INTELLIGENZA ARTIFICIALE: QUALI PROSPETTIVE, QUALI APPLICAZIONI?
Ciclo di webinar
Gli attuali scenari richiedono a imprenditori e manager sforzi considerevoli per: calibrare il proprio modello di business in relazione a mutamenti in atto, tenere il passo con tecnologie e digitalizzazione, saper leggere e interpretare i trend e l’andamento dei mercati di riferimento. In questo scenario complesso occorre misurarsi in particolare con l’Intelligenza Artificiale, che appare la tecnologia più dirompente nei prossimi anni. Tutto ciò che impatto avrà?
Eurosportello (membro delle reti comunitarie Enterprise Europe Network ed European Digital Innovation Hub) e CenTraTec (Centro per il Trasferimento Tecnologico dell’Area CNR di Firenze) organizzano un ciclo di incontri “esplorativi” con esperti del settore. Lo scopo è quello di prendere dimestichezza delle molteplici applicazioni dell’IA che riguarderanno trasversalmente tutti i settori produttivi e professionali. I nuovi apparati tecnologici andranno utilizzati con livelli di conoscenza e consapevolezza ben superiori rispetto a quelli richiesti dalla strumentazione digitale che conosciamo. Non solo perché la potenza dell’IA non ha paragoni col passato, ma anche perché la sua capacità di autoapprendimento e generativa di prodotti, modelli, immagini e testi è del tutto inedita.
I webinar della durata all’incirca di un’ora e mezza (dalle 15,00 alle 16,30), si svolgeranno in forma dialogica col relatore favorendo l’interlocuzione con i partecipanti che potranno così formarsi un’idea più chiara delle possibili implicazioni, opportunità e problematiche di queste nuove applicazioni per il proprio ambito lavorativo.
Al termine di ogni incontro verranno illustrati gli strumenti gratuiti di accompagnamento alle imprese offerti da Tuscany X.0 lo European Digital Innovation Hub, cofinanziato dalla Commissione europea e dal MIMIT, che valuta la fattibilità delle idee progettuali (test before invest) basate sull’utilizzo dell’IA, oltre alle possibili connessioni con gli istituti di ricerca dell’Area CNR di Firenze.
I partecipanti possono richiedere sia in fase di iscrizione al webinar, sia dopo gli incontri, di essere contattati per un’analisi gratuita dello loro esigenze applicative rispetto all’IA, anche con riferimento a eventuali agevolazioni disponibili, nonché alla ricerca partner (tecnologici o progettuali) e alla valutazione del posizionamento aziendale rispetto ai parametri ESG.
Gli incontri sono gratuiti, l’iscrizione obbligatoria.
Per partecipare e ricevere il link con i parametri di collegamento cliccare qui
- Mercoledì 8 maggio dalle 15,00 alle 16,30 – CREAZIONE VS. SOSTITUZIONE DI POSTI DI LAVORO: OPPORTUNITÀ DI INNOVAZIONE E CRESCITA ECONOMICA CORRELATE ALL’IA
Lucio Scognamiglio, Presidente Eurosportello e Roberto Pini, Dirigente di Ricerca CNR ne parlano con: Silvano Zipoli Caiani, Professore associato di Filosofia teoretica presso l’Università di Firenze Scarica le slide
Q/A
Marcello Traversi, Direttore esecutivo Eurosportello: Tuscany X.0 il gate regionale per soluzioni mirate sull’IA: Acquisizione delle manifestazioni di interesse da parte delle imprese Scarica le slide
- Mercoledì 22 maggio dalle 15,00 alle 16,30 – L’IA NELLA VITA PROFESSIONALE E IMPRENDITORIALE DI TUTTI I GIORNI
Lucio Scognamiglio, Presidente Eurosportello ne parla con: Federico Neri, Director AI & Data | Deloitte AI Institute, Deloitte Consulting Scarica le slide
Q/A
Marcello Traversi, Direttore esecutivo Eurosportello: Tuscany X.0 il gate regionale per soluzioni mirate sull’IA: Acquisizione delle manifestazioni di interesse da parte delle imprese
- Mercoledì 5 giugno dalle 15,00 alle 16,30 – PREDICTIVE AI, GENERATIVE AI E BIG DATA
Lucio Scognamiglio, Presidente Eurosportello e Roberto Pini, Dirigente di Ricerca CNR ne parlano con: Paolo Nesi, Professore ordinario – Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione UniFi
Q/A Scarica le slide
Marcello Traversi, Direttore esecutivo Eurosportello: Tuscany X.0 il gate regionale per soluzioni mirate sull’IA: Acquisizione delle manifestazioni di interesse da parte delle imprese
- Mercoledì 19 giugno dalle 15,00 alle 16,30 – L’IA NEL RETAIL
- Lucio Scognamiglio, Presidente Eurosportello, apre i lavori
- Silvano Zipoli Caiani, Professore Associato Unifi, introduce e modera
Progetti e realizzazioni:
- Alessandro Mastropasqua, Custom Spa e Maurizio Bonmassari, PM di System Retail – Autonomus
- Pietro Lorenzetti, responsabile IT di DAO – CONAD il primo store italiano senza casse,
- Gianluca Abbruzzese, AI4Retail, co-founder di Lascò
Esperienze e prodotti:
- Joana Rafael, COO and co-founder di Sensei
- Massimo Volpe, co-founder di Retail Hub
- Goffredo Guidi, co-founder di Aeffective
Strumenti e politiche:
- Valeria Vangelista, Tuscany X.0 e EEN
- Nico Gronchi, Vicepresidente Confesercenti Nazionale e Presidente Assoterziario
- Mercoledì 3 luglio dalle 15,00 alle 16,30 – PERCORSI PROFESSIONALI CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Lucio Scognamiglio, Presidente Eurosportello e Roberto Pini, Dirigente di Ricerca CNR ne parlano con: Stefano Poletti, esperto in change management, consulente e formatore Q/A
Q/A
Marcello Traversi, Direttore esecutivo Eurosportello: Tuscany X.0 il gate regionale per soluzioni mirate sull’IA: Acquisizione delle manifestazioni di interesse da parte delle imprese
- Mercoledì 11 settembre dalle 15,00 alle 16,30 – L’IA NELL’HORECA
- Lucio Scognamiglio, Presidente Eurosportello, apre i lavori
- Roberto Pini, Dirigente di Ricerca CNR e Valeria Vangelista, Referente Area EEN e EDIH Eurosportello, coordinano e moderano
Interventi:
- Matteo Sasselli, consulente di marketing e di applicazioni AI per il business, founder & project leader di HOORON
- Goffredo Guidie Gianmarco Tuccini, co-founder Aeffective srl
- Alessandro Mastropasqua, Head of Media & Institutional relations CUSTOM spa
- Cristiano Nervegna, direttore DeepLab
- Mercoledì 25 settembre dalle 15,00 alle 16,30 – IMPLICAZIONI ETICHE E LEGALI DELL’IA NELLA GESTIONE DEI DATI PERSONALI E NELLA RICERCA CLINICA
Lucio Scognamiglio, Presidente Eurosportello e Roberto Pini, Dirigente di Ricerca CNR ne parlano con: Valentina Colcelli, Avvocato, Primo Ricercatore CNR-IFAC
Q/A
Marcello Traversi, Direttore esecutivo Eurosportello: Tuscany X.0 il gate regionale per soluzioni mirate sull’IA: Acquisizione delle manifestazioni di interesse da parte delle imprese
- Mercoledì 23 ottobre dalle 15,00 alle 16,30 – APPLICAZIONI DELL’IA NELLA RICERCA E NELLO SVILUPPO DI NUOVE TECNOLOGIE
Lucio Scognamiglio, Presidente Eurosportello e Roberto Pini, Dirigente di Ricerca CNR ne parlano con:
Andrea Barucci, Fisico, Ricercatore CNR-IFAC e direttore della Scuola “Biophotonics and AI”
Q/A
Marcello Traversi, Direttore esecutivo Eurosportello: presenta Tuscany X.0 il gate regionale per soluzioni mirate sull’IA: Acquisizione delle manifestazioni di interesse da parte delle imprese