, di cui Eurosportello è membro;
- una consulenza su misura per approfondire temi specifici o risolvere casi concreti, con una tariffa speciale riservata a te.
Non fermarti qui.
Le tue idee meritano spazio per crescere e realizzarsi. Continua a investire su te stesso: noi saremo al tuo fianco, con discrezione e competenza, per aiutarti a trasformare ogni progetto in realtà.
Quota di partecipazione individuale: Euro 420 + IVA (se dovuta).
Il corso è acquistabile anche tramite MEPA (acquisto singolo DI131125SP).
La quota di partecipazione comprende:
- appuntamento precedente alla Lezione 1 (Presentazione del corso) che, oltre ad essere una prova audio-video, fornisce alla docente/al docente un momento di approfondimento delle esigenze dei partecipanti;
- accesso all’aula virtuale;
- materiale didattico fornito online;
- presenza di un tutor durante le Lezioni;
- test di valutazione finale con feedback sul risultato;
- attestato di frequenza al corso;
- visualizzazione delle registrazioni per il periodo indicato;
- iscrizione gratuita alla Newsletter mensile di Eurosportello;
- iscrizione alle mailing per ricevere informazioni sui corsi successivi;
- possibilità di chiedere una sessione di approfondimento o una consulenza ad una tariffa agevolata.
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Lo svolgimento del corso è subordinato ad un numero minimo d’iscrizioni.
La conferma della realizzazione del corso è comunicata con mail pec entro 2 giorni lavorativi precedenti allo svolgimento dello stesso. Ad avvenuta conferma non sono accettate disdette e sarà fatturata l’intera quota di partecipazione.
La rinuncia alla partecipazione dovrà essere comunicata, prima della pec conferma del corso, tramite email o mail pec all’indirizzo formazione@eurosportello.eu.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante con un altro partecipante della stessa struttura o, previa comunicazione, di un altro ente/impresa.
Eurosportello si riserva il rinvio, la variazione o l’annullamento del corso programmato, informandone tempestivamente i partecipanti. In caso di annullamento del corso, i versamenti già effettuati verranno rimborsati.
L’elenco dei docenti può subire variazioni o integrazioni.
Eurosportello non si assume la responsabilità delle opinioni e/o delle indicazioni tecniche espresse dai docenti durante lo svolgimento del corso.
Lezioni registrate e materiale del corso sono resi disponibili solo ad uso esclusivo dei partecipanti.
ISCRIVITI AL CORSO
SE VUOI CONTATTARCI TELEFONICAMENTE:
- Barbara Santicioli – Organizzazione del corso – Tel: 055 5320106
- Pietro Viganò – Gestione amministrativa del corso – Tel: 055 5320108
Centralino – Tel: 055 315254
SE VUOI SCRIVERCI: