Descrizione
Il Programma LIFE 2021-2027 rappresenta un’importante opportunità per sviluppare progetti innovativi nell’ambito della tutela ambientale, della transizione ecologica e della lotta ai cambiamenti climatici.
Obiettivo del corso: fornire ai partecipanti competenze tecniche e strumenti operativi per sviluppare progetti nell’ambito del Programma LIFE 2021-2027, aumentando le possibilità di ottenere il finanziamento.
La preparazione di una proposta progettuale competitiva richiede una conoscenza approfondita delle regole del programma, delle priorità delle Calls for Proposals e delle migliori strategie di redazione.
Il corso, rivolto a enti pubblici e privati, associazioni, ONG, imprese e professionisti, guida passo dopo passo nella costruzione di una candidatura efficace, migliorandone la qualità e la competitività.
Partiremo da una panoramica generale del programma per comprendere le opportunità di finanziamento disponibili e i settori di intervento, con un focus sulla redazione tecnica del progetto e sulla gestione del budget.
Approfondiremo le Calls for Proposals 2025, analizzando cosa finanziano, i criteri di selezione e le principali novità di questa tornata di bandi.
I partecipanti saranno guidati nella redazione di una proposta efficace, con spiegazioni dettagliate su come strutturare la parte tecnica e costruire un piano finanziario chiaro e sostenibile.
Affronteremo anche gli aspetti amministrativi e procedurali, fornendo tutte le informazioni necessarie per compilare e presentare correttamente la domanda, evitando problemi formali che potrebbero comprometterne l’ammissibilità.
Infine, forniremo consigli pratici e strategie basate su esperienze reali, evidenziando gli errori più comuni da evitare e le buone pratiche che possono fare la differenza nella riuscita della proposta. Attraverso esempi concreti, analisi di casi studio e sessioni operative, potrai applicare subito quanto appreso.
I destinatari sono soggetti pubblici o privati coinvolti in progetti LIFE in qualità di capofila e/o partner, ma anche a coloro che si trovano a gestire e rendicontare a vario titolo proposte progettuali finanziate o che intendono presentare nuove proposte progettuali in risposta ai bandi in uscita.
Il corso, articolato in 4 lezioni per un totale di 13 ore, prevede un approccio pratico e interattivo.
Le Lezioni saranno registrate con possibilità per i partecipanti di chiederne la visualizzazione fino al giorno 10 Giugno 2025.
E’ previsto un Test di valutazione finale a cui seguirà il rilascio dell’Attestato di frequenza per superamento con profitto.
Per acquistare il corso seguire la procedura su Costi e Iscrizioni.
Il corso è acquistabile anche tramite MEPA (codice LIFEprog190525SP).
COACHING e consulenza personalizzata
Per supportare al meglio l’applicazione dei principi appresi, al termine del corso sarà possibile accedere a sessioni di coaching individuale e consulenza strategica. Queste sessioni offriranno un’opportunità esclusiva per approfondire aspetti specifici del programma LIFE, sviluppare un’idea progettuale con il nostro aiuto e/o scrivere un progetto. Richiedi un preventivo! Per i partecipanti al corso è prevista una tariffa agevolata.
È possibile richiedere un preventivo per realizzare un corso IN HOUSE.
DAI PIÙ VALORE ALLA TUA FORMAZIONE!
- Corsi a numero chiuso con un massimo di partecipanti per una didattica partecipata più efficace e personalizzata
- Formazione erogata secondo gli standard di qualità ISO 9001
- Previsto follow up con i servizi gratuiti di informazione e accompagnamento della rete comunitaria Enterprise Europe Network
Il corso è rivolto a enti pubblici e privati interessati a partecipare alle calls for proposals del Programma LIFE 2021-2027. È progettato per supportare sia i professionisti coinvolti nella redazione tecnica delle proposte, sia coloro che si occupano della pianificazione e strutturazione del budget, offrendo un approfondimento mirato sul programma e sulle opportunità di finanziamento previste per il 2025.
A titolo esemplificativo:
- Dirigenti, Funzionari, dipendenti di Enti pubblici, società partecipate e Camere di Commercio;
- Dipendenti di Università e Centri/Laboratori di ricerca;
- dipendenti di ONG, associazioni ambientaliste e di tutela del territorio, fondazioni e organizzazioni no-profit;
- Professionisti, che forniscono supporto e consulenza specialistica agli enti pubblici e alle imprese interessate a partecipare a bandi del programma LIFE;
- Imprenditori e personale direttivo e/o amministrativo delle aziende;
- Laureandi e laureati interessati a specializzarsi nella gestione del programma Life;
- Chiunque abbia interesse a predisporre un progetto LIFE.
COME FUNZIONA
Partecipare ad un corso in diretta streaming è semplicissimo.
E’ sufficiente avere a disposizione un PC, un tablet, un notebook, un Iphone o altro cellulare, con connessione ad internet.
La visualizzazione dello streaming non richiede particolari configurazioni software.
Cliccando su Costi e iscrizione e seguendo la procedura è possibile iscriversi al singolo corso. L’utente riceverà per email le credenziali (id e password) per partecipare all’evento in diretta e per scaricare il materiale.
DATE DELLE LEZIONI IN DIRETTA STREAMING
Tutti gli iscritti sono inviatati a partecipare alla Presentazione del corso, delle tematiche trattate e della metodologia adottata oltre ad un test audio-video, prevista per Lunedì 19 Maggio 2025 ore 9:30. Durata circa 30 minuti.
Le Lezioni si svolgeranno nelle seguenti date:
LEZIONE 1 – Lunedì 19 Maggio 2025 – Orario: 10:00 – 13:30
LEZIONE 2 – Mercoledì 21 Maggio 2025 – Orario: 09:30 – 13:00
LEZIONE 3 – Lunedì 26 Maggio 2025 – Orario: 09:30 – 13:00
LEZIONE 4 – Mercoledì 28 Maggio 2025 – Orario: 09:30 – 12:00
La presentazione e le lezioni saranno registrate e quindi visualizzabili dai partecipanti fino al 10 Giugno 2025.
PROGRAMMA
Lezione 1 – Il Programma LIFE 2021-2027 e Calls for proposal 2025
- Il Programma LIFE 2021-2027: obiettivi generali
- Il Programma LIFE 2021-2027: sottoprogrammi e dotazione finanziaria
- Regole di ammissibilità alla partecipazione
- Basi legali e documenti di riferimento
- Tipologie di progetti: progetti di azione standard (SAP), progetti strategici di tutela della natura (SNAP), progetti strategici integrati (SIP), progetti di assistenza tecnica (TA)
- Calls for proposals 2025
- dotazione finanziaria;
- topics e condizioni di partecipazione per tipologia di progetto
- deadlines e tempistiche di valutazione delle proposte
- Il processo di presentazione della candidatura: il portale “Funding & Tender opportunitities” e gli application forms
Lezione 2 – Candidarsi con successo al programma LIFE: preparazione della proposta
- Sfide principali
- Controlli su criteri di ammissibilità ed elegibilità
- Award criteria. Criteri di valutazione delle proposte
- Struttura della proposta
- Costruzione della proposta: buone prassi per un corretto project design ed errori comuni da evitare
Lezione 3 – Candidarsi con successo al programma LIFE: aspetti finanziari
- Documenti di riferimento
- Tipologia di costi ammissibili
- Personale
- Subcontraenti
- Viaggi e soggiorni
- Beni durevoli
- Altri costi
- Costi indiretti
- Costi non ammissibili
Lezione 4 – Il budget e la stesura del progetto
- Come preparare il budget di progetto
- Buone prassi ed errori comuni da evitare
- Esercitazione: proviamo a creare un’idea progettuale
TEST DI VALUTAZIONE FINALE
Ing. Rosa Schina
Esperta Senior in Project Management Tecnico e Finanziario di progetti finanziati a livello regionale, nazionale ed europeo.
Consulente dell’Ufficio Europa di ANCI Toscana.
Ricopre da oltre 15 anni ruoli da Project Manager esterno per enti del settore pubblico e per imprese private, occupandosi di gestione tecnica e finanziaria di progetti europei finanziati nell’ambito dei programmi LIFE, ENI CBC MED, Horizon 2020 e INTERREG NEXT MED.
Fondatrice di una società di consulenza che si occupa di coordinamento tecnico di progetti di innovazione di processo e di prodotto.
Ingegnere meccanico con expertise nel settore dei sistemi di produzione dell’energia a fonte tradizionale e rinnovabile, è iscritta all’albo degli Innovation Manager del Ministero delle imprese e del made in Italy.
Il corso di formazione è solo l’inizio.
Ora è il momento di trasformare le conoscenze acquisite in azioni concrete, contando sempre sul nostro supporto.
Non perdiamoci di vista!
Potrai restare in contatto con noi attraverso:
- l’iscrizione alla Newsletter mensile di Eurosportello;
- segnalazioni dedicate su nuove opportunità formative pensate per te.
Ma c’è di più! Puoi contare su di noi per:
- un supporto gratuito per diffondere e valorizzare la tua idea progettuale;
- la ricerca partner strategici (commerciali/tecnologici/di progetto), svolta gratuitamente attraverso la rete comunitaria Enterprise Europe Network, di cui Eurosportello è membro;
- una consulenza su misura per approfondire temi specifici o risolvere casi concreti, con una tariffa speciale riservata a te.
Non fermarti qui.
Le tue idee meritano spazio per crescere e realizzarsi. Continua a investire su te stesso: noi saremo al tuo fianco, con discrezione e competenza, per aiutarti a trasformare ogni progetto in realtà.
Eurosportello è in possesso della certificazione UNI EN ISO 9001:2015.
Gli indici di gradimento vengono rilevati attraverso Schede di valutazione compilate dai partecipanti a fine corso.

Quota di partecipazione individuale: Euro 460 + IVA (se dovuta).
Il corso è acquistabile anche tramite MEPA (codice LIFEprog190525SP).
La quota di partecipazione comprende:
- appuntamento precedente alla Lezione 1 (Presentazione del corso) che, oltre ad essere una prova audio-video, fornisce alla docente/al docente un momento di approfondimento delle esigenze dei partecipanti;
- accesso alle aule virtuali;
- materiale didattico fornito online;
- documenti gestionali forniti dalla docente;
- presenza di un tutor durante le Lezioni;
- test di valutazione finale con feedback sul risultato;
- attestato di frequenza al corso;
- visualizzazione delle registrazioni per il periodo indicato;
- accesso gratuito per 3 mesi al livello avanzato della piattaforma HubIncentivi, la piattaforma per chi desidera ricevere informazioni mirate e assistenza per identificare la misura agevolativa più adeguata alle proprie esigenze;
- iscrizione gratuita alla Newsletter mensile di Eurosportello;
- iscrizione alle mailing per ricevere informazioni sui corsi successivi;
- possibilità di chiedere una sessione di approfondimento o una consulenza a prezzi agevolati.
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Lo svolgimento del corso è subordinato ad un numero minimo d’iscrizioni.
La conferma della realizzazione del corso è comunicata con mail pec entro 2 giorni lavorativi precedenti allo svolgimento dello stesso. Ad avvenuta conferma non sono accettate disdette e sarà fatturata l’intera quota di partecipazione.
La rinuncia alla partecipazione dovrà essere comunicata, prima della pec conferma del corso, tramite email o mail pec all’indirizzo formazione@eurosportello.eu.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante con un altro partecipante della stessa struttura o, previa comunicazione, di un altro ente/impresa.
Eurosportello si riserva il rinvio, la variazione o l’annullamento del corso programmato, informandone tempestivamente i partecipanti. In caso di annullamento del corso, i versamenti già effettuati verranno rimborsati.
L’elenco dei docenti può subire variazioni o integrazioni.
Eurosportello non si assume la responsabilità delle opinioni e/o delle indicazioni tecniche espresse dai docenti durante lo svolgimento del corso.
Lezioni registrate e materiale del corso sono resi disponibili solo ad uso esclusivo dei partecipanti.
ISCRIVITI AL CORSO
SE VUOI CONTATTARCI TELEFONICAMENTE:
- Barbara Santicioli – Organizzazione del corso – Tel: 055 5320106
- Pietro Viganò – Gestione amministrativa del corso – Tel: 055 5320108
Centralino – Tel: 055 315254
SE VUOI SCRIVERCI: