Il 27 maggio scorso la Commissione europea ha presentato un piano globale per la ripresa europea. La pandemia di Covid-19 ha colpito ovunque nell’Unione. La Commissione propone di sfruttare appieno il potenziale del bilancio dell’UE per mobilitare gli investimenti e concentrare il sostegno finanziario nei primi anni, che saranno cruciali ai fini della ripresa. Queste proposte si fondano su di uno strumento europeo di emergenza per la ripresa – denominato “Next Generation EU” – del valore di 750 miliardi di euro.
In
arrivo da Bruxelles le prime proposte di regolamento relative ai programmi
2021-2027. Il 30 maggio dello scorso anno sono stati resi noti i testi dei
regolamenti riguardanti i programmi Erasmus, Europa Creativa, Giustizia, nonché
il nuovo Programma “Diritti e Valori”. Il giorno dopo è stata la volta di
Pericle. Dai primi di giugno si sono susseguiti: Life, Horizon Europe , Digital
Europe, Space, Strumento per collegare l’Europa, Mercato Interno, Dogana, Fiscalis,
Programma Antifrode, InvestEU, Corpo europeo di solidarietà. E a