AUDIZIONE SU QUADRO FINANZIARIO PLURIENNALE 2021-2027 DELL’UNIONE EUROPEA

Partendo dal bilancio UE (ridotto a circa l’1% del PIL) viene messo in evidenza il dato di fatto che l’Italia nel tempo è divenuta un contributore netto dell’Unione Europea. La motivazione va ricercata nell’ingresso dei paesi meno sviluppati a cui si aggiungono gli effetti del rebate (uno sconto) di cui ancora beneficiano alcuni Stati membri. Per i paesi come l’Italia la situazione è anche aggravata dall’uscita dall’UE del Regno Unito, che benchè beneficiario di un rebate di vecchia data (risale ai