Horizon Europe: gestione e rendicontazione dei costi del personale – Corso con esercitazione pratica

390,0

In streaming – 7, 11 e 14 Marzo 2025

Il corso approfondisce le tecniche di gestione e rendicontazione dei costi del personale nei progetti Horizon Europe con particolare attenzione ai loro riflessi in fase di audit.
La formazione è rivolta alle amministrazioni pubbliche e alle società private che vogliono gestire al meglio un progetto Horizon Europe e non avere sorprese e tagli a causa di un errato calcolo del costo del personale inserito nel progetto.
COD: I costi del personale-Horizon Europe_marzo2025 Categoria: Tag:

Descrizione

La gestione amministrativa della ricerca per il quinquennio 2023-2027 risulta fortemente caratterizzata dai finanziamenti europei ricompresi nel Multi-Annual Financial Framework e dai notevoli investimenti provenienti dal PNRR.

Questo scenario richiede, per tutti gli Enti partecipanti, la necessità di organizzare e qualificare dei gruppi di lavoro in cui coinvolgere personale amministrativo specializzato (Research Manager and Administrator) in grado di coadiuvare e supportare i ricercatori nell’amministrazione e gestione dei finanziamenti per la ricerca.

Nell’ambito europeo del Multi-Annual Financial Framework, il programma Horizon Europe rappresenta lo strumento di finanziamento più importante per la ricerca scientifica e l’innovazione con uno stanziamento di circa 100 miliardi di euro per il periodo 2021-2027.

L’assegnazione delle sovvenzioni (grants) da parte della Commissione Europea caratterizza la fase di realizzazione progettuale. In questa fase, l’ampia conoscenza della normativa di riferimento, delle regole finanziarie e la piena comprensione dei criteri di eleggibilità dei costi, costituiscono un vantaggio competitivo per una corretta, efficace ed efficiente gestione e rendicontazione dei progetti di ricerca in funzione anche dei processi di audit di I° e II° livello.

Il corso si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti un’approfondita conoscenza delle normative e delle tecniche di gestione e rendicontazione dei costi di personale utili ad affrontare al meglio la fase post-award dei finanziamenti concessi ai beneficiari nell’ambito del programma Horizon Europe.

Durante il corso, articolato in 3 Lezioni per un totale di 10 ore, saranno esaminati e approfonditi i principali aspetti delle diverse categorie dei costi del personale con particolare attenzione al concetto di eleggibilità e ai loro riflessi in fase di rendicontazione e audit.

Novità: sarà effettuato un breve focus introduttivo sulla Decisione della Commissione Europea di autorizzare l’utilizzo del Costo Unitario (UNIT COST) per la valorizzazione del costo del personale nell’ambito dei Programmi Horizon Europe and Euratom.

E’ prevista un’esercitazione pratica dove saranno messi in evidenza tecniche e best practices e analizzati i principali errori da evitare.

Sarà utilizzata la terminologia inglese in uso per il programma Horizon Europe.

La formazione viene svolta attraverso un percorso didattico che consente l’acquisizione di competenze specifiche attraverso l’alternanza di contenuti teorici con momenti di riscontro pratico.
Viene svolto un Test di valutazione finale e rilasciato l’Attestato di frequenza.

Le lezioni saranno registrate con possibilità per i partecipanti di chiederne la visualizzazione fino al 26 Marzo 2025.

Per acquistare il corso seguire la procedura su Costi e Iscrizione.
Il corso è acquistabile anche tramite MEPA (acquisto singolo CPHE070325SP).
Termine di iscrizione: 2 Marzo 2025. Dopo questa data si consiglia di fare richiesta a formazione@eurosportello.eu.

I partecipanti del corso possono richiedere all’indirizzo formazione@eurosportello.eu un preventivo per: – una sessione di un’ora di chiarimento/approfondimento con un docente avente ad oggetto le tematiche del corso; – una consulenza personalizzata.

È possibile richiedere un preventivo per realizzare un corso IN HOUSE.

Il corso fa parte di un ciclo di formazione diretto a valorizzare la figura del Research Manager and Administrator presente a livello internazionale.

Pdf del corso

DAI PIÙ VALORE ALLA TUA FORMAZIONE!

  • Corsi a numero chiuso con un massimo di partecipanti per una didattica partecipata più efficace e personalizzata
  • Formazione erogata secondo gli standard di qualità ISO 9001
  • Previsto follow up con i servizi gratuiti di informazione e accompagnamento della rete comunitaria Enterprise Europe Network

Il Corso è dedicato a chi si occupa della parte amministrativa, gestionale e finanziaria dei finanziamenti ricevuti nell’ambito del programma “Horizon Europe” e vuole apprendere i criteri e le tecniche  per una corretta gestione e rendicontazione dei progetti. A titolo di esempio:

  • Personale di Università e Centri/Laboratori di ricerca;
  • Dirigenti e Funzionari di Enti/Organismi pubblici e privati;
  • Personale di Aziende di sviluppo, Confidi, Associazioni di categoria;
  • Imprenditori e/o personale amministrativo dedicato a seguire la presentazione/rendicontazione di un progetto Horizon 2020;
  • Consulenti, Commercialisti, altri Liberi professionisti.

COME FUNZIONA

Partecipare ad un corso in diretta streaming è semplicissimo.
E’ sufficiente avere a disposizione un PC, un tablet, un notebook, un Iphone o altro cellulare, con connessione ad internet.

La visualizzazione dello streaming non richiede particolari configurazioni software.

Cliccando su Costi e iscrizione e seguendo la procedura è possibile iscriversi al singolo corso. L’utente riceverà per email le credenziali (id e password) per partecipare all’evento in diretta e per scaricare il materiale.

DATE DELLE LEZIONI IN DIRETTA STREAMING

Tutti gli iscritti al corso sono invitati a partecipare alla Presentazione del corso, delle tematiche trattate e della metodologia adottata oltre ad un test audio-video, prevista per Venerdì 7 Marzo 2025 alle ore 9:30. Durata circa 30 minuti.

Le Lezioni si svolgeranno nelle seguenti date:

LEZIONE 1 – Venerdì 7 Marzo 2025 – Orario: 10:00 – 13:00
LEZIONE 2 – Martedì 11 Marzo 2025 – Orario: 9:30 – 13:00
LEZIONE 3 – Venerdì 14 Marzo 2025 – Orario: 9:30 – 13:00

E’ prevista la registrazione delle Lezioni con possibilità per i partecipanti di chiederne la visualizzazione fino al 26 Marzo 2025.

PROGRAMMA

LEZIONE 1 – Personnel Costs – Il nuovo Modello del Grant Agreement e le condizioni di eleggibilità dei costi

  • Regolamenti normativi e struttura del nuovo modello di Grant Agreement
  • Personnel Costs – condizioni di eleggibilità dei costi:
    – Condizione generale di eleggibilità dei costi per cost form: aspetti principali;
    – DECISION authorising the use of unit costs for personnel costs for actions under the Horizon Europe and Euratom Programmes: mini-focus.

LEZIONE 2 – Personnel Costs – Analisi e approfondimento dei costi del personale

Condizione specifica di eleggibilità dei costi per budget category:

  • A1: Cost for employees (or equivalent)
    Daily Rate
    Day-equivalents
    Time declaration/Timesheet
    Cost calculation
  • A2: Costs for natural persons working under a direct contract
    Requirements
    Daily Rate
    Day- equivalents
    Cost calculation
  • A3 Costs for seconded persons by a third party against payment
    Requirements
    Daily Rate
    Day- equivalents
    Cost calculation
  • A4 Costs for SME owners and natural person beneficiaries
    Daily Rate: unit costs
    Cost calculation 

LEZIONE 3 – Esercitazione

  • Esercitazione:
    • la pianificazione dei costi del personale;
    • la rendicontazione dei costi del personale
  • Domande e risposte: confronto con i partecipanti

 TEST DI VALUTAZIONE FINALE

Cinzia LeoneDott.ssa Cinzia Leone

Coordinatrice di progetti di ricerca e innovazione da oltre 2 decenni, è anche esperta nella stesura e nella costruzione delle proposte progettuali e in ogni tematica relativa al management e alla rendicontazione di progetti europei e nazionali.
Ha al suo attivo un totale di 23 milioni di finanziamenti conseguiti nel periodo 2016-2024 ed è expert evaluator presso la Commissione Europea dal 2013 per progetti di ricerca, innovazione, trasferimento tecnologico e public engagement.
Ha un Dottorato in Sociologia e attualmente è ricercatrice presso l’Istituto Italiano di Tecnologia.
Vanta numerose affiliazioni con università e centri di ricerca italiani ed europei ed ha una lunga lista di pubblicazioni scientifiche. Parla fluentemente 5 lingue.

Il corso di formazione è solo l’inizio.
Ora è il momento di trasformare le conoscenze acquisite in azioni concrete, contando sempre sul nostro supporto.

Non perdiamoci di vista!

Potrai restare in contatto con noi attraverso:

  • l’iscrizione alla Newsletter mensile di Eurosportello;
  • segnalazioni dedicate su nuove opportunità formative pensate per te.

Ma c’è di più! Puoi contare su di noi per:

  • un supporto gratuito per diffondere e valorizzare la tua idea progettuale;
  • la ricerca partner strategici (commerciali/tecnologici/di progetto), svolta gratuitamente attraverso la rete comunitaria Enterprise Europe Network, di cui Eurosportello è membro;
  • una consulenza su misura per approfondire temi specifici o risolvere casi concreti, con una tariffa speciale riservata a te.

Non fermarti qui.
Le tue idee meritano spazio per crescere e realizzarsi. Continua a investire su te stesso: noi saremo al tuo fianco, con discrezione e competenza, per aiutarti a trasformare ogni progetto in realtà.

COSTO DEL CORSO

Quota di partecipazione individuale: Euro 390 + IVA (se dovuta).
Il corso è acquistabile anche tramite MEPA (acquisto singolo CPHE070325SP).

La quota di partecipazione comprende:

  • appuntamento precedente alla Lezione 1 (Presentazione del corso) che, oltre ad essere una prova audio-video, fornisce al docente un momento di approfondimento delle esigenze dei partecipanti;
  • accesso alle aule virtuali;
  • materiale didattico fornito online;
  • presenza di un tutor durante le Lezioni;
  • test di valutazione finale con feedback sul risultato;
  • attestato di frequenza al corso;
  • visualizzazione delle registrazioni per il periodo indicato;
  • iscrizione gratuita alla Newsletter quindicinale su bandi europei e nazionali;
  • iscrizione alle mailing per ricevere informazioni sui corsi successivi;
  • possibilità di chiedere una sessione di approfondimento o una consulenza ad un costo calmierato.

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

Lo svolgimento del corso è subordinato ad un numero minimo d’iscrizioni.
La conferma della realizzazione del corso è comunicata con mail pec entro 2 giorni lavorativi precedenti allo svolgimento dello stesso. Ad avvenuta conferma non sono accettate disdette e sarà fatturata l’intera quota di partecipazione.
La rinuncia alla partecipazione dovrà essere comunicata, prima della pec conferma del corso, tramite email o mail pec all’indirizzo formazione@eurosportello.eu.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante con un altro partecipante della stessa struttura o, previa comunicazione, di un altro ente/impresa.
Eurosportello si riserva il rinvio, la variazione o l’annullamento del corso programmato, informandone tempestivamente i partecipanti. In caso di annullamento del corso, i versamenti già effettuati verranno rimborsati.
L’elenco dei docenti può subire variazioni o integrazioni.
Eurosportello non si assume la responsabilità delle opinioni e/o delle indicazioni tecniche espresse dai docenti durante lo svolgimento del corso.
Lezioni registrate e materiale del corso sono resi disponibili solo ad uso esclusivo dei partecipanti.

Per informazioni

Centralino: 055 315254
Mail: formazione@eurosportello.eu

 

SE VUOI CONTATTARCI TELEFONICAMENTE:

  • Barbara Santicioli – Tel: 055 5320106
  • Pietro Viganò – Tel: 055 5320108

Centralino – Tel: 055 315254

SE VUOI SCRIVERCI:

Informazioni aggiuntive

Fattura esente/non esente iva

La fatturazione è esente IVA, La fatturazione non è esente IVA

Iscrizione/i singola/multipla

Iscrizione singola, Iscrizioni multiple (dallo stesso ente)