PNRR Ricerca Biomedicale: monitoraggio e rendicontazione su ReGiS – Corso operativo sulla componente M6C2

390,0

In streaming – 5 e 12 Giugno 2025

Obiettivo del corso: fornire strumenti pratici per la gestione operativa dei progetti PNRR – M6C2, guidando i partecipanti nell’uso della piattaforma ReGiS attraverso simulazioni, esercitazioni e casi reali.
Il corso è rivolto a amministrazioni pubbliche, enti sanitari, soggetti attuatori e RUP coinvolti nei progetti PNRR – M6C2, nonchè a consulenti e professionisti impegnati nella gestione e rendicontazione della ricerca biomedicale.

COD: Regis-EDIH-aprile2025_1-1-1-1 Categoria: Tag: , ,

Descrizione

Svolgimento Confermato

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresenta una grande opportunità per modernizzare il Servizio Sanitario Nazionale, rafforzando l’assistenza territoriale, promuovendo la digitalizzazione e sostenendo l’eccellenza nella ricerca. All’interno della Missione 6 – Salute, la Componente 2 (“Innovazione, ricerca e digitalizzazione del servizio sanitario”) riguarda il rafforzamento del Servizio Sanitario Nazionale, con particolare attenzione all’innovazione, alla ricerca e alla digitalizzazione. È una delle linee fondamentali per modernizzare la sanità italiana.

La gestione di questi progetti richiede non solo competenze tecnico-scientifiche, ma anche una solida padronanza degli strumenti amministrativi e digitali previsti dal PNRR. In particolare, la piattaforma ReGiS svolge un ruolo centrale nel monitoraggio, nel controllo e nella rendicontazione delle attività finanziate, rappresentando un passaggio obbligato per tutti i soggetti attuatori.

Il corso ha l’obiettivo di fornire strumenti pratici e immediatamente operativi a chi lavora o collaborerà alla realizzazione dei progetti collegati alla componente M6C2. I partecipanti verranno guidati passo dopo passo nell’utilizzo della piattaforma ReGiS, attraverso simulazioni, esercitazioni e approfondimenti normativi.

Durante il percorso formativo si apprenderà:

  • il funzionamento della piattaforma ReGiS e il suo ruolo nel ciclo di vita dei progetti PNRR;
  • come inserire, aggiornare e monitorare i dati fisici, procedurali e finanziari dei progetti e come rispondere agli Adempimenti ex art.2 DL19.3.2024;
  • le corrette procedure di validazione, gestione delle criticità e rendicontazione delle spese;
  • come affrontare casi pratici e criticità legate ai progetti biomedicali, con particolare attenzione agli adempimenti previsti per i progetti su tumori rari e malattie invalidanti;
  • come gestire eventuali cofinanziamenti.

Il programma si svolge online per un totale di 9 ore articolate in 2 Lezioni.

Le Lezioni saranno registrate e disponibili per i partecipanti fino al 30 Giugno 2025.

E’ previsto un Test di valutazione finale e il rilascio dell’Attestato di frequenza per superamento con profitto.

Per acquistare il corso seguire la procedura su Costi e iscrizione.
Il corso è acquistabile anche tramite MEPA (codice RegisBIOM050625SP).

CONSULENZA PERSONALIZZATA

A conclusione del corso, su richiesta (inviata a formazione@eurosportello.eu), è previsto un supporto post-formazione a tariffa agevolata per approfondire casi pratici specifici, eventualmente consulenze ad hoc, previo accordo con il docente.

È possibile richiedere un preventivo per realizzare un corso IN HOUSE.

Pdf del corso

DAI PIÙ VALORE ALLA TUA FORMAZIONE!

  • Corsi a numero chiuso con un massimo di partecipanti per una didattica partecipata più efficace e personalizzata
  • Formazione erogata secondo gli standard di qualità ISO 9001
  • Previsto follow up con i servizi gratuiti di informazione e accompagnamento della rete comunitaria Enterprise Europe Network

ll corso si rivolge a tutti i soggetti coinvolti, a vario titolo, nella realizzazione, gestione e rendicontazione dei progetti finanziati dal PNRR – Missione 6, Componente 2.

In particolare, è destinato a:

  • Amministrazioni pubbliche centrali e regionali coinvolte nell’attuazione del PNRR in ambito sanitario e nella gestione dei fondi destinati alla ricerca;

  • Enti del Servizio Sanitario Nazionale, IRCCS, Aziende Sanitarie Locali e Ospedaliere, Università ed enti pubblici di ricerca impegnati nello sviluppo di progetti biomedicali finanziati;

  • RUP (Responsabili Unici del Procedimento) e referenti progettuali incaricati della supervisione tecnica, amministrativa e procedurale dei progetti;

  • Soggetti attuatori, anche in partenariato:

  • Responsabili e operatori degli uffici amministrativi, contabili e finanziari, che curano la rendicontazione delle spese e la corretta gestione dei fondi su piattaforma ReGiS;

  • Consulenti e professionisti che supportano enti pubblici o soggetti attuatori nella gestione operativa, nel monitoraggio e nella rendicontazione dei progetti PNRR;

  • Figure tecniche e scientifiche coinvolte nella progettazione e nella governance di interventi di ricerca applicata che necessitano di competenze gestionali e amministrative.

Il corso è strutturato per fornire un supporto concreto e personalizzabile a seconda del ruolo ricoperto all’interno del ciclo di vita dei progetti, ed è adatto sia a chi affronta per la prima volta la piattaforma ReGiS, sia a chi desidera consolidare competenze già acquisite.

COME FUNZIONA

Partecipare ad un corso in diretta streaming è semplicissimo.
E’ sufficiente avere a disposizione un PC, un tablet, un notebook, un Iphone o altro cellulare, con connessione ad internet.

La visualizzazione dello streaming non richiede particolari configurazioni software.

Cliccando su Costi  iscrizione e seguendo la procedura è possibile iscriversi al singolo corso. L’utente riceverà per email le credenziali (id e password) per partecipare all’evento in diretta e per scaricare il materiale.

DATE DEI MODULI IN DIRETTA STREAMING

La Presentazione del corso, delle tematiche trattate e della metodologia adottata oltre ad un test audio-video, è prevista per Giovedì 5 Giugno 2025 dalle ore 9:00.

La formazione sarà svolta nelle seguenti date:

LEZIONE 1 – Giovedì 5 Giugno 2025 – Orario: 9:00 – 13:30
LEZIONE 2 – Giovedì 12 Giugno 2025 – Orario: 9:00 – 13:30

Le Lezioni saranno registrate e visualizzabili fino al 30 Giugno 2025.

PROGRAMMA

LEZIONE 1 – Introduzione a ReGiS e alla gestione dei progetti PNRR (4,5 ore)

Obiettivi: fornire una panoramica sulla piattaforma ReGiS e sul suo ruolo nel monitoraggio dei progetti PNRR; comprendere il flusso di lavoro all’interno del sistema; analizzare il quadro normativo e gli adempimenti richiesti ai soggetti attuatori, con particolare attenzione all’investimento PNRR M6C2 A.2.1.1. 

  • Il PNRR e la funzione del sistema ReGiS nel ciclo di vita del progetto
  • Accesso alla piattaforma: credenziali, ruoli, permessi
  • Architettura della piattaforma e principali funzionalità
  • Gestione dell’anagrafica progetti e navigazione delle schede
  • Obblighi di monitoraggio e responsabilità degli enti beneficiari
  • Esercitazione pratica: navigazione guidata su ReGiS e compilazione dei dati progettuali
  • Caso studio operativo: compilazione dei dati di un progetto

LEZIONE 2 – Monitoraggio avanzato e rendicontazione in ReGiS

Obiettivi: apprendere le procedure di monitoraggio fisico, procedurale e finanziario; utilizzare correttamente le funzionalità di inserimento e aggiornamento dati; comprendere il flusso di validazione e gestione delle criticità; approfondire le procedure di rendicontazione e caricamento documentale; analizzare casistiche operative legate all’investimento PNRR M6C2 

  • Inserimento delle spese e caricamento dei giustificativi
  • Monitoraggio dell’avanzamento: fisico, procedurale e finanziario
  • Indicatori di milestone e KPI previsti dal sistema
  • Segnalazioni, avvisi e gestione delle anomalie
  • Generazione dei report di avanzamento e trasmissione dei dati
  • Flusso della rendicontazione: documentazione, checklist e controlli
  • Gestione di errori, non conformità e riscontri
  • Strumenti di supporto e assistenza tecnica disponibili
  • Esercitazione pratica: simulazione di rendicontazione di una spesa e verifica documentale
  • Navigazione guidata sulla piattaforma ReGis
  • Caso studio operativo: compilazione dei dati di un progetto

  TEST DI VALUTAZIONE FINALE

Dott. Nicola De Chiara

Project Manager certificato e Consulente Senior con oltre 15 anni di esperienza nell’ambito delle Politiche Pubbliche di sviluppo, con competenze nella programmazione, attuazione, monitoraggio, controllo e valutazione di programmi e progetti di investimento finanziati con risorse comunitarie e nazionali per la coesione.

Esperto in tematiche di trasformazione digitale, analisi dei dati e progettazione di sistemi informativi a supporto della gestione dei processi e del monitoraggio degli investimenti.

Ha collaborato con diverse amministrazioni centrali sui temi del monitoraggio degli investimenti pubblici, tra cui l’IGRUE – Ispettorato della Ragioneria Generale dello Stato e il Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud, nonché con numerose amministrazioni regionali, tra cui la Regione Sicilia, la Regione Campania e la Regione Molise.

 

Il corso di formazione è solo l’inizio.
Ora è il momento di trasformare le conoscenze acquisite in azioni concrete, contando sempre sul nostro supporto.

Non perdiamoci di vista!

Potrai restare in contatto con noi attraverso:

  • l’iscrizione alla Newsletter mensile di Eurosportello;
  • segnalazioni dedicate su nuove opportunità formative pensate per te.

Ma c’è di più! Puoi contare su di noi per:

  • un supporto gratuito per diffondere e valorizzare la tua idea progettuale;
  • la ricerca partner strategici (commerciali/tecnologici/di progetto), svolta gratuitamente attraverso la rete comunitaria Enterprise Europe Network, di cui Eurosportello è membro;
  • una consulenza su misura per approfondire temi specifici o risolvere casi concreti, con una tariffa speciale riservata a te.

Non fermarti qui.
Le tue idee meritano spazio per crescere e realizzarsi. Continua a investire su te stesso: noi saremo al tuo fianco, con discrezione e competenza, per aiutarti a trasformare ogni progetto in realtà.

Quota di partecipazione individuale: Euro 390 + IVA (se dovuta).
Il corso è acquistabile anche tramite MEPA (codice RegisBIOM050625SP).

La quota di partecipazione comprende:

  • appuntamento precedente alla Lezione 1 (Presentazione del corso) che, oltre ad essere una prova audio-video, fornisce alla docente un momento di approfondimento delle esigenze dei partecipanti;
  • accesso all’aula virtuale;
  • materiale didattico fornito online;
  • presenza di un tutor durante le Lezioni;
  • test di valutazione finale con feedback sul risultato;
  • attestato di frequenza al corso;
  • visualizzazione delle registrazioni per il periodo indicato;
  • accesso gratuito per 3 mesi al livello avanzato della piattaforma HubIncentivi, la piattaforma per chi desidera ricevere informazioni mirate e assistenza per identificare la misura agevolativa più adeguata alle proprie esigenze;
  • iscrizione gratuita alla Newsletter mensile di Eurosportello;
  • iscrizione alle mailing per ricevere informazioni sui corsi successivi;
  • possibilità di chiedere una sessione di approfondimento o una consulenza ad una tariffa agevolata.

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

Lo svolgimento del corso è subordinato ad un numero minimo d’iscrizioni.
La conferma della realizzazione del corso è comunicata con mail pec entro 2 giorni lavorativi precedenti allo svolgimento dello stesso. Ad avvenuta conferma non sono accettate disdette e sarà fatturata l’intera quota di partecipazione.
La rinuncia alla partecipazione dovrà essere comunicata, prima della pec conferma del corso, tramite email o mail pec all’indirizzo formazione@eurosportello.eu.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante con un altro partecipante della stessa struttura o, previa comunicazione, di un altro ente/impresa.
Eurosportello si riserva il rinvio, la variazione o l’annullamento del corso programmato, informandone tempestivamente i partecipanti. In caso di annullamento del corso, i versamenti già effettuati verranno rimborsati.
L’elenco dei docenti può subire variazioni o integrazioni.
Eurosportello non si assume la responsabilità delle opinioni e/o delle indicazioni tecniche espresse dai docenti durante lo svolgimento del corso.
Lezioni registrate e materiale del corso sono resi disponibili solo ad uso esclusivo dei partecipanti.

SE VUOI CONTATTARCI TELEFONICAMENTE:

  • Barbara Santicioli – Tel: 055 5320106
  • Pietro Viganò – Tel: 055 5320108

Centralino – Tel: 055 315254

SE VUOI SCRIVERCI:

Informazioni aggiuntive

Fattura esente/non esente iva

La fatturazione è esente IVA, La fatturazione non è esente IVA

Iscrizione/i singola/multipla

Iscrizione singola, Iscrizioni multiple (dallo stesso ente), Costo unitario, Advance booking, Sconto del 22% per inoccupati, Fattura Esente I.V.A.