Descrizione
La sostenibilità implica l’avvio di un processo trasformativo che coinvolge l’intera organizzazione, finalizzato a ripensare le strategie e gli assetti produttivi. Tuttavia, l’uso eccessivo del termine rischia di ridurne il valore e il significato, ostacolando l’innovazione e l’adattamento nei processi aziendali e nelle relazioni interpersonali.
L’obiettivo del percorso formativo è fornire un quadro di riferimento completo (concettuale, strategico, operativo e normativo) per avviare un vero e proprio cambiamento che non si limiti alla semplice verifica della conformità ai parametri ESG, ma che coinvolga l’intera organizzazione, a partire dalle scelte strategiche. Questo processo deve essere in grado di evolversi nel tempo, diventando un elemento qualitativo e differenziale per l’impresa o l’ente coinvolto.
Il programma, strutturato in moduli teorici e laboratori pratici, guida professionisti e manager nella comprensione dei principi etici, strategici e operativi della sostenibilità, con particolare attenzione alle normative e all’applicazione dei parametri ESG al contesto aziendale.
Attraverso un approccio dialogico e concettuale, i partecipanti esploreranno come sviluppare nuove strategie di governance e trasformare i processi organizzativi in una prospettiva sostenibile, cercando di bilanciare le responsabilità economiche, sociali e ambientali.
La metodologia del corso prevede lezioni, esercitazioni e confronti strutturati, stimolando l’interiorizzazione dei valori ESG e la gestione trasformativa necessaria per affrontare consapevolmente il cambiamento.
Al termine del percorso, i partecipanti avranno acquisito le competenze chiave per impostare e mantenere una strategia di sostenibilità autentica, vantaggiosa e conforme alle normative, con strumenti pratici per valutare il posizionamento dell’azienda e migliorare l’impatto delle proprie scelte. I partecipanti possono porre quesiti e domande ai docenti.
Il programma si svolge online, per un totale di 24 ore, distribuite in incontri settimanali e laboratori, ed è disponibile anche in modalità personalizzata per esigenze specifiche. I moduli saranno registrati e potranno essere visualizzati dai partecipanti fino al 30 Aprile 2025.
Viene svolto un Test di valutazione finale e rilasciato l’Attestato di frequenza per superamento con profitto.
Per acquistare il corso seguire la procedura su Costi e iscrizione.
Il corso è acquistabile anche tramite MEPA (acquisto singolo PFSost190325SP).
I partecipanti, previa verifica del quesito inviato a formazione@eurosportello.eu, possono chiedere un preventivo per: – una sessione di un’ora di chiarimento con i singoli docenti avente ad oggetto un approfondimento sulle tematiche del corso; – una consulenza personalizzata avente ad oggetto un caso specifico.
È possibile richiedere un preventivo per realizzare un corso IN HOUSE.
Pdf del corso
DAI PIÙ VALORE ALLA TUA FORMAZIONE!
- Corsi a numero chiuso con un massimo di partecipanti per una didattica partecipata più efficace e personalizzata
- Formazione erogata secondo gli standard di qualità ISO 9001
- Previsto follow up con i servizi gratuiti di informazione e accompagnamento della rete comunitaria Enterprise Europe Network
Il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad acquisire l’impostazione concettuale e gli strumenti operativi per integrare i principi di sostenibilità nel management organizzativo.
A titolo di esempio:
-
- imprenditori e manager di imprese pubbliche e private;
- dirigenti, quadri e altri dipendenti che si occupano di sostenibilità all’interno di un impresa pubblica o privata;
- consulenti e liberi professionisti che vogliono aiutare le imprese pubbliche e private nel percorso verso la sostenibilità;
- chiunque sia interessato ad acquisire concetti e strumenti operativi per integrare la sostenibilità nel management organizzativo.
COME FUNZIONA
Partecipare ad un corso in diretta streaming è semplicissimo.
E’ sufficiente avere a disposizione un PC, un tablet, un notebook, un Iphone o altro cellulare, con connessione ad internet.
La visualizzazione dello streaming non richiede particolari configurazioni software.
Cliccando su Costi iscrizione e seguendo la procedura è possibile iscriversi al singolo corso. L’utente riceverà per email le credenziali (id e password) per partecipare all’evento in diretta e per scaricare il materiale.
DATE DEI MODULI IN DIRETTA STREAMING
Tutti gli iscritti al corso sono invitati a partecipare alla Presentazione del corso, delle tematiche trattate e della metodologia adottata oltre ad un test audio-video, prevista per Mercoledì 19 Marzo 2025 dalle ore 9:30 alle ore 10:00.
I moduli si svolgeranno nelle seguenti date:
MODULO 1 – Mercoledì 19 Marzo 2025 – Orario: 09:30 – 13:00
MODULO 2 – Mercoledì 26 Marzo 2025 – Orario: 09:30 – 13:00
MODULO 3 – Mercoledì 2 Aprile 2025 – Orario: 09:30 – 13:00
MODULO 4 – Parte 1 – Mercoledì 9 Aprile 2025 – Orario: 09:30 – 13:00
MODULO 4 – Parte 2 – Mercoledì 16 Aprile 2025 – Orario: 09:30 – 13:00
MODULO 5 – Laboratori:
Laboratorio 1 – Giovedì 27 Marzo 2025 – Orario: 15:00 – 17:00
Laboratorio 2 – Giovedì 3 Aprile 2025 – Orario: 15:00 – 17:00
Laboratorio 3 – Giovedì 10 Aprile 2025 – Orario: 15:00 – 17:00
I moduli saranno registrati e visualizzabili fino al 30 Aprile 2025.
PROGRAMMA
Presentazione Vengono illustrate le finalità del percorso formativo, la sua strutturazione, articolazione e metodologia con presentazione dei docenti e dei partecipanti in modo da impostare i moduli teorico-pratici e i laboratori anche sulla base delle istanze e delle attese dei partecipanti.
Modulo 1: Profilo etico-concettuale della sostenibilità
Vengono esplorati i principali profili problematici che connotano la tematica della sostenibilità (etica, responsabilità, complessità, governance, ecc.), le sessioni di approfondimento dialogico sono dirette a dare “spessore”, portanza e significato ai profili salienti della sostenibilità proprio per evitarne l’applicazione meramente formale.
Etica: introduzione ai principi etici nel contesto della sostenibilità. Approfondimento sul ruolo dell’integrità e dell’equità nelle decisioni aziendali e pubbliche.
Responsabilità: analisi delle responsabilità economiche, sociali e ambientali per imprese e amministrazioni pubbliche anche per valutare l’impatto delle decisioni individuali.
Prospettiva: sostenibilità come scelta prospettica funzionale a dare stabilità ai processi produttivi ponendo al centro le persone come snodi relazionali autonomi nell’ambito di ecosistemi autopoietici.
Docente: Letizia Cipriani, Assegnista di Ricerca UniFi e co-founder AEffective srl.
Modulo 2: Profilo strategico-imprenditoriale della sostenibilità
Vengono trattate le politiche e le strategie di impresa in un contesto di cambiamento: come concretamente incidono le trasformazioni in atto sui processi produttivi e sulla domanda? come si inseriscono in una visione strategica di medio-lungo periodo? come affrontare il cambiamento acquisendo una visione sostenibile del “fare impresa” focalizzando correttamente rischi e opportunità in termini di vantaggi economici, cognitivi e reputazionali?
Scenari non predicibili: macrotrend e impatti economici e sociali. Contenimento degli squilibri: gestire la sostenibilità in contesti organizzativi complessi, con particolare attenzione alle risorse umane e alle interdipendenze tra i vari stakeholder.
Prospettive e vantaggi delle imprese sostenibili: reputazione, mercato, finanza, ambiente, territorio. La scelta tra massimizzazione del profitto e massimizzazione del valore. Alla ricerca di nuovi equilibri vantaggiosi per l’impresa.
Coerenza degli assetti e delle relazioni: adeguamento culturale, strategico, organizzativo e produttivo al cambio di paradigma basato su conoscenza e persone che la producono.
Docente: Roberto Peria, Consulente di Direzione ed Esperto ESG.
Modulo 3: Profilo operativo-organizzativo della sostenibilità
Come attuare in concreto una visione strategico produttiva di rottura rispetto al passato? Vengono esplorate le soluzione pratiche per il progressivo adeguamento degli assetti operativi per un’adozione non meramente formale dei principi di sostenibilità che impattano trasversalmente sulle principali funzioni: strategia, progettazione, relazioni interne ed esterne, processi produttivi, comunicazione.
Organizzazione e cambiamento degli assetti: confronto su casi di studio e buone pratiche delle organizzazioni sostenibili, esplorazione delle opzioni percorribili e dei modelli più adatti in relazione ai diversi contesti operativi. Implementazione del design di ruoli e cultura aziendale in un’ottica di sostenibilità incrementale.
Strumenti e pratiche di sustainability management: integrazione dei concetti di responsabilità e complessità nei meccanismi di gestione, vantaggi delle organizzazioni collaborative a “molte menti”, individuazione dei metodi e degli strumenti più adatti in relazione ai diversi contesti per acquisire dati e monitorare gli indicatori per valutare la corrispondenza ai parametri ESG.
Valutazione di impatto delle decisioni: sviluppo di competenze per analizzare le decisioni aziendali e amministrative in ottica di sostenibilità, considerando sia gli effetti diretti che le conseguenze indirette su vari livelli organizzativi. Ciò include l’identificazione di processi decisionali etici e responsabili, sia a livello gestionale che operativo.
Docente: Paolo Milior, Consulente e formatore su temi quali: organizzazione, comunicazione e benessere aziendale.
Modulo 4: Profilo normativo-regolamentare e applicativo della sostenibilità
Questo modulo esplora il quadro normativo-regolamentare dell’ESG, non solo per comprenderne gli standard, ma soprattutto per applicare concretamente i parametri ESG all’interno delle organizzazioni. L’obiettivo è quello di fornire alle aziende strumenti e metodologie pratiche per acquisire, monitorare e migliorare i dati ESG, traducendo così le normative in azioni strategiche concrete.
Impianto ESG: panoramica essenziale delle normative nazionali ed europee sull’ESG, con focus sugli standard di rendicontazione sostenibile come le linee guida del GRI, International Sustainability Standards Board – ISSB, la Corporate Sustainability Reporting Directive – CSRD, Principi di Investimento Responsabile delle Nazioni Unite. Questo blocco fornisce la base per comprendere i requisiti di trasparenza e accountability, indispensabili per costruire un profilo si sostenibilità affidabile per le imprese e pubbliche amministrazioni.
Quadro normativo e parametri di compliance: identificazione dei parametri ESG da rispettare per garantire coerenza normativa: cosa monitorare, e come misurare riportando i progressi in linea con i criteri normativi, inclusi gli indicatori chiave di performance (KPI) e l’adozione di strumenti di misurazione come gli ESG score e le certificazioni ambientali e sociali.
Assessment ESG: la parte laboratoriale del modulo si concentra sull’utilizzo della piattaforma Ecomate per l’autovalutazione ESG, fornendo una guida dettagliata su come concretamente posizionare l’organizzazione rispetto ai principali criteri ESG e su come misurarne l’evoluzione nel tempo. Grazie alla piattaforma messa a disposizione, i partecipanti hanno l’opportunità di effettuare un assessment pratico-operativo, utile per identificare le aree di intervento e per ottimizzare i processi in ottica sostenibile. Questo modulo si propone di andare oltre la semplice conoscenza delle normative per aiutare le imprese a trasformare l’ESG in un asset strategico, con strumenti pratici e immediatamente applicabili per il miglioramento continuo dell’organizzazione e il raggiungimento di un rating competitivo.
Docenza: Valentina Agizza, Ecomate
Modulo 5: laboratori di approfondimento su significati e implicazioni della sostenibilità
La quinta sessione – la più pratica e innovativa – è trasversale al percorso formativo e riguarda il confronto concettuale sui profili salienti della sostenibilità trattati nelle prime 3 sessioni in modo che i partecipanti possano acquisire consapevolezza dei significati e delle implicazioni attraverso l’altrui punto di vista, sperimentando contemporaneamente una metodologia che facilita i processi trasformativi, utile anche alla gestione delle riunioni di lavoro in ottica ESG.
Pratiche di confronto comunitario: Lavori di gruppo e simulazioni per esercitare problematizzazione, capacità di confronto e riflessione critica sulle parole-chiave trattate nelle sessioni teoriche.
Docente: Elena Francescon, Insegnante di materie filosofiche e psicologia, facilitatrice di gruppi e co-founder Ass. L’Aleph.
TEST DI VALUTAZIONE FINALE
Dott.ssa Valentina Agizza
Senior Manager esperta in sostenibilità e tematiche ESG, con consolidata esperienza nei settori della consulenza strategica e finanziaria. Attualmente in Ecomate, coordina progetti dedicati al disegno, implementazione e lancio di nuovi prodotti e servizi aziendali legati alla sostenibilità, con particolare attenzione alla valutazione aziendale ESG, ai rating ESG e alla gestione di comitati tecnico-scientifici e iniziative di open innovation.
Ha maturato una significativa esperienza nel settore bancario collaborando con alcuni dei principali istituti finanziari italiani. In Prometeia S.p.A., come Senior Professional in risk management, si è occupata della redazione di piani strategici e industriali, analisi del Net Interest Income e relative sensibilità, monitoraggio delle metriche di rischio tasso e liquidità, e interpretazione della reportistica economico-finanziaria per banche di rilievo nazionale. Successivamente, in Deloitte, ha contribuito a progetti di riorganizzazione e ottimizzazione di processi e strutture aziendali per uno dei principali gruppi bancari italiani, oltre a sviluppare la data strategy ESG del gruppo e curare l’architettura logica per l’automazione dei relativi template normativi.
Docente in diversi corsi di formazione aziendali su temi di sostenibilità, ESG e gestione finanziaria, ha sviluppato una solida capacità di coniugare visione strategica e operatività per supportare la crescita e l’innovazione in ambito aziendale e finanziario”
Dott.ssa Letizia Cipriani
Letizia Cipriani ha svolto 4 anni di ricerca come assegnista presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze. Al momento è dottoranda presso l’Università Niccolò Cusano di Roma. È co-founder della start-up e spin-off Aeffective. I suoi interessi teoretici vertono principalmente sulla categoria del ‘Tempo’, con particolare attenzione al movimento temporale dell’esperienza vitale e dei fenomeni in generale. Sul piano applicativo, è co-responsabile della ricerca e sviluppo per Aeffective Srl, una start-up spin-off che si occupa di software di sentiment analysis e emoticon recognition. In questo contesto, si concentra sul rapporto tra esperienza qualitativa ed espressione linguistica, con un focus particolare sull’ontologia e le sue modellazioni.
Ha in attivo articoli accademici, un libro e la partecipazione a numerose conferenze internazionali.
Attualmente il suo progetto di ricerca é incentrato sul dolore. Cipriani possiede un profilo che integra sia la teoria pura che l’applicazione pratica.
Dott.ssa Elena Francescon
Elena Francescon, laureata all’Università di Firenze, è counsellor psicosintetico, formatrice e facilitatrice in pratiche filosofiche. Docente di filosofia presso scuole secondarie superiori, è co-fondatrice dell’Associazione di Promozione Sociale L’Aleph. L’associazione, nata nel 2017, si propone di promuovere la cittadinanza attiva a partire dai luoghi di apprendimento (dalla scuola dell’infanzia all’università), estendendo le proprie attività a un ampio ventaglio di interlocutori (aziende, RSA, centri diurni, fondazioni, enti del terzo settore, ecc.). Il metodo principale adottato è quello della Philosophy for Children and Community (P4C). Con l’obiettivo costante di promuovere la coesione sociale e la generatività, l’associazione pone al centro la pedagogia dei diritti e la pedagogia della cittadinanza, affrontando temi cruciali come la sostenibilità ambientale, sociale e relazionale.
Dal 2022, Elena collabora con il Dipartimento di Lettere e Filosofia di UNIFI per l’organizzazione di corsi di perfezionamento in pratiche filosofiche, nei quali svolge il ruolo di facilitatrice.
Dott. Paolo Milior
Paolo Milior, romano di nascita, francese di origine e fiorentino di adozione, è un professionista eclettico con un percorso personale e lavorativo che spazia dalla filosofia alla formazione aziendale.Dopo una solida formazione in Scienze Politiche e Filosofia, si è concentrato sulla filosofia politica, in particolare sugli esponenti della cosiddetta “ideologia francese” come Deleuze, Derrida, Merleau-Ponty e Lyotard. Questi autori lo hanno introdotto ai concetti chiave della “complessità”, dell’interconnessione e della differenza, temi che lo accompagneranno per tutta la sua carriera.
Ha fatto anche un’esperienza di gestione aziendale in Gran Bretagna e Spagna, mantenendo sempre e comunque in parallelo un’attività come formatore in alcune società di consulenza specializzate.
Paolo Milior è una figura di spicco nel panorama della formazione e della consulenza organizzativa. La sua capacità di coniugare una solida preparazione filosofica con una profonda conoscenza del mondo aziendale lo rende un professionista unico nel suo genere. I suoi interventi formativi sono volti a favorire una maggiore consapevolezza dei processi organizzativi, a promuovere il benessere individuale e a sviluppare un approccio più integrato e complesso alla gestione del cambiamento.
Dott. Roberto Peria
E’ consulente di management, socio qualificato APCO, l’Associazione professionale italiana dei consulenti di management; è anche consulente finanziario professionista COFIP (n. 545). Si occupa di analisi di bilancio, pianificazione strategica, analisi del posizionamento competitivo, finanza aziendale e analisi della centrale rischi, finanza agevolata, controllo di gestione.Dal 2018 è coordinatore dell’Area Credito e consulenza strategica di Global Management Services S.r.l., società di consulenza aziendale operante in provincia di Livorno. E’ project manager del progetto Open Imprese di C.A.T. Confesercenti Toscana S.r.l.. Ha collaborato con Cescot ed Eurosportello a diversi progetti di formazione imprenditoriale sui temi della consulenza strategica e della finanza aziendale.
Il corso di formazione è solo l’inizio.
Ora è il momento di trasformare le conoscenze acquisite in azioni concrete, contando sempre sul nostro supporto.
Non perdiamoci di vista!
Potrai restare in contatto con noi attraverso:
- l’iscrizione alla Newsletter mensile di Eurosportello;
- segnalazioni dedicate su nuove opportunità formative pensate per te.
Ma c’è di più! Puoi contare su di noi per:
- un supporto gratuito per diffondere e valorizzare la tua idea progettuale;
- la ricerca partner strategici (commerciali/tecnologici/di progetto), svolta gratuitamente attraverso la rete comunitaria Enterprise Europe Network, di cui Eurosportello è membro;
- una consulenza su misura per approfondire temi specifici o risolvere casi concreti, con una tariffa speciale riservata a te.
Non fermarti qui.
Le tue idee meritano spazio per crescere e realizzarsi. Continua a investire su te stesso: noi saremo al tuo fianco, con discrezione e competenza, per aiutarti a trasformare ogni progetto in realtà.
Quota di partecipazione individuale: Euro 840 + IVA (se dovuta). Sconto prima edizione con inizio 19 Marzo 2025: Euro 680 + IVA (se dovuta).
Il corso è acquistabile anche tramite MEPA (acquisto singolo PFSost190325SP).
La quota di partecipazione comprende:
- appuntamento precedente al Modulo 1 (Presentazione del corso) che, oltre ad essere una prova audio-video, fornisce alla docente un momento di approfondimento delle esigenze dei partecipanti;
- accesso all’aula virtuale;
- materiale didattico fornito online;
- presenza di un tutor durante le Lezioni;
- test di valutazione finale con feedback sul risultato;
- attestato di frequenza al corso;
- visualizzazione delle registrazioni per il periodo indicato;
- iscrizione gratuita alla Newsletter mensile di Eurosportello;
- iscrizione alle mailing per ricevere informazioni sui corsi successivi;
- possibilità di chiedere una sessione di approfondimento o una consulenza ad una tariffa agevolata.
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Lo svolgimento del corso è subordinato ad un numero minimo d’iscrizioni.
La conferma della realizzazione del corso è comunicata con mail pec entro 2 giorni lavorativi precedenti allo svolgimento dello stesso. Ad avvenuta conferma non sono accettate disdette e sarà fatturata l’intera quota di partecipazione.
La rinuncia alla partecipazione dovrà essere comunicata, prima della pec conferma del corso, tramite email o mail pec all’indirizzo formazione@eurosportello.eu.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante con un altro partecipante della stessa struttura o, previa comunicazione, di un altro ente/impresa.
Eurosportello si riserva il rinvio, la variazione o l’annullamento del corso programmato, informandone tempestivamente i partecipanti. In caso di annullamento del corso, i versamenti già effettuati verranno rimborsati.
L’elenco dei docenti può subire variazioni o integrazioni.
Eurosportello non si assume la responsabilità delle opinioni e/o delle indicazioni tecniche espresse dai docenti durante lo svolgimento del corso.
Lezioni registrate e materiale del corso sono resi disponibili solo ad uso esclusivo dei partecipanti.
SE VUOI CONTATTARCI TELEFONICAMENTE:
- Barbara Santicioli – Tel: 055 5320106
- Pietro Viganò – Tel: 055 5320108
Centralino – Tel: 055 315254
SE VUOI SCRIVERCI: