Descrizione
Per rispondere alla situazione di eccezionale emergenza determinata dal Covid-19, l’Unione Europea ha predisposto una serie di strumenti e specifiche azioni, attivando due pacchetti di misure – denominate Coronavirus Response Investment Initiative (CRII) e Coronavirus Responsave Investment Initiative Plus (CRII Plus) – che prevedono un riassetto del quadro regolamentare degli attuali fondi strutturali e influenzeranno la programmazione europea 2021-2027.
Le misure concedono agli Stati Membri larga flessibilità nel mobilitare i Fondi SIE – Fondi strutturali e di Investimento Europeo – non ancora utilizzati contro la pandemia. Nel complesso l’Italia può contare su oltre 11 miliardi di risorse provenienti da Bruxelles e destinate per lo più alle imprese e al mercato del lavoro.
Obiettivo del corso è quello di fornire: – un quadro esaustivo delle novità in tema di risorse comunitarie attivate per fronteggiare l’emergenza economica, sanitaria e sociale; – una panoramica dell’attuale periodo di programmazione comunitario 2021-2027.
Sono previste due Lezioni in diretta streaming di tre ore ciascuna rivedibili il giorno successivo. Durante lo streaming i partecipanti possono fare domande al docente.
Il corso, è uno dei moduli dedicati alle manovre adottate dall’Unione europea per affrontare il Covid-19 e le sue conseguenze.
Viene svolto un Test di valutazione finale e rilasciato l’Attestato di frequenza per superamento con profitto.
Per acquistare il corso seguire la procedura su Costi e iscrizioni.
Il corso è acquistabile anche tramite MEPA (acquisto singolo FSC030321S- acquisto multiplo FSC030321P).
Pdf del corso
DAI PIÙ VALORE ALLA TUA FORMAZIONE!
- Corsi a numero chiuso con un massimo di partecipanti per una didattica partecipata più efficace e personalizzata
- Formazione erogata secondo gli standard di qualità ISO 9001
- Previsto follow up con accesso alla piattaforma web eurostaff.it con i servizi gratuiti di informazione e accompagnamento della rete comunitaria Enterprise Europe Network
- Dirigenti, Funzionari, Dipendenti di enti attuatori e beneficiari (Stato, Regioni, Enti pubblici, Società partecipate, Camere di Commercio e altri enti strumentali);
- Amministratori, Dirigenti e Dipendenti di Associazioni, Sindacati di categoria e/o rappresentanti del partenariato economico e sociale;
- Avvocati, Commercialisti, Altri liberi professionisti iscritti ad Albi;
- Società di consulenza e soggetti che lavorano per imprese ed enti pubblici.
COME FUNZIONA
Partecipare ad un corso in diretta streaming è semplicissimo.
E’ sufficiente avere a disposizione un PC, un tablet, un Notebook, un Iphone o altro cellulare, un IPad, con connessione ad internet.
Cliccando su Costi e iscrizioni e seguendo la procedura è possibile iscriversi al singolo corso o all’intero percorso formativo. L’utente riceverà per email le credenziali (id e password) per partecipare all’evento in diretta e per scaricare il materiale.
REQUISITI MINIMI E TEST DI PROVA
La visualizzazione dello streaming non richiede particolari configurazioni software.
E’ possibile comunque verificare i requisiti richiesti al seguente link.
Hai altri dubbi? Clicca qui e visualizza le FAQ ( clicca su “Mostra tutto” ).
Si consiglia in ogni caso di verificare se il proprio dispositivo (PC/Tablet/Notebook) consente la visualizzazione dello streaming senza problemi facendo prima un TEST DI PROVA al seguente link
DATE
Tutti gli iscritti al corso sono invitati a partecipare alla Presentazione del corso, delle tematiche trattate e della metodologia adottata oltre ad un test audio-video fissata prima dell’inizio del corso, che permetterà di iniziare in orario la Lezione 1 (durata circa 45 minuti).
Le Lezioni in streaming si tengono nelle date e negli orari di seguito indicati:
Lezione 1 – Mercoledi 3 Marzo 2021 – Orario: 10,00 -13,00
Lezione 2 – Venerdi 5 Marzo 2021 – Orario: 10,00 – 13,00
Tutte le Lezioni vengono registrate e sono visualizzabili dai partecipanti fino al 12 Marzo 2021.
PROGRAMMA
Lezione 1 – I fondi strutturali nell’emergenza COVID – 19: politiche, normativa e sistemi di gestione e controllo
- La strategia e la programmazione comunitaria dei fondi strutturali: Istituzioni coinvolte ed evoluzione
- Verso la programmazione 2021-2027: stato dell’arte e novità
- Interazione con i partecipanti: domande e risposte
- Il sistema di gestione e controllo: soggetti coinvolti ed il processo di rimborso comunitario
- Ammissibilità ed opzioni di rendicontazione delle spese
- Interazione con i partecipanti: domande e risposte
Lezione 2 – I fondi strutturali modifiche e semplificazioni di impatto sull’emergenza COVID – 19
- Coronavirus Response Investment Initiative (CRII) e CRII PLUS
- Impatto sull’architettura dei Programmi Operativi cofinanziati e sui processi di gestione e controllo
- Interazione con i partecipanti: domande e risposte
- Nuove aree di finanziamento e di opportunità per le imprese
- Cosa si può finanziare con i fondi strutturali in risposta alla crisi?
- Interazione con i partecipanti: domande e risposte
- Sviluppi futuri: ulteriori iniziative di semplificazione in discussione
- Interazione con i partecipanti: domande e risposte
TEST DI VALUTAZIONE FINALE
Dott. Giorgio Centurelli
Esperto nazionale e comunitario nelle politiche di coesione, con particolare riferimento ai temi di gestione, controllo e monitoraggio dei Fondi strutturali ed al rafforzamento della capacità amministrativa. Program Manager, coordinatore e consulente specialistico per Amministrazioni centrali e regionali.
Docente anche in Master Universitari, relatore e autore di numerosi articoli e saggi in materia. Dal 2015 componente del gruppo di esperti selezionati dalla Commissione Europea per la piattaforma “fi-compass” ed incluso nella lista di esperti comunitari costituita per supportare l’attuazione politiche di coesione in Europa nel settore degli strumenti finanziari e della capacità amministrativa.
Cofondatore della società di consulenza Impaat Consulting srl
Impaat Consulting srl
Ogni partecipante usando le credenziali (Id e Password) ricevute via email potrà visualizzare e partecipare al corso in streaming e accedere alla piattaforma www.eurostaff.it, attraverso la quale mantenere i contatti con gli altri corsisti e il/la docente e avere assistenza da parte di Eurosportello per:
- scaricare il materiale didattico;
- ricevere segnalazioni mirate relative a bandi europei e nazionali attraverso una Newsletter quindicinale;
- avere un supporto alla valutazione e/o alla diffusione di un’idea progettuale;
- cercare partner commerciali e tecnologici.
COSTO DEL CORSO
Quota di partecipazione individuale: Euro 240 + IVA (se dovuta).
Quota di partecipazione plurima (almeno 2 partecipanti provenienti dalla stesso Ente): Euro 220 + IVA (se dovuta)
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
La realizzazione del corso è subordinata ad un numero minimo d’iscrizioni.
La conferma della realizzazione del corso (così come l’eventuale annullamento) è comunicata entro 2 giorni lavorativi precedenti allo svolgimento dello stesso. Ad avvenuta conferma NON sono accettate disdette, rimane quindi l’obbligo di pagamento della quota di iscrizione.
ISCRIVITI AL CORSO
SE VUOI CONTATTARCI TELEFONICAMENTE:
- Barbara Santicioli – Tel: 055 5320106
- Pietro Viganò – Tel: 055 5320108
Centralino – Tel: 055 315254
SE VUOI SCRIVERCI: