Formazione finanziata: metodologia e strumenti per progettare e gestire interventi formativi

480,0

In streaming – 15, 17, 22, 24 e 29 Aprile 2024

L’obiettivo del corso è quello di fornire metodologie e strumenti per poter operare efficacemente nell’ambito della formazione finanziata e della consulenza.

Il corso è rivolto a professionisti e dipendenti aziendali e di enti pubblici che vogliono qualificarsi come progettisti della formazioni finanziata e tutti coloro che sono interessati ad acquisire conoscenze teoriche e competenze pratiche per accedere alle opportunità della formazione finanziata.

Verifica se sei tra i soggetti che possono usufruire della formazione finanziata.

COD: Formazione finanziata - Aprile 2024-1 Categoria: Tag:

Descrizione

Svolgimento Confermato

La formazione è fondamentale in qualsiasi contesto organizzativo, per essere competitivi e per raggiungere e mantenere importanti traguardi di crescita aziendale e personale.
Per svolgerla senza costi aggiuntivi è possibile usufruire della formazione finanziata facendo aderire l’azienda e i suoi dipendenti a un Fondo Interprofessionale.

Con la formazione finanziata viene garantito l’accesso alla formazione continua con il vantaggio di arricchire il budget dedicato alla formazione, di favorire l’aggiornamento professionale per un maggior numero di dipendenti, di migliorare le prestazioni e i risultati dell’azienda.

Progettare e gestire un intervento formativo però è un processo complesso e l’azienda può decidere di sviluppare al proprio interno le competenze necessarie per accedere alle opportunità della formazione finanziata o di rivolgersi a consulenti esterni. La figura del progettista della formazione finanziata assume infatti un ruolo fondamentale sia tra i dipendenti di un’impresa che tra gli advisors. Il progettista segue le iniziative degli enti finanziatori, monitora la pubblicazione di avvisi e bandi, si aggiorna sull’evoluzione della normativa e dei regolamenti, analizza i fabbisogni formativi aziendali, sviluppa le proposte di intervento e ne monitora l’implementazione.

L’obiettivo del corso è quello di fornire metodologie e strumenti per poter operare efficacemente nell’ambito della formazione finanziata e della consulenza affrontando l’intero ciclo di vita del progetto, partendo da una panoramica dei Fondi Interprofessionali e arrivando fino alla rendicontazione dei progetti.

La formazione si svolgerà alternando contenuti teorici con momenti di riscontro pratico ed esperienziale. E’ prevista l’analisi di formulari, la lettura di avvisi e la visualizzazione delle piattaforme dei principali Fondi Interprofessionali.

Durante le lezioni i partecipanti possono porre quesiti e domande alla docente.

Il corso è suddiviso in 5 Lezioni, per un totale di 16 ore di docenza, precedute dalla presentazione del corso dove viene svolto un giro di tavolo tra i partecipanti per ascoltare le esigenze dei singoli e illustrare gli argomenti che saranno trattati.
Le lezioni saranno registrate con possibilità per i partecipanti di visualizzarle fino al 10 Maggio 2024.

Corso svolto con una metodologia didattica interattiva. Sono previsti momenti di confronto e di riflessione tra la docente e i partecipanti.

Viene svolto un Test di valutazione finale a cui seguirà il rilasciato dell’Attestato di frequenza per superamento con profitto.

Verifica se sei tra i soggetti che possono usufruire della formazione finanziata.
Per acquistare il corso seguire la procedura su Costi e iscrizione.
Il corso è acquistabile anche tramite MEPA (acquisto singolo FF150424SP).

Pdf del corso

DAI PIÙ VALORE ALLA TUA FORMAZIONE!

  • Corsi a numero chiuso con un massimo di partecipanti per una didattica partecipata più efficace e personalizzata
  • Formazione erogata secondo gli standard di qualità ISO 9001
  • Previsto follow up con i servizi gratuiti di informazione e accompagnamento della rete comunitaria Enterprise Europe Network

Il corso è rivolto a:

  • Dipendenti di – aziende pubbliche; – aziende private; – enti pubblici che desiderano formare figure esperte nella progettazione e gestione degli interventi formativi;
  • Consulenti;
  • Professionisti che vogliono qualificarsi come progettisti della formazione finanziata;
  • Neolaureati;
  • Tutti coloro che sono interessati ad acquisire conoscenze teoriche e competenze pratiche per accedere alle opportunità della formazione finanziata.

COME FUNZIONA

Partecipare ad un corso in diretta streaming è semplicissimo.
E’ sufficiente avere a disposizione un PC, un tablet, un notebook, un Iphone o altro cellulare, con connessione ad internet.

La visualizzazione dello streaming non richiede particolari configurazioni software.

Cliccando su Costi e iscrizione e seguendo la procedura è possibile iscriversi al singolo corso. L’utente riceverà per email le credenziali (id e password) per partecipare all’evento in diretta e per scaricare il materiale

DATE DELLE LEZIONI IN DIRETTA STREAMING

Tutti gli iscritti al corso sono invitati a partecipare alla Presentazione del corso, della metodologia adottata e prova audio-video, prevista per Lunedì 15 Aprile 2024 alle ore 09:30. Durata circa 30 minuti.
Le Lezioni si svolgeranno nelle seguenti date:

LEZIONE 1 – Lunedì 15 Aprile 2024 – Orario: 10:00 – 13:00
LEZIONE 2 – Mercoledì 17 Aprile 2024 – Orario: 10:00 – 13:00
LEZIONE 3 – Lunedì 22 Aprile 2024 – Orario: 10:00 – 13:00
LEZIONE 4 – Mercoledì 24 Aprile 2024 – Orario: 10:00 – 13:00
LEZIONE 5 – Lunedì 29 Aprile 2024  – Orario: 09:15 – 13:15

Le Lezioni in streaming vengono registrate e sono visualizzabili dai partecipanti fino al 10 Maggio 2024. 

PROGRAMMA

LEZIONE 1 – I fondi paritetici interprofessionali nazionali per la formazione continua e il ruolo delle parti sociali

  • Come operano i Fondi Interprofessionali
  • I vantaggi della formazione finanziata tramite i Fondi Paritetici Interprofessionali Nazionali per la formazione continua: adesione, revoca e mobilità
  • Normative di riferimento
  • Da dove nasce lo 0,30 % e a quali lavoratori è destinato (operai, impiegati, quadri, dirigenti)
  • Obblighi del datore di lavoro
  • Panoramica dei Fondi e delle loro organizzazioni
  • Il ruolo centrale delle Parti Sociali e gli accordi sindacali
  • L’utilizzo dei Fondi e la loro quantificazione economica

LEZIONE  2 – Dalla scelta dello strumento di finanziamento alla progettazione dell’intervento formativo

  • La scelta dello strumento di finanziamento: Conto Formazione o Avviso
  • I destinatari della formazione finanziata
  • La tipologia di corsi finanziabili
  • Il piano formativo: definizione, finalità, articolazione
  • Ciclo del progetto finanziato: scouting, lettura e punti chiave dell’avviso
  • Progettazione e programmazione efficace
  • Le attività propedeutiche, complementari e di accompagnamento
  • Definizione dei percorsi formativi, tipologia partecipanti e definizione aule formative
  • Lettura di un avviso

LEZIONE 3 – La presentazione del piano formativo

  • La presentazione del piano formativo
  • Il Formulario – Motivazioni e obiettivi dell’intervento formativo
  • Il Formulario – Definizione dei percorsi formativi, tipologia partecipanti e aule formative
  • Il Formulario – Il Budget: voci di spesa e piano finanziario
  • Presa visione del Formulario
  • L’accordo sindacale, requisiti per la condivisione e l’approvazione del Fondo (presa visione di esempi di accordi sindacali e relativa compilazione)
  • Il Piano Finanziario: regole afferenti agli “Aiuti di Stato”, le voci di spesa e altre regole di compilazione (presa visione di esempi di piani finanziari e relativa compilazione, presa visione del Registro Nazionale degli Aiuti di Stato)

LEZIONE 4 – La gestione del piano formativo

  • Istruttoria e valutazione dei piani
  • Come gestire le richieste di integrazioni al piano formativo presentato
  • L’avvio anticipato
  • Gestione, monitoraggio fisico, procedurale e finanziario del piano formativo

LEZIONE 5 – Rendicontazione del piano formativo e principali fondi interprofessionali italiani

  • Rendicontazione del piano formativi
  • Esercitazione sulla presentazione di un piano
  • I Fondi interprofessionali di maggior rilievo in Italia: Fondimpresa, Fondirigenti, Fonter e FonARCom (presa visione delle linee guida e delle relative piattaforme)

TEST DI VALUTAZIONE

Gabriella Martucci

Esperta in materia di Fondi Interprofessionali per la presentazione, erogazione, gestione e rendicontazione di Piani Formativi Finanziati.

Da diversi anni svolge attività di coordinamento e gestione didattica di progetti complessi, finanziati dai più importanti Fondi Interprofessionali: Fondimpresa, Fondirigenti, Fondo For.te e Fonarcom.

Ha esperienza decennale in attività di coordinamento, scouting, monitoraggio e gestione progetti, individuazione fabbisogni formativi, presentazione piani e domande di finanziamento in Avvisi e Bandi pubblici finanziati dalla Regione Puglia nell’ambito del POR Puglia FESR 2014-2020.

Trainer e speaker per la formazione aziendale, professionale e manageriale in percorsi formativi inerenti alla disciplina dei Fondi Interprofessionali in collaborazione con le più note Agenzie Interinali e Formative presenti sul territorio italiano.

Concluso il corso di formazione è importante mettere in pratica le conoscenze acquisite potendo contare sui formatori.

Non perdiamoci di vista!

Rimarrai in contatto con noi attraverso:

  • segnalazioni relative a bandi europei e nazionali con la Newsletter quindicinale;
  • segnalazioni su altre opportunità formative.

Puoi scegliere di usufruire anche di:

  • un supporto gratuito alla diffusione di un’idea progettuale;
  • la ricerca partner (commerciali/tecnologici/di progetto), da svolgersi gratuitamente attraverso la rete comunitaria Enterprise Europe Network di cui è membro Eurosportello;
  • la consulenza (una sessione di un’ora di chiarimento/approfondimento) su tematiche collegate al corso a cui hai partecipato ad un costo calmierato.

COSTO DEL CORSO

Quota di partecipazione individuale: Euro 480 + IVA (se dovuta).
Il corso è acquistabile anche tramite MEPA (acquisto singolo FF150424SP).

La quota di partecipazione comprende:

  • appuntamento precedente alla Lezione 1 (Presentazione del corso) che, oltre ad essere una prova audio-video, fornisce alla docente/al docente un momento di approfondimento delle esigenze dei partecipanti;
  • materiale didattico fornito online;
  • presenza di un tutor durante le Lezioni;
  • test di valutazione finale con feedback sul risultato;
  • attestato di frequenza al corso;
  • visualizzazione delle registrazioni per il periodo indicato;
  • iscrizione gratuita alla Newsletter quindicinale su bandi europei e nazionali;
  • iscrizione alle mailing per ricevere informazioni sui corsi successivi;
  • possibilità di chiedere una sessione di approfondimento o una consulenza alla docente ad un costo calmierato.

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

La realizzazione del corso è subordinata ad un numero minimo d’iscrizioni.
La conferma della realizzazione del corso (così come l’eventuale annullamento) è comunicata entro 2 giorni lavorativi precedenti allo svolgimento dello stesso. Ad avvenuta conferma NON sono accettate disdette, rimane quindi l’obbligo di pagamento della quota di iscrizione.

ISCRIVITI AL CORSO

RECENSIONI

Eurosportello è in possesso della certificazione UNI EN ISO 9001:2015.
Gli indici di gradimento vengono rilevati attraverso Schede di valutazione compilate dai partecipanti a fine corso.

Valutazioni dell’ultimo corso a catalogo svolto
4,8
Valutazioni complessiva di tutti i corsi a catalogo svolti nel 2023
4,8

SE VUOI CONTATTARCI TELEFONICAMENTE:

  • Barbara Santicioli – Tel: 055 5320106
  • Pietro Viganò – Tel: 055 5320108

Centralino – Tel: 055 315254

SE VUOI SCRIVERCI:

Informazioni aggiuntive

Fattura esente/non esente iva

La fatturazione è esente IVA, La fatturazione non è esente IVA

Iscrizione/i singola/multipla

Iscrizioni multiple (dallo stesso ente), Costo unitario