Descrizione
Nell’ambito della progettazione europea, è fondamentale riuscire ad applicare le competenze teoriche nella realtà operativa per presentare progetti di qualità.
Il corso è un Laboratorio organizzato tramite una formazione interattiva, nel quale il confronto tra docenti e allievi è fondamentale.
L’obiettivo è riuscire a trasmettere ai partecipanti strumenti pratici e metodologici per una corretta ed efficace progettazione a valere su fondi europei, permettendo di strutturare un progetto e di acquisire le buone prassi.
Durante le due giornate i partecipanti saranno chiamati a presentare un’idea progettuale a valere su un bando del programma Erasmus+ (Azione chiave 2 – Partenariati Strategici), simulando la presentazione di una candidatura. L’approccio formativo risulta vincente per consolidare le tecniche di scrittura.
Il partecipante è protagonista attivo del laboratorio. La docente avrà ruolo di conduttrice e facilitatrice, infondendo all’aula le proprie conoscenze, derivanti da un’esperienza sul campo ultra decennale.
Il risultato finale dell’esperienza formativa dell’attività di laboratorio sarà l’elaborazione congiunta e ragionata del progetto europeo.
Il laboratorio rappresenta un approfondimento al corso di Europrogettazione. (INSERIRE LINK). Può partecipare:
- chi ha partecipato ad una edizione del corso di Europrogettazione;
- chi ha già le conoscenze di base per provare a presentare un progetto europeo.
Il corso è acquistabile sul MEPA.
Viene rilasciato l’Attestato di frequenza per superamento con profitto.
Il corso è acquistabile tramite MEPA (acquisto singolo – acquisto multiplo ).
È possibile richiedere un preventivo per realizzare un corso IN HOUSE.
DAI PIÙ VALORE ALLA TUA FORMAZIONE!
- Corsi a numero chiuso con un massimo di 18 partecipanti per una didattica partecipata più efficace e personalizzata
- Formazione erogata secondo gli standard di qualità ISO 9001
- Previsto follow up con accesso alla piattaforma web eurostaff.it con i servizi gratuiti di informazione e accompagnamento della rete comunitaria Enterprise Europe Network
A chi è rivolto:
Il Corso è rivolto a:
- Dirigenti e Funzionari di: Organismi pubblici e privati, Enti locali, Uffici Europa, Aziende di sviluppo, Associazioni di categoria;
- Imprenditori, Consulenti, Commercialisti, Liberi professionisti;
- Dipendenti di Organizzazioni e Associazioni senza scopo di lucro, Istituti d’istruzione e formazione;
- Dipendenti di Università, Laboratori/Centri di ricerca;
- Laureandi e Laureati.
DATA DEL CORSO
23 e 24 aprile 2020
DURATA E MODALITÀ
Il corso si svolgerà come segue:
- primo giorno: 10:00-13:00 / 14:30-18:00;
- secondo giorno: 09:30-13:00 / 14:30-17:30.
Durata complessiva del corso: 13 ore.
SEDE DEL CORSO
Firenze, c/o Italia Comfidi, Via Stazione delle Cascine, 5/V – Maps
PROGRAMMA
I giorno:
- Presentazione del Programma europeo Erasmus+
- Application Form (Web Form) e Linee Guida del bando
- Procedure di accesso al Portale della Commissione
- Impostazione guidatadel progetto attraverso un efficace Quadro Logico (Logical Framework) con:
- Identificazione target,
- Obiettivi e risultati attesi,
- Metodologia da seguire
- Analisi delle problematiche
II giorno:
- Attività e fasi da prevedere nel progetto
- Tecniche e strategie per raggiungere gli obiettivi di progetto
- Il Piano di Comunicazione, valutazione e sostenibilità del progetto: simulazione guidata
- Il budget: costruzione simulata e problematiche connesse
- Buone prassi ed errori da evitare
- Open session sugli argomenti trattati
Test di valutazione finale
Maria Fabbri
Consulente con esperienza ultra decennale in progettazione, gestione e rendicontazione di progetti europei. Project Manager e Financial Manager in numerosi progetti approvati. Docente in corsi di formazione e Alta Formazione sul Project Management e sulla gestione delle problematiche tecniche e amministrative dei progetti europei.
Ogni partecipante riceverà ID e PASSWORD per accedere alla piattaforma www.eurostaff.it attraverso la quale mantenere i contatti con gli altri corsisti e i docenti e avere assistenza da parte di Eurosportello per:
- segnalazioni mirate relative a bandi europei e nazionali attraverso una Newsletter quindicinale;
- supporto alla valutazione e/o alla diffusione di un’idea progettuale;
- ricerca partner;
- materiale didattico.
COSTO DEL CORSO
- Quota di partecipazione individuale: Euro 380 + IVA (se dovuta)
- Quota di partecipazione plurima (almeno 2 partecipanti provenienti dallo stesso ente): Euro 340 + IVA (se dovuta) per singolo partecipante
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
La realizzazione del corso è subordinata ad un numero minimo d’iscrizioni.
La conferma della realizzazione del corso (così come l’eventuale annullamento) è comunicata entro 5 giorni lavorativi precedenti allo svolgimento dello stesso. Ad avvenuta conferma NON sono accettate disdette, rimane quindi l’obbligo di pagamento della quota di iscrizione.
ISCRIVITI AL CORSO
SE VUOI CONTATTARCI TELEFONICAMENTE:
- Barbara Santicioli – Tel: 055 5320106
- Pietro Viganò – Tel: 055 5320108
Centralino – Tel: 055 315254
SE VUOI SCRIVERCI: