Descrizione
Il Laboratorio ha l’obiettivo di fornire gli strumenti operativi per imparare a sviluppare e a presentare un progetto di qualità.
L’obiettivo è quello di applicare e consolidare le tecniche di Europrogettazione affrontando anche le problematiche che una PA deve superare per gestire un progetto europeo rispetto al bando prescelto.
I partecipanti saranno chiamati a svolgere un ruolo attivo di presentazione di un’idea progettuale a gruppi e accompagnati nella simulazione di elaborazione di una candidatura, potendo così acquisire la giusta metodologia attraverso un approccio face-to-face finalizzato all’apprendimento delle competenze per l’elaborazione e la stesura di un progetto europeo.
Tutto il materiale necessario per il Laboratorio (Bando, Linee, Guida, Application Form) sarà fornito ai partecipanti sia in formato cartaceo che in formato elettronico attraverso la piattaforma Eurostaff (iscrizione gratuita per i partecipanti al corso) all’inizio del Laboratorio.
Si consiglia la partecipazione solo a coloro che hanno già una conoscenza di base della materia oppure a coloro che hanno frequentato il Corso di Europrogettazione per la Pubblica Amministrazione
È previsto il test di valutazione finale.
È possibile richiedere un preventivo per realizzare un corso IN HOUSE.
Il corso è dedicato a chi lavora o collabora con la PA:
- Segretari, Dirigenti e Funzionari della PA;
- Operatori pubblici e privati che collaborano con la PA o che lavorano con la PA;
- Laureandi e Laureati e a tutti coloro che intendano iniziare o approfondire gli aspetti legati all’europrogettazione per la Pubblica Amministrazione.
DAI PIU’ VALORE ALLA TUA FORMAZIONE!
- Corsi a numero chiuso con un massimo di 18 partecipanti per una didattica partecipata più efficace e personalizzata
- Formazione erogata secondo gli standard di qualità ISO 9001/2015
- Previsto follow up con accesso alla piattaforma web eurostaff.it con i servizi gratuiti di informazione e accompagnamento della rete comunitaria Enterprise Europe Network
DURATA E MODALITÀ
- 2 giorni dalle ore 10,00 alle ore 18,00 per complessive 14 ore di docenza effettiva
- Intervallo dalle ore 11,30 alle ore 11,40 e dalle 16,30 alle 16,40
- Pausa pranzo dalle ore 13,30 alle ore 14,30
SEDE DEL CORSO
Firenze, c/o Italia Comfidi, Via Stazione delle Cascine, 5/V – Maps
PROGRAMMA
I giorno: Project Lab Dalla teoria alla pratica (Parte I)
- Procedure per accedere al Portale della Commissione, per l’elaborazione e la presentazione di un progetto europeo;
- Analisi del Programma di lavoro, dell’Application Form (Web Form) e delle Linee Guida di un bando realmente pubblicato dalla CE;
- Focus sul sistema di valutazione (griglia di valutazione del Programma specifico);
- Approfondimento sulle problematiche che una PA incontra nel gestire il progetto in relazione al bando prescelto;
- Formazione dei gruppi di lavoro;
- Focalizzazione dell’idea e pianificazione progettuale e inizio dei lavori;
- Impostazione di un “Quadro Logico” dell’idea progettuale;
- Supervisione e monitoraggio dei gruppi di lavoro.
II giorno: Project Lab Dalla teoria alla pratica (Parte II)
- Dal “Quadro Logico” alla compilazione dei campi di un Application Form (Web Form);
- Supervisione e monitoraggio dei gruppi di lavoro;
- Puntualizzazioni su obiettivi, risultati, strategie, attività;
- Innovazione, management, comunicazione;
- Focus su valutazione, sostenibilità e monitoraggio del progetto;
- Presentazione del progetto all’aula;
- Discussione dei punti di forza e di debolezza degli elaborati prodotti.
La documentazione sarà fornita da Eurosportello sia in formato cartaceo che in formato elettronico.
Per una corretta fruizione del corso è consigliabile partecipare con un portatile.
Maria Fabbri
Ogni partecipante:
- sarà inserito in una mailing list per rimanere aggiornato sui nostri corsi e sugli eventi legati a tematiche europee e alla finanza agevolata organizzati da Eurosportello;
- riceverà ID e PASSWORD per accedere alla piattaforma www.eurostaff.it attraverso la quale mantenere i contatti con gli altri corsisti e i docenti e avere assistenza da parte di Eurosportello per:
- segnalazioni mirate relative a bandi europei e nazionali attraverso una Newsletter quindicinale
- supporto alla valutazione e/o alla diffusione di un’idea progettuale
- ricerca partner
- materiale didattico
COSTO DEL CORSO
Quota di partecipazione individuale: 480 € + IVA (se dovuta)
SCONTISTICA E AGEVOLAZIONI (non cumulabili)
- Per più partecipanti provenienti dallo stesso ente è previsto uno sconto del 15%
- Advance booking: sconto del 10% per le iscrizioni ricevute almeno 20 giorni prima dell’inizio del seminario
- Sconto pari alla percentuale dell’IVA (22%) per gli inoccupati
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
- La quota di partecipazione comprende il materiale didattico che viene fornito online prima dell’inizio del corso per una consultazione preventiva
- La realizzazione del corso è subordinata ad un numero minimo d’iscrizioni
- La conferma dello svolgimento del corso è comunicata la settimana precedente
- Ad avvenuta conferma non sono accettate eventuali disdette, per cui resta l’obbligo al pagamento della quota di iscrizione
ISCRIVITI AL CORSO
SE VUOI CONTATTARCI TELEFONICAMENTE:
- Barbara Santicioli – Tel: 055 5320106
- Pietro Viganò – Tel: 055 5320108
Centralino – Tel: 055 315254
SE VUOI SCRIVERCI: