Descrizione
Il corso è ideato e calato sulle esigenze dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni e degli operatori pubblici e privati che collaborano con la PA o che lavorano con la PA.L’obiettivo del corso è quello di far crescere le competenze professionali e la qualità della governance locale, proponendo e facendosi finanziare progetti innovativi per l’attivazione di servizi ai cittadini, il sostegno all’economia, la tutela dell’ambiente, lo sviluppo di progetti culturali, sportivi e sociali.
Saranno inoltre trattate le problematiche organizzative ed economiche collegate alla partecipazione di una PA ad un progetto europeo.
Durante il corso è prevista una panoramica dei programmi previsti per il prossimo periodo di programmazione 2021-2027.
La formazione viene svolta attraverso un percorso partecipato di carattere didattico-frontale che consente l’acquisizione di competenze specifiche attraverso l’alternanza di contenuti teorici con momenti di riscontro pratico ed esperienziale. E’ previsto inoltre un momento di confronto con i partecipanti per eventuali programmi o bandi di particolare interesse.
È previsto il test di valutazione finale.
Viene rilasciato l’Attestato di frequenza per superamento con profitto.
Il corso è consigliato come propedeutico per la partecipazione al corso Laboratorio pratico di progettazione europea per la Pubblica Amministrazione.
E’ possibile richiedere un preventivo per realizzare un corso IN HOUSE.
Il corso è dedicato a chi lavora o collabora con la PA:
- Segretari, Dirigenti e Funzionari della PA;
- Operatori pubblici e privati che collaborano con la PA o che lavorano con la PA;
- Laureandi e Laureati e a tutti coloro che intendano iniziare o approfondire gli aspetti legati all’europrogettazione per la Pubblica Amministrazione.
DAI PIU’ VALORE ALLA TUA FORMAZIONE!
- Corsi a numero chiuso con un massimo di 18 partecipanti per una didattica partecipata più efficace e personalizzata
- Formazione erogata secondo gli standard di qualità ISO 9001/2015
- Previsto follow up con accesso alla piattaforma web eurostaff.it con i servizi gratuiti di informazione e accompagnamento della rete comunitaria Enterprise Europe Network
DURATA E MODALITÀ
- 2 giorni dalle ore 10,00 alle ore 18,00 per complessive 14 ore di docenza effettiva
- Intervallo dalle ore 11,30 alle ore 11,40 e dalle 16,30 alle 16,40
- Pausa pranzo dalle ore 13,30 alle ore 14,30
SEDE DEL CORSO
Firenze, c/o Italia Comfidi, Via Stazione delle Cascine, 5/V – Maps
PROGRAMMA
I giorno: Conoscere le opportunità
Modulo dedicato allo sviluppo di conoscenze e consapevolezza per attivare finanziamenti per il proprio Ente, nell’attuale Programmazione 2014 – 2020 e nella futura Programmazione 2021-2027:
- Le attuali Politiche europee e il periodo di programmazione 2021-2027;
- I fondi a gestione diretta e indiretta, Interreg (CTE);
- Finanziamento e cofinanziamento;
- La ricerca del bando adatto all’idea progettuale da sviluppare;
- Focus sui programmi di finanziamento per la PA per tematiche sociali, culturali, ambientali, turistiche e sportive;
- Le fonti di informazione comunitaria;
- Pianificazione dei ruoli e suddivisione delle responsabilità;
- Il partenariato: offrirsi come partner o fare il capofila? Aspetti positivi e negativi della scelta;
- Confronto su programmi e bandi di interesse dei partecipanti.
II giorno: Teorie e tecniche di Europrogettazione e costruzione del budget
Modulo dedicato ai principi e alle tecniche di Europrogettazione, alle migliori prassi per l’impostazione e la presentazione di un progetto:
- Documentazione progettuale: reperire le linee guida e il Web Form;
- La griglia di valutazione;
- Impostare l’idea-progetto: presupposti, obiettivi e risultati attesi;
- Utilizzo di tecniche di Europrogettazione per la presentazione di una proposta competitiva;
- Il Quadro Logico per il raggiungimento degli obiettivi, strategie ed azioni, risultati;
- Organizzazione di attività e costi: tecniche di scrittura, Work Breakdown Structure (WBS);
- Il budget di progetto: costi ammissibili e indicazioni pratiche per le PA;
- Rapporti contrattuali con la Commissione europea e con i partner;
- Elementi utili per la rendicontazione, la valutazione e il monitoraggio del progetto;
- Gli errori da evitare nel redigere una proposta progettuale;
- Buone prassi per la redazione di un progetto di qualità;
- Problematiche organizzative ed economiche collegate alla partecipazione di una PA ad un progetto europeo.
Maria Fabbri
Ogni partecipante:
- sarà inserito in una mailing list per rimanere aggiornato sui nostri corsi e sugli eventi legati a tematiche europee e alla finanza agevolata organizzati da Eurosportello;
- riceverà ID e PASSWORD per accedere alla piattaforma www.eurostaff.it attraverso la quale mantenere i contatti con gli altri corsisti e i docenti e avere assistenza da parte di Eurosportello per:
- segnalazioni mirate relative a bandi europei e nazionali attraverso una Newsletter quindicinale
- supporto alla valutazione e/o alla diffusione di un’idea progettuale
- ricerca partner
- materiale didattico
COSTO DEL CORSO
Quota di partecipazione individuale: 380 € + IVA (se dovuta)
SCONTISTICA E AGEVOLAZIONI (non cumulabili)
- Per più partecipanti provenienti dallo stesso ente è previsto uno sconto del 15%
- Advance booking: sconto del 10% per le iscrizioni ricevute almeno 20 giorni prima dell’inizio del seminario
- Sconto pari alla percentuale dell’IVA (22%) per gli inoccupati
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
- La quota di partecipazione comprende il materiale didattico che viene fornito online prima dell’inizio del corso per una consultazione preventiva
- La realizzazione del corso è subordinata ad un numero minimo d’iscrizioni
- La conferma dello svolgimento del corso è comunicata la settimana precedente
- Ad avvenuta conferma non sono accettate eventuali disdette, per cui resta l’obbligo al pagamento della quota di iscrizione
ISCRIVITI AL CORSO
SE VUOI CONTATTARCI TELEFONICAMENTE:
- Barbara Santicioli – Tel: 055 5320106
- Pietro Viganò – Tel: 055 5320108
Centralino – Tel: 055 315254
SE VUOI SCRIVERCI: