PROGRAMMAZIONE EUROPEA POLITICA DI COESIONE 2021-2027 – REGIONE LOMBARDIA

La programmazione europea 2021-2027 rappresenta per Regione Lombardia un’ulteriore opportunità di crescita e di sviluppo ed un importante strumento per raggiungere gli obiettivi indicati dal Programma Regionale di Sviluppo: sostenibilità, semplificazione, crescita sociale ed economica. Regione Lombardia è convinta che per costruire una nuova stagione di crescita sociale ed economica sia necessario investire in ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico, strumenti necessari sia per rafforzare la competitività del sistema economico sia per rendere attrattivo l’intero territorio lombardo … (leggi tutto)

Quadro di riferimento per il confronto partenariale

La Commissione europea ha presentato il 2 maggio 2018 il nuovo quadro finanziario pluriennale 2021-2027. La proposta di bilancio, che alloca le necessarie risorse finanziarie per conseguire le priorità politiche dell’UE, è oggetto di una roadmap finalizzata al raggiungimento di un accordo tra i Capi di Governo degli Stati membri entro il 2019 Il bilancio proposto rimane ridotto (il limite superiore di spesa dei vari programmi è previsto in 1.135 miliardi di euro, a prezzi 2018, pari all’1,11% del PIL dell’UE

Spendere per crescere? Trent’anni di politiche Ue per le aree depresse: l’impatto della coesione in Italia e in Europa

La politica di coesione dell’Unione europea rappresenta  uno dei più importanti programmi placebased al mondo per redistribuire la ricchezza tra regioni e Paesi e stimolare la crescita nelle aree in ritardo di sviluppo. Con 352 miliardi di fondi strutturali di risorse per il settennio 2014-2020 – di cui 46,5 destinati all’Italia – è la politica pilastro dell’azione Ue. Tuttavia l’analisi degli effetti della politica di coesione nelle aree più svantaggiate di Germania, Italia, Spagna e Regno Unito (dal 2000-2006, prima della