Descrizione
Solo i progetti europei di qualità ottengono un finanziamento.
Fare il primo passo in questa direzione è importante.
Conoscere i programmi europei, individuare il bando adeguato ad un’idea progettuale, pianificare e redigere un progetto di qualità, sono tre aspetti importanti che rappresentano un’occasione di miglioramento e di qualificazione personale, rafforzano la propria posizione professionale, favoriscono nuove prospettive di lavoro.
Il percorso formativa affronta molteplici tematiche con la finalità di iniziare a formare europrogettisti con solide basi metodologiche.
L’obiettivo del corso è infatti quello di indicare un percorso da seguire, partendo dall’idea e arrivando ad avere le basi per scrivere un progetto competitivo.
Durante la prima lezione viene trattata la programmazione europea 2021-2027 e i principali programmi UE, oltre alle fonti di informazione da conoscere per rimanere sempre aggiornati. Negli incontri successivi vengono analizzate: le tecniche di redazione degli europrogetti, la corretta costruzione del budget, le modalità di organizzazione delle attività e dei costi, la pianificazione dei ruoli, delle attività e delle responsabilità del personale coinvolto, la gestione del partenariato, i rapporti con la Commissione europea.
Per finire nell’ultimo incontro la docente illustrerà le best pratices e gli errori da evitare durante la scrittura di un progetto, le problematiche che si possono avere in fase di rendicontazione in presenza di un budget mal costruito e una progettista di Eurosportello racconterà la propria esperienza sul campo e le criticità riscontrate nella progettazione e nella gestione del partenariato.
Gli argomenti saranno presi in esame, analizzati dal punto di vista teorico e approfonditi dal punto di vista pratico con l’esperienza pluriannuale della docente, riuscendo così a fornire una panoramica chiara e completa.
Durante le lezioni i partecipanti possono porre quesiti e domande alla docente.
La formazione è suddivisa in 4 Lezioni da 3 ore ciascuna, precedute dalla presentazione del corso dove viene svolto un giro di tavolo tra i partecipanti per ascoltare le esigenze dei singoli e illustrare gli argomenti che saranno trattati.
Viene svolto un Test di valutazione finale e rilasciato l’Attestato di frequenza per superamento con profitto.
Le Lezioni vengono registrate e sono visualizzabili dai partecipanti fino al 26 Luglio 2024.
Al termine del percorso formativo possono seguire, a seconda delle esigenze lavorative individuali, corsi di approfondimento collegati alle tematiche europee e alla finanza agevolata. Si consiglia la partecipazione: – al corso di rendicontazione; – al corso sul Project Management che integra le tecniche di progettazione europea, per l’accesso e la gestione dei fondi comunitari, con i principi e gli standard del Project Management. Il percorso sul Project Management può essere completato con la preparazione alla certificazione CAPM® – Certified Associate in Project Management del PMI – Project Management Institute.
Per acquistare il corso seguire la procedura su Costi e iscrizione.
Il corso è acquistabile anche tramite MEPA (EU110724SP).
I partecipanti, previa verifica del quesito inviato a formazione@eurosportello.eu, possono chiedere un preventivo per: – una sessione di chiarimento con la docente avente ad oggetto un approfondimento sulle tematiche del corso; – una consulenza personalizzata avente ad oggetto un caso specifico.
È possibile richiedere un preventivo per realizzare un corso IN HOUSE.
DAI PIÙ VALORE ALLA TUA FORMAZIONE!
- Corsi a numero chiuso con un massimo di partecipanti per una didattica partecipata più efficace e personalizzata
- Formazione erogata secondo gli standard di qualità ISO 9001
- Previsto follow up con i servizi gratuiti di informazione e accompagnamento della rete comunitaria Enterprise Europe Network
Il corso è rivolto a:
- Dirigenti e Funzionari di: Organismi pubblici e privati, Enti locali, Uffici Europa, Aziende di sviluppo, Associazioni di categoria e Imprese;
- Dipendenti delle Camere di Commercio;
- Consulenti, Commercialisti, Liberi professionisti;
- Dipendenti di Organizzazioni e Associazioni senza scopo di lucro, Istituti d’istruzione e formazione;
- Dipendenti di Università, Centri di ricerca, Laboratori di ricerca;
- Laureandi e Laureati;
- Tutti coloro che vogliono approcciare/approfondire la tematica della progettazione con fondi europei.
COME FUNZIONA
Partecipare ad un corso in diretta streaming è semplicissimo.
E’ sufficiente avere a disposizione un PC, un tablet, un notebook, un Iphone o altro cellulare, con connessione ad internet.
La visualizzazione dello streaming non richiede particolari configurazioni software.
Cliccando su Costi iscrizione e seguendo la procedura è possibile iscriversi al singolo corso. L’utente riceverà per email le credenziali (id e password) per partecipare all’evento in diretta e per scaricare il materiale.
Prima dell’inizio del corso viene svolta la presentazione e con l’occasione un test audio-video in cui i partecipanti possono verificare ed eventualmente risolvere i problemi tecnici.
DATE DELLE LEZIONI IN DIRETTA STREAMING
Tutti gli iscritti al corso sono invitati a partecipare alla Presentazione del corso, della metodologia adottata e prova audio-video, prevista per Martedì 9 Luglio 2024 ore 09:30. Durata circa 30 minuti.
Le Lezioni si svolgeranno nelle seguenti date:
LEZIONE 1 – Martedì 9 Luglio 2024 – Orario: 10:00 – 13:00
LEZIONE 2 – Giovedì 11 Luglio 2024 – Orario: 10:00 – 13:00
LEZIONE 3 – Martedì 16 Luglio 2024 – Orario: 10:00 – 13:00
LEZIONE 4 – Giovedì 20 Luglio 2024 – Orario: 10:00 – 13:00
Le Lezioni in streaming vengono registrate e sono visualizzabili dai partecipanti fino al 26 Luglio 2024.
PROGRAMMA
LEZIONE 1 – I programmi europei 2021 – 2027: quali sono, dove cercarli, come cercarli
- Fondi diretti e fondi indiretti
- Focus sui principali programmi europei 2021-2027
- Fonti di informazione comunitaria: dove cercare bandi e programmi
- Il sito della Commissione, i Portali del partecipante
- Modalità di accesso per la presentazione di un progetto europeo
LEZIONE 2 – Dall’idea alla stesura di un progetto di qualità
- Documentazione progettuale: bando, linee guida, application form, web form
- Strutturare una idea-progetto
- Tecniche di europrogettazione
- Impostare il Quadro Logico (Logical Framework)Come compilare il Web Form
LEZIONE 3 – La gestione del progetto
- Rapporti contrattuali con la Commissione europea
- Il partenariato: come proporsi, come e dove cercare i partner, i rapporti contrattuali
- Pianificazione dei ruoli e suddivisione delle responsabilità
- Organizzazione delle attività: tecniche di Work Breakdown Structure (WBS)
LEZIONE 4 – Il Budget di progetto
- La costruzione del budget
- Costi ammissibili e costi non ammissibili
- Buone prassi ed errori da evitare
- Brevi linee guida su come organizzare la rendicontazione
- Testimonianza
TEST DI VALUTAZIONE
Maria Fabbri
Consulente con esperienza pluridecennale come Project Manager e Financial Manager in numerosi progetti approvati.
Da oltre due decenni è docente in corsi di formazione e Alta Formazione sul Project Management, sulla gestione delle problematiche tecniche e amministrative dei progetti europei e sull’europrogettazione.
Ha lavorato in passato per uno Europe Direct, tenendo anche i rapporti con la Commissione europea; ha inoltre avuto numerosi incarichi presso enti locali, seguendo progetti di rilievo economico, con incarichi relativi alla progettazione, al management, alla rendicontazione finanziaria e al monitoraggio.
Concluso il corso di formazione è importante mettere in pratica le conoscenze acquisite potendo contare sui formatori.
Non perdiamoci di vista!
Rimarrai in contatto con noi attraverso:
- segnalazioni relative a bandi europei e nazionali con la Newsletter quindicinale;
- segnalazioni su altre opportunità formative.
Puoi scegliere di usufruire anche di:
- un supporto gratuito alla diffusione di un’idea progettuale;
- la ricerca partner (commerciali/tecnologici/di progetto), da svolgersi gratuitamente attraverso la rete comunitaria Enterprise Europe Network di cui è membro Eurosportello;
- la consulenza (una sessione di un’ora di chiarimento/approfondimento) su tematiche collegate al corso a cui hai partecipato ad un costo calmierato.
COSTO DEL CORSO
Quota di partecipazione individuale: Euro 380 + IVA (se dovuta).
Il corso è acquistabile anche tramite MEPA (EU090724SP).
La quota di partecipazione comprende:
- accesso alle aule virtuali;
- appuntamento precedente alla Lezione 1 (Presentazione del corso) che, oltre ad essere una prova audio-video, fornisce alla docente un momento di approfondimento delle esigenze dei partecipanti;
- materiale didattico fornito online;
- presenza di un tutor durante le Lezioni;
- test di valutazione finale con feedback sul risultato;
- attestato di frequenza al corso;
- visualizzazione delle registrazioni per il periodo indicato;
- iscrizione gratuita alla Newsletter quindicinale su bandi europei e nazionali;
- iscrizione alle mailing per ricevere informazioni sui corsi successivi;
- possibilità di chiedere una sessione di approfondimento o una consulenza ad un costo calmierato.
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
La realizzazione del corso è subordinata ad un numero minimo d’iscrizioni.
La conferma della realizzazione del corso (così come l’eventuale annullamento) è comunicata entro 2 giorni lavorativi precedenti allo svolgimento dello stesso. Ad avvenuta conferma NON sono accettate disdette, rimane quindi l’obbligo di pagamento della quota di iscrizione.
ISCRIVITI AL CORSO
SE VUOI CONTATTARCI TELEFONICAMENTE:
- Barbara Santicioli – Tel: 055 5320106
- Pietro Viganò – Tel: 055 5320108
Centralino – Tel: 055 315254
SE VUOI SCRIVERCI: