WEBINAR
Programmazione 21 – 27, la situazione di metà ciclo: i bandi in essere e quelli di prossima pubblicazione
Giovedì 18 aprile ore 15.00 – 16.30
L’attuale programmazione dei fondi strutturali ha preso l’avvio con la pandemia ancora in corso per contrastare la quale sono state concepite e allocate specifiche e considerevoli risorse a partire dal PNRR. Al Covid 19 sono succeduti i drammatici eventi bellici ancora in corso che hanno innestato crisi socio-economiche – finanziarie di vario tipo, a cui si sono aggiunte anche quelle ambientali. L’evoluzione tecnologica che ha raggiunto livelli inediti, ha inoltre significativamente accelerato dinamiche e trasformazioni in atto. Complessivamente il quadro di riferimento delle imprese è sempre più instabile e incerto con effetti significativi che impattano anche su tipologia e dimensioni di impresa.
Il 2024 è l’anno di passaggio tra la prima e la seconda fase della programmazione 21-27 ed è quindi l’occasione per fare il punto della situazione, partendo dall’esperienza operativa di chi lavora sui bandi, per una prima riflessione sia sull’andamento e sul “tiraggio” delle varie misure, sia sulla calendarizzazione dei bandi di prossima pubblicazione. Eventuali rilievi che dovessero emergere dal confronto potrebbero costituire spunti utili per rendere ancora più efficace la seconda fase della programmazione regionale.
Programma
Il 2024 è l’anno di passaggio tra la prima e la seconda fase della programmazione 21-27 ed è quindi l’occasione per fare il punto della situazione, partendo dall’esperienza operativa di chi lavora sui bandi, per una prima riflessione sia sull’andamento e sul “tiraggio” delle varie misure, sia sulla calendarizzazione dei bandi di prossima pubblicazione. Eventuali rilievi che dovessero emergere dal confronto potrebbero costituire spunti utili per rendere ancora più efficace la seconda fase della programmazione regionale.
Programma
- Come stanno cambiando tipologie e dimensioni di impresa?
Nico Gronchi, Presidente Italia Comfidi - Esperienze e operatività nella partecipazione ai primi bandi della programmazione 21-27
o Marcello Traversi, Direttore esecutivo Eurosportello
o Roberto Pini, Dirigente di ricerca CNR Firenze
o Alessandra Trano, Responsabile finanza agevolata Italia Comfidi - “Tiraggio” dei bandi chiusi e quadro di quelli di prossima pubblicazione
Angelo Marcotulli, Dirigente Regione Toscana ( Scarica le slide )
Introduce e modera: Lucio Scognamiglio, Presidente Eurosportello
L’evento è gratuito, per partecipare è necessario compilare il seguente form: