Descrizione
L’obiettivo del corso è fornire ai partecipanti le competenze necessarie per comprendere e applicare efficacemente il modello di finanziamento Lump Sum nei progetti europei di ricerca, con particolare attenzione alla pianificazione, gestione e monitoraggio delle attività tecnico-scientifiche e alla coerenza tra Work Packages e budget.
Le sovvenzioni basate su somme forfettarie (Lump Sum) rappresentano una forma di finanziamento sempre più utilizzata dalla Commissione Europea, in particolare nel programma Horizon Europe, con l’intento di semplificare la gestione amministrativa.
Tuttavia, questo modello non elimina la complessità gestionale, ma la sposta dal piano finanziario a quello tecnico-operativo e strategico, come sottolinea la stessa Commissione:
“The transition to lump sum financing requires a new mindset and a new management approach.”
L’approccio Lump Sum nasce per ridurre il tasso di errore amministrativo e finanziario nei progetti europei, ma richiede un cambiamento profondo nel modo di impostare e seguire un progetto: più orientato al controllo delle attività e dei risultati, che alla rendicontazione delle spese effettive.
Nel Lump Sum, i contributi vengono erogati solo al completamento delle attività previste nei Work Packages (WP), indipendentemente dalle spese realmente sostenute. Per questo motivo, una progettazione accurata e la coerenza tra piano tecnico e budget diventano condizioni essenziali per il successo.
Il corso è rivolto a:
- ricercatori e personale scientifico coinvolti nella realizzazione di progetti europei;
- project manager, amministrativi e research officer operanti presso università, enti di ricerca e PMI innovative;
- consulenti e altri professionisti attivi nell’ambito del programma Horizon Europe.
Contenuti e metodologia
Il corso è strutturato in 3 lezioni per un totale di 12 ore di formazione e alterna contenuti teorici con casi pratici, garantendo un apprendimento immediatamente applicabile.
Argomenti trattati:
- principi del modello Lump Sum e differenze con i costi effettivi;
- definizione e organizzazione di Work Packages e deliverables;
- costruzione del budget e ripartizione tra partner;
- rendicontazione automatica e completamento delle attività;
- analisi dei rischi e criticità nei progetti Horizon Europe.
L’ultima giornata sarà dedicata a un laboratorio pratico, con simulazioni basate su casi reali e input dei partecipanti.
Perché partecipare
Partecipare al corso significa acquisire strumenti concreti per:
- strutturare una proposta progettuale coerente e finanziabile;
- evitare errori nella fase di implementazione tecnica;
- affrontare con sicurezza valutazioni e audit;
- gestire con efficacia progetti di ricerca a somma forfettaria.
CONSULENZA personalizzata post – corso
Al termine del corso sul modello Lump Sum, è possibile richiedere un supporto operativo mirato attraverso sessioni di consulenza personalizzata, pensate per facilitare l’applicazione pratica dei contenuti appresi.
Un’opportunità per:
- approfondire casi specifici legati ai propri progetti;
- rivedere proposte progettuali in preparazione;
- impostare correttamente la rendicontazione tecnica secondo il modello Lump Sum.
Il servizio è attivabile su richiesta e riservato a tariffa agevolata per i partecipanti al corso.
Contattaci su formazione@eurosportello.eu per un preventivo personalizzato.
Informazioni aggiuntive
- Test di valutazione finale previsto al termine del corso.
- Rilascio dell’Attestato di frequenza per chi supera il test con profitto.
- Le lezioni saranno registrate e disponibili fino al 14 Novembre 2025.
Iscrizioni
Per acquistare il corso seguire la procedura su Costi e Iscrizione.
Il corso è acquistabile anche tramite MEPA (acquisto singolo LS171025SP).
Termine per l’iscrizione: si consiglia di procedere all’iscrizione almeno una settimana prima dell’inizio del corso. Dopo tale data è preferibile scrivere a formazione@eurosportello.eu per chiedere la disponibilità di eventuali posti liberi.
È possibile richiedere un preventivo per realizzare un corso IN HOUSE.
Il corso fa parte del ciclo di formazione School of Research Management and Administration, che pone l’accento sulla nuova figura del Research Manager and Administrator, affermata a livello internazionale e che sta emergendo anche in Italia.
DAI PIÙ VALORE ALLA TUA FORMAZIONE!
- Corsi a numero chiuso con un massimo di partecipanti per una didattica partecipata più efficace e personalizzata
- Formazione erogata secondo gli standard di qualità ISO 9001
- Previsto follow up con i servizi gratuiti di informazione e accompagnamento della rete comunitaria Enterprise Europe Network
Il corso è rivolto a coloro che sono coinvolti nella gestione amministrativa, finanziaria e operativa dei progetti di ricerca finanziati nell’ambito del programma Horizon Europe e che desiderano approfondire criteri, strumenti e tecniche per una corretta impostazione, gestione e rendicontazione dei progetti Lump Sum.
È pensato in particolare per:
- Personale tecnico-amministrativo di Università, Centri e Laboratori di ricerca, coinvolto nella predisposizione delle proposte e nella gestione dei progetti finanziati;
- Dirigenti, funzionari e referenti progettuali di Enti e Organismi pubblici o privati che partecipano a iniziative di ricerca e innovazione;
- Responsabili e collaboratori di aziende innovative, Confidi, Associazioni di categoria, attivi nella progettazione europea o nel supporto a imprese e start-up;
- Imprenditori e personale amministrativo incaricato della presentazione e gestione di progetti Horizon Europe (in continuità con precedenti esperienze su Horizon 2020);
- Consulenti, commercialisti e liberi professionisti, che offrono supporto a enti e imprese nella gestione finanziaria, amministrativa e tecnica dei progetti europei.
Il corso si rivolge sia a chi ha già familiarità con la progettazione europea e intende aggiornarsi sul nuovo modello Lump Sum, sia a chi desidera acquisire competenze operative per affrontare questo cambiamento con maggiore consapevolezza ed efficacia.
COME FUNZIONA
Partecipare ad un corso in diretta streaming è semplicissimo.
E’ sufficiente avere a disposizione un PC, un tablet, un notebook, un Iphone o altro cellulare, con connessione ad internet.
La visualizzazione dello streaming non richiede particolari configurazioni software.
Cliccando su Costi e iscrizione e seguendo la procedura è possibile iscriversi al singolo corso. L’utente riceverà per email le credenziali (id e password) per partecipare all’evento in diretta e per scaricare il materiale
DATE DELLE LEZIONI IN DIRETTA STREAMING
Le Lezioni si svolgeranno nelle seguenti date:
Presentazione e LEZIONE 1 – Venerdì 17 Ottobre 2025 – Orario: 09:30 – 13:30
LEZIONE 2 – Venerdì 24 Ottobre 2025 – Orario: 09:30 – 13:30
LEZIONE 3 – Giovedì 30 Ottobre 2025 – Orario: 09:30 – 13:30
Le Lezioni saranno registrate e visualizzabili dai partecipanti fino al 14 Novembre 2025.
PROGRAMMA
Lezione 1 – Il modello Lump Sum e la fase di progettazione (Technical and Financial Planning)
- Introduzione ai costi semplificati: Unit Costs, Lump Sums, Flat Rate
- Riferimenti normativi e principali caratteristiche del modello Lump Sum
- Differenze rispetto al modello a costi effettivi (Actual Costs)
- La progettazione tecnico-finanziaria
- Strutturazione dei Work Packages (WPs): identificazione, logical framework, template
- Predisposizione del budget: come definire le voci di costo sulla base di stime realistiche
- Coerenza tra piano tecnico e piano finanziario
Lezione 2 – Attuazione del progetto: gestione e rendicontazione (Technical and Financial Implementation)
- Gestione e monitoraggio delle attività tecnico-scientifiche
- Modalità di verifica e controllo dei Work Packages
- Documentazione e tracciabilità del completamento delle attività
- Rendicontazione e pagamenti
- Periodicità e requisiti del reporting
- Il meccanismo di pagamento nel modello Lump Sum
- Rendicontazione automatica dei costi forfettari e riduzione degli audit finanziari
Lezione 3 – Laboratorio interattivo
Esercitazione di gruppo con simulazione pratica
- Compilazione guidata del template di budget per un progetto Lump Sum
- Simulazione del reporting process: tracciamento dei WPs e documentazione del completamento
- Discussione collettiva di casi pratici e criticità ricorrenti
TEST DI VALUTAZIONE FINALE
Dott. Bruno Zampaglione
Dottore Commercialista – Esperto in gestione contabile e amministrativa dei progetti di ricerca
Il Dott. Bruno Zampaglione è Dottore Commercialista con una solida e pluriennale esperienza nella consulenza contabile, gestionale e amministrativa applicata ai progetti di ricerca, sia nazionali che internazionali.
Attualmente ricopre il ruolo di Capo Ufficio della Consulenza Contabile e Gestionale dei Progetti di Ricerca presso l’Università degli Studi di Milano, dove coordina le attività di supporto alla gestione finanziaria dei progetti.
È inoltre responsabile della creazione e del coordinamento di una rete di referenti di dipartimento, incaricati della gestione amministrativa delle attività di ricerca, con l’obiettivo di favorire una governance efficace e integrata dei progetti all’interno dell’Ateneo.
La sua attività professionale comprende il supporto operativo, la consulenza specialistica, l’auditing e il monitoraggio dei progetti finanziati, con particolare attenzione alla corretta applicazione delle normative e dei regolamenti previsti dai principali programmi di finanziamento europei.
l corso di formazione è solo l’inizio.
Ora è il momento di trasformare le conoscenze acquisite in azioni concrete, contando sempre sul nostro supporto.
Non perdiamoci di vista!
Potrai restare in contatto con noi attraverso:
- l’iscrizione alla Newsletter mensile di Eurosportello;
- segnalazioni dedicate su nuove opportunità formative pensate per te.
Ma c’è di più! Puoi contare su di noi per:
- un supporto gratuito per diffondere e valorizzare la tua idea progettuale;
- la ricerca partner strategici (commerciali/tecnologici/di progetto), svolta gratuitamente attraverso la rete comunitaria Enterprise Europe Network, di cui Eurosportello è membro;
- una consulenza su misura per approfondire temi specifici o risolvere casi concreti, con una tariffa speciale riservata a te.
Non fermarti qui.
Le tue idee meritano spazio per crescere e realizzarsi. Continua a investire su te stesso: noi saremo al tuo fianco, con discrezione e competenza, per aiutarti a trasformare ogni progetto in realtà.
COSTO DEL CORSO
Quota di partecipazione individuale: Euro 420 + IVA (se dovuta).
Il corso è acquistabile anche tramite MEPA (acquisto singolo LS171025SP).
La quota di partecipazione comprende:
- appuntamento precedente alla Lezione 1 (Presentazione del corso) che, oltre ad essere una prova audio-video, fornisce alla/al docente un momento di approfondimento delle esigenze dei partecipanti;
- accesso all’aula virtuale;
- materiale didattico fornito online;
- presenza di un tutor durante le Lezioni;
- test di valutazione finale con feedback sul risultato;
- attestato di frequenza al corso;
- visualizzazione delle registrazioni per il periodo indicato;
- iscrizione gratuita alla Newsletter mensile di Eurosportello;
- iscrizione alle mailing per ricevere informazioni sui corsi successivi;
possibilità di chiedere una sessione di approfondimento o una consulenza ad una tariffa agevolata.
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Lo svolgimento del corso è subordinato ad un numero minimo d’iscrizioni.
La conferma della realizzazione del corso è comunicata con mail pec entro 2 giorni lavorativi precedenti allo svolgimento dello stesso. Ad avvenuta conferma non sono accettate disdette e sarà fatturata l’intera quota di partecipazione.
La rinuncia alla partecipazione dovrà essere comunicata, prima della pec conferma del corso, tramite email o mail pec all’indirizzo formazione@eurosportello.eu.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante con un altro partecipante della stessa struttura o, previa comunicazione, di un altro ente/impresa.
Eurosportello si riserva il rinvio, la variazione o l’annullamento del corso programmato, informandone tempestivamente i partecipanti. In caso di annullamento del corso, i versamenti già effettuati verranno rimborsati.
L’elenco dei docenti può subire variazioni o integrazioni.
Eurosportello non si assume la responsabilità delle opinioni e/o delle indicazioni tecniche espresse dai docenti durante lo svolgimento del corso.
Lezioni registrate e materiale del corso sono resi disponibili solo ad uso esclusivo dei partecipanti.
ISCRIVITI AL CORSO
SE VUOI CONTATTARCI TELEFONICAMENTE:
- Barbara Santicioli – Tel: 055 5320106
- Pietro Viganò – Tel: 055 5320108
Centralino – Tel: 055 315254
SE VUOI SCRIVERCI: