Descrizione
Svolgimento Confermato
L’Intelligenza Artificiale rappresenta oggi una risorsa strategica nel campo dell’europrogettazione, offrendo strumenti in grado di supportare concretamente il progettista nelle diversi fasi di lavoro: dall’ideazione iniziale alla stesura, fino all’ottimizzazione della proposta progettuale.Questo corso, dall’approccio fortemente pratico e pragmatico, è pensato per aiutare chi opera – a vario titolo – nel contesto dei progetti europei e desidera utilizzare l’IA in modo consapevole e operativo, senza la necessità di competenze tecniche avanzate.
L’obiettivo è semplice e chiaro: potenziare l’efficacia e la qualità delle proposte progettuali con il supporto dell’Intelligenza Artificiale, fornendo metodi e strumenti per affrontare con maggiore sicurezza tutte le fasi della progettazione europea.
Il focus del corso è sulla fase di progettazione e scrittura delle proposte progettuali, in cui Intelligenza Artificiale diventa un vero e proprio alleato del progettista. Verranno affrontati tutti i passaggi principali: dall’analisi dei bandi alla redazione dei contenuti, dalla definizione del budget alla pianificazione delle attività di comunicazione e disseminazione.
Un’attenzione particolare sarà dedicata anche all’utilizzo delle banche dati fondamentali – come FTS, TED ed EU Funding & Tenders Portal – che rappresentano strumenti essenziali per validare i contenuti e orientare con maggiore sicurezza le scelte progettuali.
Il corso si svolge online, in 2 lezioni per un totale di 6 ore, e si rivolge a enti pubblici, imprese, ONG, università, consulenti, professionisti e ricercatori che hanno già una conoscenza di base della progettazione europea e vogliono fare un passo avanti.
È pensato per chi desidera sfruttare il potenziale dell’Intelligenza Artificiale per rendere le proprie proposte progettuali più solide, incisive e competitive.
Con un approccio pratico, accessibile e orientato ai risultati, questo percorso offre l’opportunità concreta di innovare il proprio modo di lavorare, acquisendo strumenti immediatamente utili nel lavoro quotidiano.
Le Lezioni saranno registrate e disponibili per i partecipanti fino al 10 Ottobre 2025.
E’ previsto un Test di valutazione finale e il rilascio dell’Attestato di frequenza per superamento con profitto.
Per acquistare il corso seguire la procedura su Costi e iscrizione.
Il corso è acquistabile anche tramite MEPA (acquisto singolo EuroAI250925SP).
SUPPORTO POST-CORSO: coaching individuale
Per accompagnare i partecipanti anche dopo la fine del percorso formativo, Eurosportello mette a disposizione un servizio gratuito di coaching individuale, valido fino a 3 mesi dalla conclusione del corso. Il supporto è pensato per facilitare l’utilizzo pratico delle competenze acquisite e si articola in due modalità:
- assistenza via email (gratuita): ogni partecipante potrà inviare fino a 3 quesiti, ricevendo risposte puntuali direttamente dal docente.
-
sessioni individuali di coaching (su richiesta): è possibile richiedere una consulenza personalizzata su un caso pratico specifico, da svolgere su appuntamento. Il servizio è attivabile previo preventivo.
Questo accompagnamento post-corso ha l’obiettivo di: chiarire dubbi legati all’applicazione dei contenuti appresi, fornire indicazioni operative personalizzate, rafforzare le competenze strategiche nella progettazione europea.
Un supporto concreto, flessibile e su misura per aiutare ogni partecipante a trasformare la formazione in risultati reali.
È possibile richiedere un preventivo per realizzare un corso IN HOUSE.
DAI PIÙ VALORE ALLA TUA FORMAZIONE!
- Corsi a numero chiuso con un massimo di partecipanti per una didattica partecipata più efficace e personalizzata
- Formazione erogata secondo gli standard di qualità ISO 9001
- Previsto follow up con i servizi gratuiti di informazione e accompagnamento della rete comunitaria Enterprise Europe Network
Il corso è rivolto a chi possiede una conoscenza di base della progettazione europea e intende potenziare il proprio approccio professionale attraverso l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nei processi operativi. È pensato per chi, pur non avendo competenze tecniche specifiche, desidera utilizzare strumenti innovativi per rendere il lavoro più efficiente, accurato e strutturato.
A titolo di esempio è indicato per:
-
Organizzazioni pubbliche e private – – tra cui enti pubblici, ONG, università, centri di ricerca e imprese – che partecipano o intendono partecipare a programmi europei e vogliono migliorare la qualità delle proposte progettuali, sfruttando l’IA per analizzare bandi, strutturare contenuti e facilitare il coordinamento delle attività;
-
Professionisti e consulenti – – come europrogettisti, liberi professionisti e collaboratori – che vogliono aggiornare le proprie competenze, automatizzare attività ripetitive, accelerare la redazione delle proposte e ottimizzare l’organizzazione delle informazioni progettuali;
-
Ricercatori – attivi in ambito accademico o applicato, interessati a integrare l’Intelligenza Artificiale nelle fasi di progettazione, candidatura e gestione di iniziative europee;
-
Tutti coloro che, con una formazione di base in europrogettazione, desiderano acquisire competenze innovative e tecnologiche per rafforzare il proprio profilo professionale nel contesto della progettazione europea.
Il corso non affronta i fondamenti teorici della progettazione europea, ma si concentra sull’uso pratico dell’Intelligenza Artificiale applicata a processi già noti, fornendo strumenti concreti per migliorare l’efficacia operativa e decisionale.
COME FUNZIONA
Partecipare ad un corso in diretta streaming è semplicissimo.
E’ sufficiente avere a disposizione un PC, un tablet, un notebook, un Iphone o altro cellulare, con connessione ad internet.
La visualizzazione dello streaming non richiede particolari configurazioni software.
Cliccando su Costi iscrizione e seguendo la procedura è possibile iscriversi al singolo corso. L’utente riceverà per email le credenziali (id e password) per partecipare all’evento in diretta e per scaricare il materiale.
DATE DEI MODULI IN DIRETTA STREAMING
Tutti gli iscritti al corso sono invitati a partecipare alla Presentazione del corso, delle tematiche trattate e della metodologia adottata oltre ad un test audio-video, prevista per Giovedì 25 Settembre 2025 dalle ore 9:30.
I moduli si svolgeranno nelle seguenti date:
LEZIONE 1 – Giovedì 25 Settembre 2025 – Orario: 10:00 – 13:00
LEZIONE 2 – Lunedì 29 Settembre 2025 – Orario: 10:00 – 13:00
Le Lezioni saranno registrate e visualizzabili fino al 10 Ottobre 2025.
PROGRAMMA
Lezione 1 – L’Intelligenza Artificiale come acceleratore della progettazione europea
Scopri come l’Intelligenza Artificiale può potenziare ogni fase della progettazione, dalla generazione dell’idea alla scrittura operativa, migliorando efficienza, velocità e impatto.
- Etica e responsabilità: cosa dice la Commissione Europea sull’uso dell’IA nella pubblica amministrazione e nei processi progettuali
- Quando e come usare l’IA nei progetti europei: scenari d’uso per generare idee, redigere testi, migliorare la coerenza progettuale
- Strumenti e piattaforme utili: analisi comparata delle principali soluzioni IA (ChatGPT, Gemini, Copilot, Claude, Perplexity, Notebook LM, DeepSeek)
- IA e banche dati europee: integrazione tra strumenti IA e fonti ufficiali (FTS, TED, CORDIS, Funding & Tenders Portal) per l’analisi di bandi, partner, progetti finanziati e buone pratiche
- Prompt engineering avanzato: tecniche di formulazione per ottenere idee progettuali strutturate e adattabili alle esigenze reali
- Esercitazione pratica: redazione guidata di un’idea progettuale con il supporto dell’IA tramite prompt mirati.
Lezione 2 – Scrivere proposte europee con l’IA: tecniche avanzate
Analisi critica e strategie avanzate per progettare con l’IA
- Analisi critica degli output generati con l’IA: valutazione della qualità, identificazione delle criticità e strategie di miglioramento
- Prompt avanzati per la progettazione: tecniche di scrittura mirata con l’IA per sezioni specifiche della proposta progettuale:
- struttura e obiettivi;
- costruzione del consorzio;
- strategia di comunicazione e disseminazione;
- definizione del budget;
- Ottimizzazione del testo generato: come migliorare coerenza, linguaggio e struttura per rispondere alle aspettative di valutatori e programmi europei
- Integrazione intelligente tra testi generati e testi manuali: interventi su linguaggio, coerenza, tono e articolazione in funzione dei criteri di valutazione dei programmi europei
- Adattamento e riutilizzo dei contenuti: come modulare testi preesistenti per rispondere in modo efficace a nuove call o priorità tematiche
- Esercitazione pratica: scrittura guidata di sezioni progettuali complesse attraverso prompt evoluti.
TEST DI VALUTAZIONE FINALE
Dott. Matteo Lazzarini
Matteo Lazzarini è un esperto di affari europei con oltre trent’anni di esperienza maturata a Bruxelles, dove ha seguito da vicino l’evoluzione delle politiche e dei programmi comunitari. In questo contesto ha affiancato imprese, enti pubblici, università e professionisti nell’accesso alle opportunità offerte dall’Unione europea, con un approccio concreto e orientato ai risultati.
Autore del volume “Europrogettazione 5.0: Scrivere un progetto europeo con l’Intelligenza Artificiale” e di numerose pubblicazioni dedicate ai finanziamenti europei, agli appalti pubblici UE e alla valorizzazione del Made in Italy, ha sviluppato una solida competenza trasversale che integra la conoscenza dei meccanismi istituzionali con l’esperienza sul campo nei principali settori strategici europei.
Nel corso della sua carriera ha collaborato con imprese, reti d’impresa, associazioni di categoria, ONG, centri di ricerca e pubbliche amministrazioni, fornendo supporto nella lettura dei bandi, nella costruzione di partenariati e nella redazione di offerte tecniche e amministrative. Ha maturato inoltre una significativa esperienza nel settore del lobbying e delle relazioni istituzionali, contribuendo alla definizione di strategie di dialogo con le Istituzioni comunitarie.
È considerato un punto di riferimento a livello nazionale per la formazione in materia di progettazione europea. Tiene regolarmente corsi, workshop e percorsi formativi per enti pubblici, aziende, fondazioni e organizzazioni del terzo settore, caratterizzati da un taglio operativo, aggiornato e fortemente connesso all’evoluzione del quadro normativo e programmatico dell’Unione.
La sua attività formativa si distingue per la capacità di tradurre la complessità del sistema europeo in strumenti chiari, applicabili e adattabili ai diversi contesti organizzativi, offrendo un supporto concreto a chi intende cogliere con consapevolezza e metodo le opportunità dell’UE.
Ora è il momento di trasformare le conoscenze acquisite in azioni concrete, contando sempre sul nostro supporto.Non perdiamoci di vista!Potrai restare in contatto con noi attraverso:
- l’iscrizione alla Newsletter mensile di Eurosportello;
- segnalazioni dedicate su nuove opportunità formative pensate per te.
Ma c’è di più! Puoi contare su di noi per:
- un supporto gratuito per diffondere e valorizzare la tua idea progettuale;
- la ricerca partner strategici (commerciali/tecnologici/di progetto), svolta gratuitamente attraverso la rete comunitaria Enterprise Europe Network, di cui Eurosportello è membro;
- una consulenza su misura per approfondire temi specifici o risolvere casi concreti, con una tariffa speciale riservata a te.
Non fermarti qui.
Le tue idee meritano spazio per crescere e realizzarsi. Continua a investire su te stesso: noi saremo al tuo fianco, con discrezione e competenza, per aiutarti a trasformare ogni progetto in realtà.
Quota di partecipazione individuale: Euro 280 + IVA (se dovuta).
Il corso è acquistabile anche tramite MEPA (acquisto singolo EuroAI250925SP).
La quota di partecipazione comprende:
- appuntamento precedente alla Lezione 1 (Presentazione del corso) che, oltre ad essere una prova audio-video, fornisce alla/al docente un momento di approfondimento delle esigenze dei partecipanti;
- accesso all’aula virtuale;
- materiale didattico fornito online;
- presenza di un tutor durante le Lezioni;
- test di valutazione finale con feedback sul risultato;
- attestato di frequenza al corso;
- visualizzazione delle registrazioni per il periodo indicato;
- iscrizione gratuita alla Newsletter mensile di Eurosportello;
- iscrizione alle mailing per ricevere informazioni sui corsi successivi;
- possibilità di chiedere una sessione di approfondimento o una consulenza ad una tariffa agevolata.
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Lo svolgimento del corso è subordinato ad un numero minimo d’iscrizioni.
La conferma della realizzazione del corso è comunicata con mail pec entro 2 giorni lavorativi precedenti allo svolgimento dello stesso. Ad avvenuta conferma non sono accettate disdette e sarà fatturata l’intera quota di partecipazione.
La rinuncia alla partecipazione dovrà essere comunicata, prima della pec conferma del corso, tramite email o mail pec all’indirizzo formazione@eurosportello.eu.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante con un altro partecipante della stessa struttura o, previa comunicazione, di un altro ente/impresa.
Eurosportello si riserva il rinvio, la variazione o l’annullamento del corso programmato, informandone tempestivamente i partecipanti. In caso di annullamento del corso, i versamenti già effettuati verranno rimborsati.
L’elenco dei docenti può subire variazioni o integrazioni.
Eurosportello non si assume la responsabilità delle opinioni e/o delle indicazioni tecniche espresse dai docenti durante lo svolgimento del corso.
Lezioni registrate e materiale del corso sono resi disponibili solo ad uso esclusivo dei partecipanti.
SE VUOI CONTATTARCI TELEFONICAMENTE:
- Barbara Santicioli – Tel: 055 5320106
- Pietro Viganò – Tel: 055 5320108
Centralino – Tel: 055 315254
SE VUOI SCRIVERCI: