La rendicontazione di progetti finanziati da bandi europei, da fondi strutturali, dal PNRR

420,0

In streaming – 13, 15, 20 e 22 Febbraio 2024

L’obiettivo del corso è quello di fornire le competenze per una corretta rendicontazione dei progetti finanziati con il supporto degli applicativi gestionali gratuiti forniti dalla docente e frutto della sua esperienza.
Il corso è rivolto: – a coloro vogliono rendicontare correttamente un progetto finanziato; – a coloro che desiderano acquisire le buone prassi da utilizzare in fase di rendicontazione; – a chiunque voglia apprenderne l’organizzazione documentale.
COD: rendicontazione_streaming-febbraio 2024 Categoria: Tag:

Descrizione

Svolgimento Confermato

Rendicontare un progetto finanziato significa rendere conto delle spese sostenute presentando i giustificativi che dimostrano le uscite effettuate per realizzarlo.

L’obiettivo del corso è quello di far apprendere le tecniche e gli strumenti per una corretta organizzazione della rendicontazione. Al fine di non perdere risorse in seguito ai controlli svolti da parte degli Organismi preposti, è infatti necessario impostare i flussi documentali nel migliore dei modi, usando metodologie gestionali-amministrative e buone prassi.

Proprio per questi motivi la procedura di rendicontazione è una fase complessa che non può essere improvvisata.

Anche se ogni linea di intervento ha le proprie regole e i propri limiti, sono rintracciabili alcuni elementi comuni in tutte le rendicontazioni. In altri termini, possono essere tracciate delle linee guida per svolgere correttamente la rendicontazione, indipendentemente dal fondo che finanzia il progetto (bando europeo, fondo strutturale, PNRR).

Il corso vuole fornire un metodo per pianificare il proprio lavoro e predisporre i documenti rendicontativi, analizzando anche analogie e differenze di rendicontazione tra bandi europei, fondi strutturali e PNRR. Durante le Lezioni saranno:

  • trasferite le conoscenze per gestire il budget di un progetto finanziato (da bandi europei, da fondi strutturali o dal PNRR);
  • messi a disposizione (gratuitamente) ottimi applicativi excel predisposti dalla docente secondo la sua esperienza pluriennale.

Il corso è suddiviso in 4 Lezioni per un totale di 13 ore. Le Lezioni saranno registrate e rimarrano visualizzabili dai partecipanti fino al 29 Febbraio 2024.

Durante lo streaming i partecipanti possono porre quesiti e domande alla docente.

Viene svolto un Test di valutazione finale e rilasciato l’Attestato di frequenza per superamento con profitto.

Si precisa che per la rendicontazione dei progetti presentati su bandi HORIZON 2020, vista la peculiarità della materia e del settore, è previsto un corso specifico (vedi Calendario Corsi in streaming).

Per acquistare il corso seguire la procedura su Costi e iscrizione.
Il corso è acquistabile anche tramite MEPA (acquisto singolo RS130224SP).

I partecipanti, previa verifica del quesito inviato a formazione@eurosportello.eu, possono chiedere un preventivo per: – una sessione di un’ora di chiarimento con la docente avente ad oggetto un approfondimento sulle tematiche del corso; – una consulenza personalizzata avente ad oggetto un caso specifico.

È possibile richiedere un preventivo per realizzare un corso IN HOUSE.

Pdf del corso

DAI PIÙ VALORE ALLA TUA FORMAZIONE!

  • Corsi a numero chiuso con un massimo di partecipanti per una didattica partecipata più efficace e personalizzata
  • Formazione erogata secondo gli standard di qualità ISO 9001
  • Previsto follow up con i servizi gratuiti di informazione e accompagnamento della rete comunitaria Enterprise Europe Network

Il corso è rivolto: – a chi ha un progetto finanziato da un bando europeo, da un fondo strutturale o dal PNRR e vuole rendicontarlo correttamente; – a chi vuole imparare delle buone prassi e l’organizzazione documentale della rendicontazione; – a chi vuole imparare a rendicontare i progetti finanziati.
A titolo di esempio:

    • Dirigenti e Funzionari amministrativi di: Regioni e altri Organismi pubblici e privati, Uffici Europa, Associazioni di categoria;
    • Imprenditori e/o personale amministrativo dedicato a seguire la presentazione/rendicontazione di un progetto finanziato da fondi europei comunitari o regionali;
    • Consulenti, Commercialisti, Liberi professionisti;
    • Personale amministrativo di Organizzazioni senza scopo di lucro, Istituti d’istruzione e formazione,
    • Personale amministrativo di Università, Centri/Laboratori di ricerca.

COME FUNZIONA

Partecipare ad un corso in diretta streaming è semplicissimo.
E’ sufficiente avere a disposizione un PC, un tablet, un notebook, un Iphone o altro cellulare, con connessione ad internet.

La visualizzazione dello streaming non richiede particolari configurazioni software.

Cliccando su Costi  iscrizione e seguendo la procedura è possibile iscriversi al singolo corso. L’utente riceverà per email le credenziali (id e password) per partecipare all’evento in diretta e per scaricare il materiale.

DATE DELLE LEZIONI IN DIRETTA STREAMING

Tutti gli iscritti al corso sono invitati a partecipare alla Presentazione del corso, delle tematiche trattate e della metodologia adottata oltre ad un test audio-video, prevista per Martedì 13 Febbraio 2024 alle ore 9:30. Durata circa 30.
Le Lezioni si svolgeranno nelle seguenti date:

LEZIONE 1 – Martedì 13 Febbraio 2024 – Orario: 10:00 – 13:00
LEZIONE 2 – Giovedì 15 Febbraio 2024 – Orario: 10:00 – 13:00
LEZIONE 3 – Martedì 20 Febbraio 2024 – Orario: 09:30 – 13:00
LEZIONE 4 – Giovedì 22 Febbraio 2024 – Orario: 09:30 – 13:00

Le Lezioni saranno registrate e visualizzabili dai partecipanti fino al 29 Febbraio 2024.

PROGRAMMA

LEZIONE 1 – Normativa di riferimento per la gestione finanziaria di un progetto finanziato

  • La normativa di riferimento per la gestione e la rendicontazione di progetti finanziati da bandi europei, da fondi strutturali o dal PNRR: novità e semplificazioni
  • Focus su analogie e differenze di rendicontazione tra bandi europei, fondi strutturali e PNRR
  • Il concetto di ammissibilità: – costi ammissibili e non ammissibili; – periodo di eleggibilità
  • Il principio del cofinanziamento

LEZIONE  2 – La corretta formulazione del budget di progetto

  • Regole per la corretta predisposizione del budget
  • Organizzazione dei costi: il budget e le tecniche di scrittura
  • Pianificazione del budget e suddivisione delle responsabilità fra partner
  • Buone prassi ed errori da evitare
  • Singole voci di spesa per la costruzione del budget
  • Costi legati al management e pianificazione delle risorse di staff

LEZIONE  3 – La rendicontazione: voci di spesa e come impostare un sistema di gestione e controllo interno

  • Criteri per la corretta rendicontazione di un progetto finanziato
  • Criteri specifici per rendicontare le diverse categorie di spesa
  • Costo di staff: come rendicontare il personale attribuito al progetto
  • Presentazione di supporti gestionali per la rendicontazione forniti dalla docente e predisposti in base alla sua esperienza

LEZIONE 4 – L’organizzazione documentale, controlli e audit nella rendicontazione

  • Lo scostamento dal bilancio preventivo: richiedere una variazione di budget
  • La checklist di rendicontazione e la pista di controllo documentale
  • Sistemi di archiviazione cartaceo ed elettronico
  • Controlli ed audit sul progetto

TEST DI VALUTAZIONE FINALE

Maria Fabbri

Consulente con esperienza pluridecennale come Project Manager e Financial Manager in numerosi progetti approvati.

Da oltre due decenni è docente in corsi di formazione e Alta Formazione sul Project Management, sulla gestione delle problematiche tecniche e amministrative dei progetti europei, sull’europrogettazione.

Ha lavorato in passato per uno Europe Direct, tenendo anche i rapporti con la Commissione europea; ha inoltre avuto numerosi incarichi presso enti locali, seguendo progetti di rilievo economico, con incarichi relativi alla progettazione, al management, alla rendicontazione finanziaria e al monitoraggio.

 

Concluso il corso di formazione è importante mettere in pratica le conoscenze acquisite potendo contare sui formatori.

Non perdiamoci di vista!

Rimarrai in contatto con noi attraverso:

  • segnalazioni relative a bandi europei e nazionali con la Newsletter quindicinale;
  • segnalazioni su altre opportunità formative.

Puoi scegliere di usufruire anche di:

  • un supporto gratuito alla diffusione di un’idea progettuale;
  • la ricerca partner (commerciali/tecnologici/di progetto), da svolgersi gratuitamente attraverso la rete comunitaria Enterprise Europe Network di cui è membro Eurosportello;
  • la consulenza (una sessione di un’ora di chiarimento/approfondimento) su tematiche collegate al corso a cui hai partecipato ad un costo calmierato.

Quota di partecipazione individuale: Euro 420 + IVA (se dovuta).
Il corso è acquistabile anche tramite MEPA (acquisto singolo RS130224SP).

La quota di partecipazione comprende:

  • appuntamento precedente alla Lezione 1 (Presentazione del corso) che, oltre ad essere una prova audio-video, fornisce alla docente un momento di approfondimento delle esigenze dei partecipanti;
  • materiale didattico fornito online;
  • presenza di un tutor durante le Lezioni;
  • test di valutazione finale con feedback sul risultato;
  • attestato di frequenza al corso;
  • visualizzazione delle registrazioni per il periodo indicato;
  • iscrizione gratuita alla Newsletter quindicinale su bandi europei e nazionali;
  • iscrizione alle mailing per ricevere informazioni sui corsi successivi;
  • possibilità di chiedere una sessione di approfondimento o una consulenza ad un costo calmierato.

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

La realizzazione del corso è subordinata ad un numero minimo d’iscrizioni.

La conferma della realizzazione del corso (così come l’eventuale annullamento) è comunicata entro 2 giorni lavorativi precedenti allo svolgimento dello stesso. Ad avvenuta conferma NON sono accettate disdette, rimane quindi l’obbligo di pagamento della quota di iscrizione.

ISCRIVITI AL CORSO (PER I DIPENDENTI PUBBLICI: da oggi è possibile iscriversi inviando un’email a formazione@eurosportello.eu indicando: numero, nome e cognome e telefono dei partecipanti e un indirizzo pec dell’ente)

SE VUOI CONTATTARCI TELEFONICAMENTE:

  • Barbara Santicioli – Tel: 055 5320106
  • Pietro Viganò – Tel: 055 5320108

Centralino – Tel: 055 315254

SE VUOI SCRIVERCI:

Informazioni aggiuntive

Fattura esente/non esente iva

La fatturazione è esente IVA, La fatturazione non è esente IVA

Iscrizione/i singola/multipla

Iscrizione singola, Iscrizioni multiple (dallo stesso ente), Costo unitario, Advance booking, Sconto del 22% per inoccupati, Fattura Esente I.V.A.