Webinar 9 ottobre ore 15,00 – 16,30

La sostenibilità è una priorità destinata ad assumere crescente valore e importanza nell’immediato futuro della nostra società. Tuttavia l’uso inflazionato del termine rischia di svalutarne la portata e il significato rallentando innovazione e adeguamento nei processi produttivi e nelle relazioni umane. La compliance ESG (intesa come sistema normativo e regolamentare) è solo l’ultimo di molti passaggi diretti ad avviare e progressivamente attuare nel breve periodo importanti trasformazioni – non solo formali – che impattano trasversalmente nei vari ambiti, non solo produttivi, delle organizzazioni aziendali e delle p.a. L’adeguamento ai parametri di valutazione ESG rappresenta quindi un vero e proprio cambio di paradigma, una rivoluzione culturale a 360° orientata verso un benessere esteso (individuale, economico, ambientale, sociale) e una responsabilità diffusa.

“…  sono poi le stesse aziende che individuano nella condivisione dell’aspetto culturale e sociale l’humus più fertile in cui coltivare il proprio purpose e sviluppare le competenze interne per la gestione della sostenibilità. Si tratta di un approccio integrato, non nella rendicontazione ma nei comportamenti, finalizzato a individuare un’identità di vedute tra singolo e azienda. Molte aziende sembrano alla ricerca di questi equilibri, di profili con competenze ibride, trasversali e specialistiche, con cui strutturare nuove forme di governance e integrare nuovi processi.” (Elbano De Nuccio: Sinergie necessarie per valorizzare il capitale umano, Il Sole 24 Ore, 12 settembre 2024)

L’incontro è dedicato alla corretta impostazione di una strategia operativa basata sulla sostenibilità non formale delle organizzazioni aziendali e delle p.a. Ne parlano:

  • Letizia Cipriani, Assegnista di Ricerca UniFi e co-founder AEffective srl
    • Cosa intendiamo quando si parla di sostenibilità?
  • Roberto Peria, Consulente di Direzione ed Esperto ESG
    • Il vantaggio economico e reputazionale dell’impresa sostenibile
  • Valentina Agizza, Esperta ESG – Ecomate
    • Normative ESG e l’assessment
  • Maria Teresa Caroleo, Esperta in Sostenibilità ed Economia circolare
    • Dagli assetti “rigidi” a un’organizzazione collaborativa “agile”

Introduce e modera: Lucio Scognamiglio, Presidente Eurosportello

L’evento è gratuito, l’iscrizione obbligatoria.
Per partecipare e ricevere il link con i parametri di collegamento compilare il seguente form: