Descrizione
Svolgimento Confermato
Già sperimentato in passato, lo schema di finanziamento Lump Sum è utilizzato sempre più frequentemente nell’ambito delle calls di Horizon Europe.
Il corso ha l’obiettivo di fornire un’approfondita conoscenza delle normative e delle tecniche di pianificazione, gestione, rendicontazione e controllo dei progetti di ricerca finanziati sulla base di somme forfettarie (Lump Sums).
Gli schemi di finanziamento basati sulle somme forfettarie (Lump Sums), insieme ai costi unitari (Unit Costs) e ai tassi fissi (Flat Rate), costituiscono forme semplificate di sovvenzioni finanziarie. Queste forme semplificate rispondono all’esigenza di ridurre il tasso degli errori amministrativi e finanziari che derivano dall’utilizzo di schemi di finanziamento basati sui costi effettivi (Actual Costs) e quindi di facilitare l’accesso ai finanziamenti europei anche alle piccole organizzazioni.
Le caratteristiche delle sovvenzioni Lump Sums, sebbene comportino una semplificazione rispetto alla gestione delle sovvenzioni a costi effettivi, debbono essere pienamente comprese dagli Enti beneficiari, in quanto introducono un nuovo approccio alla gestione del progetto di ricerca a partire dalla scrittura della proposta, passando dalla sua implementazione, fino al controllo ex post.
La gestione delle sovvenzioni basate sull’attribuzione di somme forfettarie Lump Sums comporta quindi il passaggio ad un’attività amministrativa che necessariamente deve spostare il proprio focus sulla fase di gestione e controllo sistematico delle attività tecnico-scientifiche finalizzate alla realizzazione dei progetti di ricerca rispetto alla correttezza dei costi effettivamente sostenuti.
Durante il corso, articolato in 3 Lezioni di 4 ore ciascuna, saranno esaminate e approfondite le implicazioni collegate all’utilizzo dello schema di finanziamento Lump Sum, con particolare attenzione alla fase di pianificazione del budget, al controllo e monitoraggio dei Work Packages e ai loro riflessi in fase di rendicontazione e rimborso del finanziamento. L’ultima Lezione è dedicata ad una esercitazione di gruppo.
La formazione viene svolta attraverso un percorso didattico che consente l’acquisizione di competenze specifiche attraverso l’alternanza di contenuti teorici con momenti di riscontro pratico.
Si precisa che sarà utilizzata la terminologia inglese in uso per il programma Horizon Europe.
Sarà svolto un Test di valutazione finale e rilasciato l’Attestato di frequenza.
E’ prevista la registrazione delle Lezioni con possibilità di visualizzazione per i partecipanti fino al 21 Giugno 2024.
Per acquistare il corso seguire la procedura su Costi e Iscrizioni.
Il corso è acquistabile anche tramite MEPA (acquisto singolo LS070624SP).
È possibile richiedere un preventivo per realizzare un corso IN HOUSE.
Il corso fa parte del ciclo di formazione School of Research Management and Administration, che pone l’accento sulla nuova figura del Research Manager and Administrator, affermata a livello internazionale e che sta emergendo anche in Italia.
Pdf del corso
DAI PIÙ VALORE ALLA TUA FORMAZIONE!
- Corsi a numero chiuso con un massimo di partecipanti per una didattica partecipata più efficace e personalizzata
- Formazione erogata secondo gli standard di qualità ISO 9001
- Previsto follow up con i servizi gratuiti di informazione e accompagnamento della rete comunitaria Enterprise Europe Network
Il Corso è dedicato a chi si occupa della parte amministrativa, gestionale e finanziaria dei finanziamenti ricevuti nell’ambito del programma “Horizon Europe” e vuole apprendere i criteri e le tecniche per una corretta gestione e rendicontazione dei progetti. A titolo di esempio:
- Personale di Università e Centri/Laboratori di ricerca;
- Dirigenti e Funzionari di Enti/Organismi pubblici e privati;
- Personale di Aziende di sviluppo, Confidi, Associazioni di categoria;
- Imprenditori e/o personale amministrativo dedicato a seguire la presentazione/rendicontazione di un progetto Horizon 2020;
- Consulenti, Commercialisti, altri Liberi professionisti.
COME FUNZIONA
Partecipare ad un corso in diretta streaming è semplicissimo.
E’ sufficiente avere a disposizione un PC, un tablet, un notebook, un Iphone o altro cellulare, con connessione ad internet.
La visualizzazione dello streaming non richiede particolari configurazioni software.
Cliccando su Costi e iscrizione e seguendo la procedura è possibile iscriversi al singolo corso. L’utente riceverà per email le credenziali (id e password) per partecipare all’evento in diretta e per scaricare il materiale
DATE DELLE LEZIONI IN DIRETTA STREAMING
Tutti gli iscritti al corso sono invitati a partecipare alla Presentazione del corso, delle tematiche trattate e della metodologia adottata oltre ad un test audio-video, prevista per Venerdì 7 Giugno alle ore 9:00. Durata circa 30 minuti.
Le Lezioni saranno svolte nelle seguenti date:
LEZIONE 1 – Venerdì 7 Giugno 2024 – Orario: 9:30 – 13:30
LEZIONE 2 – Mercoledì 12 Giugno 2024 – Orario: 9:30 – 13:30
LEZIONE 3 – Venerdì 14 Giugno 2024 – Orario: 9:30 – 13:30
E’ prevista la registrazione delle Lezioni che saranno visualizzabili dai partecipanti fino al 21 Giugno 2024.
PROGRAMMA
LEZIONE 1 – Horizon Europe: introduzione al Lump Sum e progettazione
- Regolamento finanziario europeo: i costi semplificati
– Unit Costs, Lump Sums, Flate Rate
– Normative e principali caratteristiche delle sovvenzioni a Lump Sums - Progettazione (Technical and Financial Planning)
– I Work Packages: identificazione e costruzione
– Il Budget: strutturazione ed elaborazione del template sulla base dei costi effettivi
LEZIONE 2 – Realizzazione del progetto (Technical and financial implementation)
- Gestione, monitoraggio e controllo dei Work Packages
- Rendicontazione dei costi forfettari
- Controllo dei costi forfettari
LEZIONE 3 – Laboratorio interattivo: esercitazione di gruppo
- Dal budget alla formulazione dei rendiconti finanziari (Financial Statements), attraverso l’utilizzo di strumenti e best practices per la gestione ed il controllo dei costi legati ai Work Packages.
TEST DI VALUTAZIONE FINALE
Bruno Zampaglione
Concluso il corso di formazione è importante mettere in pratica le conoscenze acquisite potendo contare sui formatori.
Non perdiamoci di vista!
Rimarrai in contatto con noi attraverso:
- segnalazioni relative a bandi europei e nazionali con la Newsletter quindicinale;
- segnalazioni su altre opportunità formative.
Puoi scegliere di usufruire anche di:
- un supporto gratuito alla diffusione di un’idea progettuale;
- la ricerca partner (commerciali/tecnologici/di progetto), da svolgersi gratuitamente attraverso la rete comunitaria Enterprise Europe Network di cui è membro Eurosportello;
- la consulenza (una sessione di un’ora di chiarimento/approfondimento) su tematiche collegate al corso a cui hai partecipato ad un costo calmierato.
COSTO DEL CORSO
Quota di partecipazione individuale: Euro 480 + IVA (se dovuta).
Il corso è acquistabile anche tramite MEPA (acquisto singolo LS070624SP).
La quota di partecipazione comprende:
- appuntamento precedente alla Lezione 1 (Presentazione del corso) che, oltre ad essere una prova audio-video, fornisce alla docente/al docente un momento di approfondimento delle esigenze dei partecipanti;
- accesso alle aule virtuali;
- materiale didattico fornito online;
- presenza di un tutor durante le Lezioni;
- test di valutazione finale con feedback sul risultato;
- attestato di frequenza al corso;
- visualizzazione delle registrazioni per il periodo indicato;
- iscrizione gratuita alla Newsletter quindicinale su bandi europei e nazionali;
- iscrizione alle mailing per ricevere informazioni sui corsi successivi;
- possibilità di chiedere una sessione di approfondimento o una consulenza ad un costo calmierato.
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Lo svolgimento del corso è subordinato ad un numero minimo d’iscrizioni.
La conferma della realizzazione del corso è comunicata con mail pec entro 2 giorni lavorativi precedenti allo svolgimento dello stesso. Ad avvenuta conferma non sono accettate disdette e sarà fatturata l’intera quota di partecipazione.
La rinuncia alla partecipazione dovrà essere comunicata, prima della pec conferma del corso, tramite email o mail pec all’indirizzo formazione@eurosportello.eu.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante.
Eurosportello si riserva il rinvio, la variazione o l’annullamento del corso programmato, informandone tempestivamente i partecipanti. In caso di annullamento del corso, i versamenti già effettuati verranno rimborsati.
L’elenco dei docenti può subire variazioni o integrazioni.
Lezioni registrate e materiale del corso sono resi disponibili solo ad uso esclusivo dei partecipanti.
Centralino: 055 315254
Mail: formazione@eurosportello.eu
ISCRIVITI AL CORSO
SE VUOI CONTATTARCI TELEFONICAMENTE:
- Barbara Santicioli – Tel: 055 5320106
- Pietro Viganò – Tel: 055 5320108
Centralino – Tel: 055 315254
SE VUOI SCRIVERCI: