Descrizione
Non è il futuro, è già la realtà: l’Intelligenza Artificiale sta trasformando il modo in cui lavorano le Pubbliche Amministrazioni.
L’Intelligenza Artificiale (AI) rappresenta oggi una leva strategica per modernizzare la Pubblica Amministrazione. Le sue applicazioni permettono di automatizzare attività ripetitive, semplificare i processi e migliorare l’efficienza dei servizi pubblici, contribuendo a ridurre costi, tempi e margini di errore.
Questo corso è pensato per fornire a funzionari, dirigenti e operatori pubblici le competenze tecniche e operative per utilizzare l’AI nel lavoro quotidiano. Attraverso un approccio pratico e interattivo, i partecipanti apprenderanno come integrare l’AI nei processi amministrativi in modo efficace, sicuro e conforme alla normativa.
Contenuti e metodologia
Il corso si articola in 3 lezioni per un totale di 10 ore. Ogni modulo unisce teoria, casi concreti, confronto attivo ed esercitazioni pratiche su strumenti realmente utilizzabili nella Pubblica Amministrazione.
Durante il percorso affronteremo:
- fondamenti di Intelligenza Artificiale
Cos’è, come funziona, quali sono le principali applicazioni nella PA. Approfondiremo il contesto normativo, le sfide etico-culturali e le piattaforme AI più diffuse. - automazione dei processi nella PA
Partendo dalla Citizen Journey Map, analizzeremo i flussi amministrativi per capire dove l’AI può portare reale valore. Imparerai a individuare criticità, progettare soluzioni intelligenti e sperimentarle in laboratorio. - uso dei dati e strumenti operativi AI
Lavoreremo su come raccogliere, leggere e sfruttare i dati per prendere decisioni più efficaci. Attraverso esercitazioni guidate, useremo ChatGPT, Copilot AI e Microsoft Excel per creare contenuti, report e analisi in modo automatizzato. - prompt per l’efficienza amministrativa
Riceverai una guida con 10 prompt pronti all’uso, studiati per aiutarti a risparmiare tempo, migliorare la qualità del lavoro e affrontare attività quotidiane con il supporto dell’AI.
Il corso è progettato per adattarsi alle esigenze del gruppo, valorizzando il confronto tra docente e partecipanti e stimolando la sperimentazione.
Perché partecipare
Il corso ti permetterà di:
- comprendere cos’è davvero l’Intelligenza Artificiale e quali vantaggi offre alla PA;
- semplificare attività complesse grazie all’automazione dei processi amministrativi;
- utilizzare strumenti come ChatGPT, Microsoft Copilot e Excel per analizzare dati e migliorare la produttività;
- promuovere una cultura dell’innovazione e della decisione basata sui dati;
- applicare immediatamente quanto appreso grazie a laboratori pratici e prompt già pronti.
È il corso ideale per chi desidera rendere più snelli, veloci e digitali i procedimenti amministrativi, valorizzando le risorse umane e rispondendo meglio alle esigenze dei cittadini.
Consulenza personalizzata post-corso
E’ possibile attivare un servizio di consulenza personalizzata per:
- approfondire casi specifici;
- sviluppare prompt su misura;
- progettare interventi di automazione nei propri uffici.
E’ prevista una tariffa agevolata per i partecipanti. Per informazioni: formazione@eurosportello.eu
Informazioni aggiuntive
- Test di valutazione finale previsto al termine del corso.
- Rilascio dell’Attestato di frequenza.
- Le lezioni saranno registrate e disponibili fino al 10 Dicembre 2025.
Iscrizioni
Per acquistare il corso seguire la procedura su Costi e iscrizione.
Il corso è acquistabile anche tramite MEPA (acquisto singolo AIPA171125SP).
È possibile richiedere un preventivo per realizzare un corso IN HOUSE.
DAI PIÙ VALORE ALLA TUA FORMAZIONE!
- Corsi a numero chiuso con un massimo di partecipanti per una didattica partecipata più efficace e personalizzata
- Formazione erogata secondo gli standard di qualità ISO 9001
- Previsto follow up con i servizi gratuiti di informazione e accompagnamento della rete comunitaria Enterprise Europe Network
A CHI È RIVOLTO
Il corso è destinato a chi opera, o intende operare, all’interno della Pubblica Amministrazione e desidera acquisire competenze concrete sull’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per l’efficienza dei processi amministrativi.
È particolarmente indicato per:
-
Funzionari, dirigenti e dipendenti di Enti locali, Università, Centri di ricerca, strutture sanitarie e Camere di Commercio;
-
Quadri e responsabili delle Direzioni generali e degli uffici amministrativi, gestionali e innovazione;
-
Consulenti, collaboratori ed esperti che supportano le PA su temi legati alla digitalizzazione e alla trasformazione organizzativa;
-
Personale di società partecipate pubbliche e Organizzazioni internazionali coinvolte nella gestione di servizi pubblici o progetti istituzionali;
-
Laureandi e laureati interessati a sviluppare competenze specifiche su AI applicata alla Pubblica Amministrazione, con una prospettiva operativa.
Il corso si rivolge, in generale, a tutto il personale che, a vario titolo, è coinvolto nella gestione, digitalizzazione o semplificazione dei processi pubblici.
COME FUNZIONA
Partecipare ad un corso in diretta streaming è semplicissimo.
E’ sufficiente avere a disposizione un PC, un tablet, un notebook, un Iphone o altro cellulare, con connessione ad internet.
La visualizzazione dello streaming non richiede particolari configurazioni software.
Cliccando su Costi e iscrizione e seguendo la procedura è possibile iscriversi al singolo corso o all’intero percorso formativo. L’utente riceverà per email le credenziali (id e password) per partecipare all’evento in diretta e per scaricare il materiale.
DATE DELLE LEZIONI IN DIRETTA STREAMING
Tutti gli iscritti al corso sono invitati a partecipare alla Presentazione del corso, delle tematiche trattate e della metodologia adottata oltre ad un test audio-video, che sarà svolta Lunedì 10 Marzo 2025 alle ore 9:30. Durata circa 30 minuti.
Le Lezioni si svolgeranno nelle seguenti date:
LEZIONE 1 – Lunedì 17 Novembre 2025 – Orario: 10:00 – 13:00
LEZIONE 2 – Lunedì 24 Novembre 2025 – Orario: 9:30 – 13:00
LEZIONE 3 – Venerdì 28 Novembre 2025 – Orario: 9:30 – 13:00
Le Lezioni saranno registrate e visualizzabili dai partecipanti fino al 10 Dicembre 2025.
PROGRAMMA
LEZIONE 1 – Introduzione all’AI per le Pubbliche Amministrazioni
- Definizione di intelligenza artificiale e applicazioni: cos’è e come funziona
- AI e Pubbliche Amministrazioni: dove, come e perché
- L’AI per ottimizzare processi, ridurre costi e migliorare la qualità dei servizi
- L’AI: normativa di riferimento e sfide etico-culturali
- Panoramica sulle principali piattaforme di AI
- Applicazioni dell’AI nella Pubblica Amministrazione
- L’AI e l’efficienza amministrativa
- Esempi pratici ed esercitazione
Lezione 2 – L’AI nei processi delle Pubbliche Amministrazioni
- Dalla Citizen Journey Map al processo amministrativo
- Flussi di valore e flussi informativi nei processi amministrativi della PA
- AI, Automation e processi amministrativi
- Implementazione di soluzioni di automazione dei processi basate su AI
- Laboratorio
- Cenni di Machine Learning
Lezione 3 – L’intelligenza artificiale e la Pubblica Amministrazione Data Driven
- La cultura del dato
- Prendere decisione basate sui dati
- Analizzare i dati: laboratorio pratico con ChatGPT e Microsoft
- Laboratorio pratico con l’AI Copilot e Microsoft Excel
- 10 Prompt che possono rivoluzionare la tua vita professionale
TEST DI VALUTAZIONE FINALE
Dott. Stefano Poletti
Laureato all’Università degli Studi di Trento, da oltre vent’anni si occupa di consulenza e formazione nel campo del Change Management, con una forte specializzazione nella trasformazione digitale delle organizzazioni, sia pubbliche che private.
Esperto di digitalizzazione dei processi, comunicazione multicanale e digital marketing, accompagna enti e imprese nell’adozione di soluzioni innovative, favorendo l’evoluzione tecnologica e organizzativa.
Vanta una consolidata esperienza come docente, avendo collaborato con università, enti di formazione, associazioni di categoria e aziende. In particolare: ha insegnato in master post laurea presso l’Università degli Studi di Trento e l’Università degli Studi di Milano; ha svolto attività formativa per la Fondazione IDI (Istituto Dirigenti Italiani); è stato docente per la Transizione Digitale nella PA all’Università Ca’ Foscari Challenge School; ha ricoperto il ruolo di docente e coordinatore didattico nel percorso promosso dall’Unione delle Province Italiane sull’Innovazione e la Transizione Digitale della Pubblica Amministrazione.
Ha inoltre collaborato al progetto ComunWEB in Trentino e svolto attività di docenza per le Pubbliche Amministrazioni del Friuli Venezia Giulia e della Toscana.
Il corso di formazione è solo l’inizio.
Ora è il momento di trasformare le conoscenze acquisite in azioni concrete, contando sempre sul nostro supporto.
Non perdiamoci di vista!
Potrai restare in contatto con noi attraverso:
- l’iscrizione alla Newsletter mensile di Eurosportello;
- segnalazioni dedicate su nuove opportunità formative pensate per te.
Ma c’è di più! Puoi contare su di noi per:
- un supporto gratuito per diffondere e valorizzare la tua idea progettuale;
- la ricerca partner strategici (commerciali/tecnologici/di progetto), svolta gratuitamente attraverso la rete comunitaria Enterprise Europe Network, di cui Eurosportello è membro;
- una consulenza su misura per approfondire temi specifici o risolvere casi concreti, con una tariffa speciale riservata a te.
Non fermarti qui.
Le tue idee meritano spazio per crescere e realizzarsi. Continua a investire su te stesso: noi saremo al tuo fianco, con discrezione e competenza, per aiutarti a trasformare ogni progetto in realtà.
COSTO DEL CORSO
Quota di partecipazione individuale: Euro 380 + IVA (se dovuta).
Il corso è acquistabile anche tramite MEPA (acquisto singolo AIPA171125SP).
La quota di partecipazione comprende:
- appuntamento precedente alla Lezione 1 (Presentazione del corso) che, oltre ad essere una prova audio-video, fornisce alla docente/al docente un momento di approfondimento delle esigenze dei partecipanti;
- accesso alle aule virtuali;
- materiale didattico fornito online;
- presenza di un tutor durante le Lezioni;
- test di valutazione finale con feedback sul risultato;
- attestato di frequenza al corso;
- visualizzazione delle registrazioni per il periodo indicato;
- iscrizione alla Newsletter mensile di Eurosportello;
- iscrizione alle mailing per ricevere informazioni sui corsi successivi;
- possibilità di chiedere una sessione di approfondimento o una consulenza al docente ad una tariffa agevolata.
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
Lo svolgimento del corso è subordinato ad un numero minimo d’iscrizioni.
La conferma della realizzazione del corso è comunicata con mail pec entro 2 giorni lavorativi precedenti allo svolgimento dello stesso. Ad avvenuta conferma non sono accettate disdette e sarà fatturata l’intera quota di partecipazione.
La rinuncia alla partecipazione dovrà essere comunicata, prima della pec conferma del corso, tramite email o mail pec all’indirizzo formazione@eurosportello.eu.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante con un altro partecipante della stessa struttura o, previa comunicazione, di un altro ente/impresa.
Eurosportello si riserva il rinvio, la variazione o l’annullamento del corso programmato, informandone tempestivamente i partecipanti. In caso di annullamento del corso, i versamenti già effettuati verranno rimborsati.
L’elenco dei docenti può subire variazioni o integrazioni.
Eurosportello non si assume la responsabilità delle opinioni e/o delle indicazioni tecniche espresse dai docenti durante lo svolgimento del corso.
Lezioni registrate e materiale del corso sono resi disponibili solo ad uso esclusivo dei partecipanti.
ISCRIVITI AL CORSO
RECENSIONI
Eurosportello è in possesso della certificazione UNI EN ISO 9001:2015.
Gli indici di gradimento vengono rilevati attraverso Schede di valutazione compilate dai partecipanti a fine corso.

SE VUOI CONTATTARCI TELEFONICAMENTE:
- Barbara Santicioli – Tel: 055 5320106
- Pietro Viganò – Tel: 055 5320108
Centralino – Tel: 055 315254
SE VUOI SCRIVERCI: