Descrizione
Eurosportello organizza 6 percorsi di aggiornamento e analisi personalizzata sui principali ambiti da presidiare per una corretta gestione aziendale, adeguata ai cambiamenti in atto.
I percorsi sono articolati in due fasi: la prima di formazione pratica (stimolando una partecipazione attiva tipo living lab) riguardante i profili tecnico-operativi delle tematiche trattate; la seconda personalizzata consistente in un’analisi del contesto aziendale con la restituzione di un report di miglioramento.
La partecipazione è gratuita con priorità per le imprese con sede in Toscana alle quali è riservata la fase di formazione personalizzata. Tutti i percorsi sono cofinanziati dalla rete Enterprise Europe Network, la rete comunitaria nata per sostenere l’innovazione e l’internazionalizzazione delle PMI.
I modelli organizzativi di impresa per l’innovazione
Il corso è rivolto alle imprese di ogni settore che desiderino comprendere il nuovo contesto, i dati e le criticità per l’Innovazione Organizzativa della gestione di impresa. In particolare si vedranno i fattori abilitanti dell’Innovazione (cultura, valori, visione, missione) e le nuove determinanti di successo per l’organizzazione delle PMI.
L’obiettivo del programma di formazione in aula e personalizzato presso l’azienda cercherà di rispondere alla domanda “Quale Organizzazione nel nuovo contesto?”, a seconda delle caratteristiche dell’impresa.
Il corso è suddiviso in 2 Incontri per un totale di 6 ore. Sarà possibile seguire le lezioni sia in presenza sia in streaming.
Consulenza su fondi europei
Eurosportello offrirà, singolarmente ad ogni impresa, un quadro degli incentivi disponibili per affrontare al meglio le successive fasi di sviluppo.
Consulenza gratuita per l’innovazione organizzativa
Conclusi i 2 incontri, le aziende toscane potranno concordare con i docenti un appuntamento per un’ANALISI GRATUITA al fine di delineare un percorso di innovazione gestionale per la propria azienda.
Per questo corso NON sono previste le registrazioni delle Lezioni.
Il Corso è cofinanziato dalla rete Enterprise Europe Network ed è pertanto gratuito per le imprese con sede in Toscana.
Corso di formazione per migliorare l’organizzazione aziendale d’impresa
- Corsi a numero chiuso con un massimo di partecipanti per una didattica partecipata più efficace e personalizzata
- Formazione erogata secondo gli standard di qualità ISO 9001
Formazione all’Innovazione Organizzativa
Il corso è rivolto ad aziende di ogni settore e, in particolare, agli imprenditori.
Corso di Innovation Management
Partecipare ad un corso in diretta streaming è semplicissimo.
E’ sufficiente avere a disposizione un PC, un tablet, un Notebook, un Iphone o altro cellulare, un IPad, con connessione ad internet.
Cliccando su Iscriviti al corso e seguendo la procedura è possibile iscriversi al singolo corso o all’intero percorso formativo. L’utente riceverà per email le credenziali (id e password) per partecipare all’evento in diretta e per scaricare il materiale.
Requisiti minimi e test di prova
La visualizzazione dello streaming non richiede particolari configurazioni software.
E’ possibile comunque verificare i requisiti richiesti al seguente link.
Hai altri dubbi? Clicca qui e visualizza come partecipare ad una riunione.
Si consiglia in ogni caso di verificare se il proprio dispositivo (PC/Tablet/Notebook) consente la visualizzazione dello streaming senza problemi facendo prima un TEST DI PROVA al seguente link
Si precisa che, qualora il numero degli iscritti lo permettesse, potrebbe essere utilizzata in alternativa la piattaforma ZOOM.
Formazione per la gestione dell’innovazione organizzativa
Le Lezioni in presenza si tengono nelle date e negli orari di seguito indicati:
Lezione 1 – Martedì 14 Dicembre 2021 – Orario: 9,30 – 12,30
Lezione 2 – Giovedì 16 Dicembre 2021 – Orario: 9,30 – 12,30
Formazione sull’Innovazione Organizzativa
-
Parte introduttiva
- Digitalizzazione accelerata, internazionalizzazione, transizione green, upgrade culturale che valorizzi conoscenza, formazione e investimento nelle ‘persone’ sono sfide per ogni impresa a prescindere dalla tipologia e dimensione. Ma con quale organizzazione è possibile affrontarle? Strategie, obiettivi, processi aziendali sono coerenti con il nuovo contesto e le nuove esigenze del mercato?
- L’adeguamento organizzativo è il fattore strategico per adeguarsi ai nuovi contesti.
-
Parte di dettaglio
- L’innovazione come driver del vantaggio competitivo
- Caratteristiche strutturali del tessuto imprenditoriale della PMI: il nuovo contesto, dati, criticità
- Organizzazione: struttura, processi, persone, stili di leadership
- Simulazione di Innovazione Organizzativa
Docenti corso Innovazione Organizzativa – Manager dell’Innovazione, Consulenti di Management
Dott.ssa Giovanna La Bella
Presso Teseco Spa, azienda operante nel campo dei servizi ambientali a Pisa ha svolto attività in Area Amministrazione e Finanza.
Presso Pivot Consulting S.r.l. ha maturato un’esperienza triennale, in qualità di Project Manager sul progetto per l’integrazione tra Sicurezza, Qualità e Ambiente nel sistema software avviato in Arpat (Agenzia Regionale Protezione Ambiente Toscana).
Ha inoltre collaborato alla strutturazione didattica del programma e dei contenuti del corso “Gestione Integrata Qualità Sicurezza Ambiente” per il corso di Laurea in Ingegneria della Sicurezza Industriale e Nucleare dell’Università di Pisa.
Svolge attualmente attività di Innovazione Organizzativa, Formazione, Risk Management, Prevenzione per le Imprese nel campo della Sicurezza e Protezione Dati organizzando e seguendo progetti innovativi in area Strategica, Organizzazione, Formazione e Facilitazione Manageriale. Utilizza una metodologia di lavoro innovativa improntata alla comunicazione efficace, alla pianificazione strategica delle attività e al raggiungimento degli obiettivi attraverso il coinvolgimento diretto e la partecipazione attiva dei membri dell’organizzazione.
È iscritta nell’Elenco dei Soci riconosciuti dal Ministero dello Sviluppo Economico in conformità della Legge 4/2013 c/o APCO – Associazione Professionale Italiana dei Consulenti di Management in qualità di socio Qualificato Apco n. 20130131.
E’ Manager dell’Innovazione iscritto all’Albo del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE)
Ing. Roberto Costaggiu
Presso Icap Sira Chemicals and Polymers Spa (Firenze) (gruppo nazionale leader nel proprio settore di produzione) ha maturato un’esperienza quadriennale in campo Ambientale e nella gestione delle problematiche relative alla Sicurezza.
Ha curato la gestione gli impianti di trattamento degli effluenti liquidi ed aeriformi e le prove pilota per lo sviluppo di nuovi impianti di depurazione curando altresì gli aspetti relativi alla formazione del personale addetto agli impianti dello stabilimento.
Svolge attualmente attività di Innovazione Organizzativa, Formazione, Risk Management, Prevenzione per le imprese nel campo della Sicurezza e Protezione Dati per le imprese e attività tecniche di progettazione in qualità di professionista antincendio abilitato presso il Ministero degli Interni (D.Lgs. 139/2006). Ha svolto attività di formazione come Docente a contratto presso l’Università di Pisa.
È iscritto nell’Elenco dei Soci riconosciuti dal Ministero dello Sviluppo Economico in conformità della Legge 4/2013 c/o APCO – Associazione Professionale Italiana dei Consulenti di Management in qualità di socio Qualificato n. 20130132.
I docenti daranno la possibilità ai partecipanti di iscriversi per una ANALISI GRATUITA in azienda al fine di delineare un percorso di innovazione gestionale per la propria azienda.
Eurosportello offrirà, singolarmente ad ogni imprese, un quadro degli incentivi disponibili per affrontare le varie fasi di sviluppo successive.
Sono inoltre forniti i seguenti servizi:
- segnalazioni mirate relative a bandi europei e nazionali attraverso una Newsletter quindicinale;
- segnalazioni su altre opportunità formative;
- supporto alla valutazione e/o alla diffusione di un’idea progettuale;
- ricerca partner.
corso di formazione gratuito su Innovazione Organizzativa
Il Corso è cofinanziato dalla rete Enterprise Europe Network ed è pertanto gratuito per le imprese con sede in Toscana. La partecipazione comprende:
- il materiale didattico che viene fornito online;
- una consulenza gratuita con i docenti;
- l’iscrizione gratuita alla Newsletter quindicinale su bandi europei e nazionali.
Condizioni di partecipazione
La realizzazione del corso è subordinata ad un numero minimo d’iscrizioni. E’ previsto un numero massimo di 20 partecipanti.
La conferma della realizzazione del corso (così come l’eventuale annullamento) è comunicata entro 2 giorni lavorativi precedenti allo svolgimento dello stesso.
Maggiori informazioni su Innovazione Organizzativa
Contatti telefonici:
- Barbara Santicioli – Tel: 055 5320106
- Valeria Vangelista – Tel: 055 5320101
Centralino – Tel: 055 315254
Scrivici una mail