
14, 21 e 28 aprile 2022 alle ore 15,30
Il PNRR costituisce la più importante opportunità di crescita per l’economia nazionale. Si tratta di un intervento estremamente complesso sostenuto dall’UE. È articolato in Missioni, Componenti e Misure per un valore complessivo per l’Italia di oltre 235 mld di euro tra sovvenzioni e prestiti da spendere nell’arco temporale dal 2021 al 2026. Gli interventi dovranno essere finalizzati alla realizzazione di progetti definiti e misurabili ed essere accompagnati da importanti riforme normative e della P.A.Ma cosa praticamente questo significa per le imprese, per la ricerca e per la crescita dei territori?
Eurosportello, in collaborazione con OReP – Osservatorio Recovery Plan, organizza un primo ciclo di 3 appuntamenti da seguire in remoto, della durata di circa un’ora ciascuno e con un taglio informativo/operativo diretto a fornire un quadro di sintesi sullo stato di attuazione del PNRR insieme alle misure agevolative aperte o di prossima pubblicazione.
PROGRAMMA
- Giovedì 14 aprile 2022 ore 15,30
Lo stato di attuazione: opportunità e criticità
Giorgio Centurelli, Servizio centrale per il PNRR, MEF – Ragioneria Generale dello Stato
Slide dell’evento
Video dell’evento - Giovedì 21 aprile 2022 ore 15,30
Innovazione e misure di supporto per le PMI: il Piano transizione 4.0
Marco Calabrò, DG politica industriale, innovazione e PMI, MISE
Slide dell’evento
Video dell’evento - Giovedì 28 aprile 2022 ore 15,30
Focus bandi PNRR: le prossime misure per PMI, Università ed EE.LL.
Francesco Bono, Promo PA Fondazione – Progetto OReP
Slide dell’evento
Video dell’evento
