Rendicontazione efficace ed organizzata di progetti finanziati da bandi europei, da fondi strutturali, dal PNRR

420,0

In streaming – 10, 12, 17 e 19 Marzo 2026

L’obiettivo del corso è trasferire le competenze necessarie per gestire in modo efficace la rendicontazione dei progetti finanziati, avvalendosi anche di supporti gestionali gratuiti sviluppati dalla docente sulla base della sua esperienza.
 Il corso è destinato a: chi necessita di gestire in modo preciso la rendicontazione di un progetto finanziato; chi desidera apprendere le migliori pratiche da applicare nel processo di rendicontazione; chiunque voglia acquisire competenze sulla corretta organizzazione della documentazione.
COD: rendicontazione_streaming - Marzo 2026 Categoria: Tag:

Descrizione

Rendicontare un progetto finanziato significa documentare i costi sostenuti, fornendo i giustificativi necessari a dimostrare l’impiego delle risorse per la sua realizzazione.

La rendicontazione rappresenta quindi una fase delicata e complessa, che richiede un controllo scrupoloso e una gestione attenta. Enti pubblici e privati, università e organizzazioni sono chiamati a rafforzare le proprie competenze interne, adottando processi chiari e metodologie amministrative strutturate, per ridurre il rischio di errori ed evitare la perdita di risorse a seguito delle verifiche degli enti preposti.

Poiché ogni programma di finanziamento ha regolamenti e vincoli specifici, la conoscenza dei principi comuni applicabili a tutte le rendicontazioni diventa essenziale. Linee guida chiare permettono di affrontare con maggiore sicurezza questa fase, indipendentemente dalla fonte di finanziamento: bandi europei, fondi strutturali o PNRR.

In questo contesto, l’obiettivo del corso è fornire ai partecipanti un metodo strutturato, utile sia per pianificare il lavoro che per predisporre correttamente la documentazione, trasmettendo competenze e strumenti pratici per organizzare in modo efficace la rendicontazione dei progetti.

Contenuti e metodologia

Il corso si articola in 4 lezioni registrate, per un totale di 13 ore, e approfondisce i principali aspetti operativi della rendicontazione, tra cui:

  • gestione del budget e corretta predisposizione dei giustificativi di spesa;
  • ottimizzazione dei processi di rendicontazione per ridurre il rischio di errori;
  • analisi di casi pratici tratti da progetti finanziati, con individuazione delle principali criticità e delle soluzioni operative.

Durante le lezioni, i partecipanti riceveranno supporti operativi gratuiti sviluppati dalla docente, tra cui modelli di rendicontazione e check list pratiche, per semplificare l’organizzazione dei documenti e ridurre le possibilità di errore.

Le sessioni in streaming prevedono la possibilità di interagire direttamente con la docente, ponendo domande e richieste di approfondimento in tempo reale.

Perché partecipare

La rendicontazione è una delle fasi più critiche dei progetti finanziati. Partecipando al corso acquisirai:

  • competenze pratiche e immediatamente applicabili nella gestione quotidiana dei progetti;
  • strumenti concreti per organizzare correttamente la documentazione ed evitare errori;
  • una preparazione mirata per affrontare audit e verifiche con maggiore sicurezza.

COACHING e consulenza personalizzata post-corso

Al termine del corso è possibile accedere a sessioni di coaching individuale e consulenza strategica, pensate per supportare l’applicazione concreta dei contenuti appresi.
Un’opportunità per:

  • approfondire aspetti specifici della rendicontazione;
  • affrontare sfide operative reali legate alla propria organizzazione;
  • sviluppare un piano d’azione mirato.

Il servizio è riservato ai partecipanti al corso, con tariffa agevolata e preventivo personalizzato su richiesta.

Informazioni aggiuntive

  • Al termine del corso è previsto un test di valutazione finale.
  • Sarà rilasciato l’Attestato di frequenza.
  • Le lezioni saranno registrate e disponibili fino al 6 Aprile 2026.

Si precisa che per la rendicontazione dei progetti presentati su bandi HORIZON EUROPE, data la peculiarità della materia e del settore, è previsto un corso specifico (vedi Calendario Corsi in streaming).

Per acquistare il corso seguire la procedura su Costi e iscrizione.
Il corso è acquistabile anche tramite MEPA (acquisto singolo RS100326SP).

È possibile richiedere un preventivo per realizzare un corso IN HOUSE.

Pdf del corso

DAI PIÙ VALORE ALLA TUA FORMAZIONE!

  • Corsi a numero chiuso con un massimo di partecipanti per una didattica partecipata più efficace e personalizzata
  • Formazione erogata secondo gli standard di qualità ISO 9001
  • Previsto follow up con i servizi gratuiti di informazione e accompagnamento della rete comunitaria Enterprise Europe Network

Il corso si rivolge a tutti coloro che, a vario titolo, sono coinvolti nella gestione e rendicontazione di progetti finanziati da fondi pubblici, in particolare bandi europei, fondi strutturali e il PNRR. È pensato sia per chi affronta per la prima volta queste attività, sia per chi desidera aggiornarsi o migliorare l’organizzazione e l’efficacia dei processi di rendicontazione.

In particolare, il corso si rivolge a:

  • Dirigenti, funzionari e personale amministrativo di Regioni, enti locali, enti pubblici e organismi intermedi coinvolti nell’attuazione di progetti finanziati;

  • Imprenditori e addetti amministrativi di imprese beneficiarie di fondi europei, nazionali o regionali, incluse PMI e start-up;

  • Consulenti, commercialisti e liberi professionisti che assistono enti pubblici o privati nella gestione amministrativa dei progetti;

  • Personale amministrativo e di progetto di enti del terzo settore, associazioni, fondazioni, scuole, enti di formazione e università;

  • Operatori di Uffici Europa, Centri di ricerca e laboratori pubblici o privati coinvolti in attività cofinanziate da fondi strutturali o a gestione diretta.

Il corso è particolarmente indicato per chi desidera acquisire un metodo di lavoro strutturato, imparare a organizzare correttamente la documentazione e conoscere in dettaglio le principali procedure di rendicontazione.

COME FUNZIONA

Partecipare ad un corso in diretta streaming è semplicissimo.
E’ sufficiente avere a disposizione un PC, un tablet, un notebook, un Iphone o altro cellulare, con connessione ad internet.

La visualizzazione dello streaming non richiede particolari configurazioni software.

Cliccando su Costi  iscrizione e seguendo la procedura è possibile iscriversi al singolo corso. L’utente riceverà per email le credenziali (id e password) per partecipare all’evento in diretta e per scaricare il materiale.

DATE DELLE LEZIONI IN DIRETTA STREAMING

Tutti gli iscritti al corso sono invitati a partecipare alla Presentazione del corso, delle tematiche trattate e della metodologia adottata oltre ad un test audio-video, prevista per Martedì 10 Marzo 2026 alle ore 9:30.
Le Lezioni si svolgeranno nelle seguenti date:

LEZIONE 1 – Martedì 10 Marzo 2026– Orario: 10:00 – 13:00
LEZIONE 2 – Giovedì 12 Marzo 2026 – Orario: 10:00 – 13:00
LEZIONE 3 – Martedì 17 Marzo 2026 – Orario: 09:30 – 13:00
LEZIONE 4 – Giovedì 19 Marzo 2026 – Orario: 09:30 – 13:00

Le Lezioni saranno registrate e visualizzabili dai partecipanti fino al 6 Aprile 2026.

PROGRAMMA

LEZIONE 1 – Quadro normativo per la gestione finanziaria di un progetto finanziato

  • La programmazione 2021-2027 e i fondi/programmi di finanziamento
  • Normativa di riferimento per la gestione e la rendicontazione di progetti finanziati tramite bandi europei, fondi strutturali o PNRR
  • La rendicontazione finanziaria e le semplificazioni nella gestione diretta ed indiretta
  • Il concetto di ammissibilità delle spese:
    • tipologie di costi ammissibili e non ammissibili;
    • periodo di eleggibilità delle spese
  • Il principio del cofinanziamento e la sua applicazione
  • Il meccanismo del decommitment (disimpegno automatico)

 

LEZIONE 2 – Strutturare correttamente il budget di progetto

  • Principi fondamentali per una corretta elaborazione del budget di progetto
  • Suddivisione e organizzazione dei costi: tecniche di redazione del budget
  • Pianificazione finanziaria e definizione delle responsabilità tra i partner del progetto
  • Tipologie di costi: costi reali, costi unitari, costi lump sums
  • Errori da evitare e buone pratiche per una gestione efficiente del budget
  • Analisi delle singole voci di spesa e corretta imputazione
  • Costi di gestione del progetto e pianificazione delle risorse umane

LEZIONE 3 – La rendicontazione: gestione delle spese e implementazione di un sistema di controllo interno

  • Linee guida per una rendicontazione efficace dei progetti finanziati
  • Documentazione delle diverse categorie di spesa
  • Rendicontazione del costo del personale: criteri di calcolo e documentazione richiesta
  • Strumenti gestionali per la rendicontazione, sviluppati dalla docente sulla base della sua esperienza

LEZIONE 4 – Organizzazione documentale, verifiche e audit nella rendicontazione

  • Gestione delle variazioni di budget rispetto al budget approvato
  • Checklist di rendicontazione e pista di controllo documentale
  • Sistemi di archiviazione fisica e digitale per una gestione strutturata della documentazione
  • Controlli e audit sui progetti finanziati: modalità, procedure di verifica e conformità ai requisiti normativi

TEST DI VALUTAZIONE FINALE

Dott.ssa Maria Fabbri

Consulente con un’esperienza pluridecennale nel ruolo di Project Manager e Financial Manager in numerosi progetti approvati, sia a livello nazionale che europeo. La sua carriera si è sviluppata attraverso un’ampia gamma di incarichi, che l’hanno vista protagonista nella gestione di progetti complessi, con particolare attenzione agli aspetti strategici, finanziari e amministrativi.

Da oltre vent’anni è attivamente impegnata nella docenza e nella formazione avanzata, con un focus specifico sul project management, sulla gestione delle problematiche tecniche e amministrative legate ai progetti europei e sull’europrogettazione. Ha collaborato con numerosi enti di formazione, istituzioni pubbliche e private, università e aziende, contribuendo a formare professionisti e manager capaci di affrontare le sfide della progettazione e della gestione finanziaria nel contesto europeo.

Nel corso della sua carriera, ha maturato un’esperienza significativa presso uno Europe Direct, occupandosi del coordinamento delle attività e dei rapporti con la Commissione europea. Ha inoltre ricoperto numerosi incarichi presso enti locali, seguendo progetti di rilevanza economica e strategica, occupandosi della fase di progettazione, gestione, rendicontazione finanziaria e monitoraggio.

Grazie alla sua approfondita conoscenza dei programmi europei e delle normative di riferimento, unita a una solida esperienza operativa, è in grado di offrire un supporto altamente qualificato alle organizzazioni e ai professionisti che intendono sviluppare e gestire progetti di successo nel panorama europeo.

 

 

Il corso di formazione è solo l’inizio.
Ora è il momento di trasformare le conoscenze acquisite in azioni concrete, contando sempre sul nostro supporto.Non perdiamoci di vista!Potrai restare in contatto con noi attraverso:

  • l’iscrizione alla Newsletter mensile di Eurosportello;
  • segnalazioni dedicate su nuove opportunità formative pensate per te.

Ma c’è di più! Puoi contare su di noi per:

  • un supporto gratuito per diffondere e valorizzare la tua idea progettuale;
  • la ricerca partner strategici (commerciali/tecnologici/di progetto), svolta gratuitamente attraverso la rete comunitaria Enterprise Europe Network, di cui Eurosportello è membro;
  • una consulenza su misura per approfondire temi specifici o risolvere casi concreti, con una tariffa speciale riservata a te.

Non fermarti qui.
Le tue idee meritano spazio per crescere e realizzarsi. Continua a investire su te stesso: noi saremo al tuo fianco, con discrezione e competenza, per aiutarti a trasformare ogni progetto in realtà.

Quota di partecipazione individuale: Euro 420 + IVA (se dovuta).
Il corso è acquistabile anche tramite MEPA (acquisto singolo RS100326SP).

La quota di partecipazione comprende:

  • appuntamento precedente alla Lezione 1 (Presentazione del corso) che, oltre ad essere una prova audio-video, fornisce alla/al docente un momento di approfondimento delle esigenze dei partecipanti;
  • accesso all’aula virtuale;
  • materiale didattico fornito online;
  • presenza di un tutor durante le Lezioni;
  • test di valutazione finale con feedback sul risultato;
  • attestato di frequenza al corso;
  • visualizzazione delle registrazioni per il periodo indicato;
  • iscrizione gratuita alla Newsletter mensile di Eurosportello;
  • iscrizione alle mailing per ricevere informazioni sui corsi successivi;
  • possibilità di chiedere una sessione di approfondimento o una consulenza ad una tariffa agevolata.

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

Lo svolgimento del corso è subordinato ad un numero minimo d’iscrizioni.
La conferma della realizzazione del corso è comunicata con mail pec entro 2 giorni lavorativi precedenti allo svolgimento dello stesso. Ad avvenuta conferma non sono accettate disdette e sarà fatturata l’intera quota di partecipazione.
La rinuncia alla partecipazione dovrà essere comunicata, prima della pec conferma del corso, tramite email o mail pec all’indirizzo formazione@eurosportello.eu.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante con un altro partecipante della stessa struttura o, previa comunicazione, di un altro ente/impresa.
Eurosportello si riserva il rinvio, la variazione o l’annullamento del corso programmato, informandone tempestivamente i partecipanti. In caso di annullamento del corso, i versamenti già effettuati verranno rimborsati.
L’elenco dei docenti può subire variazioni o integrazioni.
Eurosportello non si assume la responsabilità delle opinioni e/o delle indicazioni tecniche espresse dai docenti durante lo svolgimento del corso.
Lezioni registrate e materiale del corso sono resi disponibili solo ad uso esclusivo dei partecipanti.

SE VUOI CONTATTARCI TELEFONICAMENTE:

  • Barbara Santicioli – Tel: 055 5320106
  • Pietro Viganò – Tel: 055 5320108

Centralino – Tel: 055 315254

SE VUOI SCRIVERCI:

Informazioni aggiuntive

Fattura esente/non esente iva

La fatturazione è esente IVA, La fatturazione non è esente IVA

Iscrizione/i singola/multipla

Iscrizione singola, Iscrizioni multiple (dallo stesso ente), Costo unitario, Advance booking, Sconto del 22% per inoccupati, Fattura Esente I.V.A.