Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:
Password:
Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:
Password:
Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:
Password:
2 miliardi di euro per velocizzare la creazione del Consiglio europeo per l’innovazione
Bruxelles, 18 marzo 2019
In vista del dibattito in seno al Consiglio europeo del 21 e 22 marzo su innovazione, industria e competitività, la Commissione prende misure decisive per l’istituzione del Consiglio europeo per l’innovazione.
Con l’intensificarsi della concorrenza mondiale l’Europa deve rafforzare la sua capacità di innovare e di correre rischi per competere su un mercato sempre più definito dalle nuove tecnologie. Per questo motivo, la Commissione
Vai ai fondi a gestione diretta
La Commissione europea
propone di istituire il nuovissimo Programma
“Europa digitale” e di investire 9,2 miliardi di euro per allineare alle
crescenti sfide digitali il prossimo bilancio a lungo termine dell’UE per il
periodo 2021-2027. La proposta della Commissione si articola in cinque settori:
Supercomputer; Intelligenza artificiale; Cibersicurezza e fiducia; Competenze digitali; Garantire un vasto uso delle tecnologie
digitali nell’economia e nella società.
Fonte
Vai ai fondi a gestione diretta
Nella programmazione 2021-2027
un posto di primo piano continua ad andare al Programma “Orizzonte Europa”: un quadro strategico comune per la
ricerca, l’innovazione”, dotato di un budget pari a 94.100.000.000 euro. La
proposta relativa a Orizzonte Europa si fonda sul successo del programma
attuale, Orizzonte 2020. La valutazione intermedia di Orizzonte 2020 indica che
il programma è sulla buona strada per contribuire a creare posti di lavoro e
crescita, affrontare le principali sfide per la
La Commissione europea ha pubblicato il 18 marzo la nuova versione del Work Programme Enhanced European Innovation Council (EIC) pilot – EIC per il biennio 2019 – 2020, con un budget stanziato di circa 2 miliardi di euro.
All’interno del Work Programme troviamo una serie di strumenti già esistenti e alcune novità che anticiperanno la programmazione Horizon Europe 2021-2027.
Nello specifico il Pathfinder (FET Open e FET Proactive) andrà a supporto di ambiziosi progetti di ricerca collaborativa focalizzati su tecnologie emergenti,