Progetti LIFE: gestione, comunicazione e rendicontazione dei progetti – Corso con simulazioni e documenti gestionali

480,0

In streaming – 10, 12, 17 e 19 Novembre 2025

Obiettivo del corso: far apprendere le prassi operative per una corretta gestione tecnica e finanziaria dei progetti finanziati da LIFE. Sarà descritta una metodologia di lavoro con messa a disposizione di documenti gestionali gratuiti forniti dalla docente e frutto della sua esperienza.
I destinatari sono soggetti pubblici o privati coinvolti in progetti LIFE in qualità di capofila e/o partner, ma anche a coloro che si trovano a gestire e/o rendicontare a vario titolo proposte progettuali finanziate.
COD: Corso Life - Rendicontazione - Novembre 2025 1-1 Categorie: , Tag:

Descrizione

Gestire e rendicontare un progetto LIFE non è semplice. Servono competenze tecniche e finanziarie, conoscenza dei vincoli normativi e una pianificazione rigorosa. Ogni fase va affrontata con metodo, sia per i capofila che per i partner, pubblici o privati.

Il programma LIFE 2021–2027 ha raddoppiato il proprio budget rispetto al passato, confermandosi uno degli strumenti chiave della Commissione Europea per sostenere la transizione ecologica. In questo contesto, il corso sulla gestione e rendicontazione dei progetti LIFE fornisce una formazione specialistica e operativa, pensata per evitare errori che possono compromettere il finanziamento.

Il percorso formativo adotta un approccio concreto e orientato ai risultati, affrontando tematiche fondamentali come:

  • pianificazione e monitoraggio delle attività;
  • rendicontazione finanziaria secondo le regole del programma;
  • adempimenti normativi e obblighi di comunicazione.

Durante il corso verranno forniti strumenti operativi, modelli collaudati e metodologie applicabili nel lavoro quotidiano, per rafforzare la capacità di gestione dei progetti LIFE nel periodo 2021–2027.

L’obiettivo è offrire ai partecipanti una preparazione concreta per affrontare con sicurezza tutte le fasi del ciclo di progetto, riducendo il rischio di errori e massimizzando l’impatto delle azioni finanziate.

Il corso si rivolge a:

  • enti pubblici, imprese, università e ONG coinvolti nei progetti LIFE in qualità di capofila o partner;
  • consulenti e professionisti della progettazione e gestione europea;
  • soggetti che intendono presentare nuove proposte nell’ambito dei prossimi bandi LIFE.

Contenuti e metodologia
ll corso, articolato in 4 lezioni pratiche per un totale di 14 ore, ti guiderà attraverso tutti gli aspetti fondamentali della gestione di un progetto LIFE:

  • gestione tecnica: imparerai a navigare il Grant Agreement e il Partnership Agreement, a gestire i rapporti con i partner, l’Agenzia e gli organi di monitoraggio. Approfondirai la reportistica tecnica, inclusi Deliverables e i vari tipi di report (Progress, Mid-Term, Final Report);
  • gestione finanziaria: analizzerai in dettaglio le categorie di costo ammissibili (personale, subcontratti, infrastrutture, attrezzature, ecc.) e la documentazione necessaria. Vedrai come compilare il Financial Report e gestire le varianti di progetto, con un focus sul controllo dei costi e la prevenzione degli errori, esplorando anche gli strumenti informatici per l’interazione con l’Agenzia;
  • comunicazione e buone prassi: approfondirai le strategie di comunicazione e disseminazione dei risultati. Verranno illustrate le buone prassi per il monitoraggio tecnico, la gestione delle relazioni interne ed esterne e la tracciabilità dei costi.

Ogni lezione prevede simulazioni guidate ed esercitazioni individuali su casi pratici, culminando in un’esercitazione finale integrata per simulare una rendicontazione completa. Avrai inoltre accesso a modelli operativi e documenti gestionali forniti direttamente dalla docente, preziosi per la tua operatività quotidiana.

Perché partecipare
Partecipare a questo corso significa:

  • acquisire strumenti per una gestione efficace e conforme dei progetti LIFE;
  • evitare errori comuni nella rendicontazione delle spese;
  • rafforzare la capacità di monitoraggio interno e collaborazione nel partenariato;
  • prepararsi con competenza alla presentazione di nuove proposte.

CONSULENZA personalizzata post–corso
I partecipanti potranno richiedere una sessione personalizzata di approfondimento o consulenza con la docente, a tariffa agevolata, su temi affrontati nel corso.
Il servizio è utile per:

  • approfondire aspetti specifici della propria rendicontazione;
  • ricevere supporto nella gestione dei documenti o nella predisposizione dei controlli interni;
  • analizzare insieme casi concreti e criticità emergenti.

Per attivare la consulenza scrivere a: formazione@eurosportello.eu

Informazioni aggiuntive

  • Test di valutazione finale previsto al termine del corso
  • Rilascio dell’Attestato di frequenza
  • Le lezioni saranno registrate e disponibili fino al 5 Dicembre 2025

Iscrizioni
Per acquistare il corso seguire la procedura nella sezione Costi e Iscrizione.
Il corso è acquistabile anche tramite MEPA (codice LIFErend101125SP).

Termine per l’iscrizione
Si consiglia di iscriversi entro una settimana prima dell’inizio del corso.

È possibile richiedere un preventivo per realizzare un corso IN HOUSE.

Pdf del corso

DAI PIÙ VALORE ALLA TUA FORMAZIONE!

  • Corsi a numero chiuso con un massimo di partecipanti per una didattica partecipata più efficace e personalizzata
  • Formazione erogata secondo gli standard di qualità ISO 9001
  • Previsto follow up con i servizi gratuiti di informazione e accompagnamento della rete comunitaria Enterprise Europe Network

Il corso è rivolto a enti pubblici e privati che partecipano, o intendono partecipare, in qualità di capofila o partner a progetti finanziati nell’ambito del programma LIFE, il principale strumento dell’Unione europea per il finanziamento di progetti nei settori ambiente, clima ed energia.

È pensato per rispondere alle esigenze sia del personale tecnico, coinvolto nella progettazione e realizzazione operativa delle attività, sia di chi si occupa della gestione amministrativa, finanziaria e della comunicazione, fornendo strumenti pratici, indicazioni operative ed esempi concreti per una corretta gestione, comunicazione e rendicontazione dei progetti LIFE.

In particolare, il corso si rivolge a:

  • Dirigenti, funzionari e dipendenti di enti pubblici, società partecipate, Camere di Commercio, agenzie ambientali e autorità locali coinvolti in progetti ambientali e di sostenibilità;

  • Consulenti, avvocati, commercialisti e altri liberi professionisti che offrono supporto specialistico a imprese, enti e associazioni nella partecipazione e gestione di progetti europei;

  • Dipendenti di università, centri di ricerca e laboratori, impegnati in progetti di innovazione ambientale o ricerca applicata, anche in partenariato con soggetti pubblici o privati;

  • Imprenditori, manager e personale tecnico/amministrativo di imprese private, incluse PMI e startup green-oriented, interessati a cogliere le opportunità di finanziamento del programma LIFE;

  • Laureandi e neolaureati in discipline ambientali, economiche, giuridiche, politiche o tecniche, interessati a specializzarsi nella progettazione e gestione dei fondi europei, con un focus specifico sul programma LIFE.

Il corso è adatto sia a chi ha già esperienza nella gestione di progetti europei, sia a chi si avvicina per la prima volta al programma LIFE e desidera acquisire competenze concrete attraverso un approccio pratico e operativo.

COME FUNZIONA

Partecipare ad un corso in diretta streaming è semplicissimo.
E’ sufficiente avere a disposizione un PC, un tablet, un notebook, un Iphone o altro cellulare, con connessione ad internet.

La visualizzazione dello streaming non richiede particolari configurazioni software.

Cliccando su Costi e iscrizione e seguendo la procedura è possibile iscriversi al singolo corso. L’utente riceverà per email le credenziali (id e password) per partecipare all’evento in diretta e per scaricare il materiale.

DATE DELLE LEZIONI IN DIRETTA STREAMING

Tutti gli iscritti sono inviatati a partecipare alla Presentazione del corso, delle tematiche trattate e della metodologia adottata oltre ad un test audio-video, prevista per Lunedì 10 Novembre 2025 ore 9:30. Durata circa 30 minuti.

Le Lezioni si svolgeranno nelle seguenti date:

LEZIONE 1 – Lunedì 10 Novembre 2025 – Orario: 10:00 – 13:00
LEZIONE 2 – Mercoledì 12 Novembre 2025 – Orario: 9:15 – 13:15
LEZIONE 3 – Lunedì 17 Novembre 2025 – Orario: 9:15 – 13:15
LEZIONE 4 Mercoledì 19 Novembre 2025 – Orario: 10:00 – 13:00

La presentazione e le lezioni saranno registrate e quindi visualizzabili dai partecipanti fino al 5 Dicembre 2025.

PROGRAMMA

LEZIONE 1 – Gestione tecnica di progetto + Simulazione guidata

  • Grant Agreement: aspetti principali
  • Partnership Agreement e gestione dei rapporti con i partner di progetto
  • Obblighi del capofila nei confronti dell’Agenzia EASME
  • Gestione dei rapporti con l’External Monitor ed il Project Officer
  • Steering Committee: gestione dei Comitati di Pilotaggio dei progetti
  • Reportistica tecnica: Deliverables, Progress Report, Mid-Term Report, Final Report
  • Proviamo a rendicontare – Simulazione individuale (webinar guidato, 30-45 min)
    Redazione sintetica di una bozza di cronoprogramma tecnico con milestone e deliverables, basata su un caso studio fornito dalla docente.
    Revisione e confronto finale in plenaria

LEZIONE 2 – Gestione finanziaria: categorie di costo eleggibili + Simulazione guidata

  • Tipologie di costo ammissibili e documentazione necessaria:
    1. Costi di personale
    2. Subcontratti
    3. Infrastrutture e prototipi
    4. Strumenti ed attrezzature
    5. Altri costi diretti
    6. Overheads
  • Proviamo a rendicontare – Simulazione individuale (webinar guidato, 30-45 min)
    Compilazione di una matrice Excel con voci di costo da classificare per categoria, partendo da un set di fatture simulate.
    Discussione collettiva sugli errori più comuni.

LEZIONE 3 – Reportistica finanziaria e varianti di progetto + Simulazione guidata

  • Financial Report: struttura e compilazione
  • Varianti: modifiche minori e Amendement
  • Controllo dei costi e prevenzione errori
  • Strumenti informatici per lo scambio con CINEA
  • Piattaforme di gestione degli scambi informativi con l’Agenzia EASME
  • Proviamo a rendicontare – Simulazione individuale (webinar guidato, 30-45 min)
    Esercizio su un caso pratico: predisporre una richiesta di variante finanziaria con motivazione tecnica ed estratto del nuovo piano dei costi.

LEZIONE 4 – Buone prassi per la gestione tecnica e progettuale, Esercitazione finale e strumenti

Contenuti teorici (prima parte)

  • Disseminazione e Comunicazione
  • Buone prassi per il monitoraggio tecnico e la gestione dei rapporti interni/esterni
  • Regole per la tracciabilità dei costi
  • Buone prassi per la gestione finanziaria di progetto
  • Proviamo a rendicontare – Simulazione individuale (webinar guidato, 60-90 min)
    Analisi dei documenti gestionali forniti dalla docente
    Esercitazione integrata: simulazione di rendicontazione completa su uno o più work packages
    Revisione collettiva: errori tipici, soluzioni, confronto tra partecipanti

DOCUMENTI GESTIONALI forniti dalla docente: quali sono e come utilizzarli

TEST DI VALUTAZIONE FINALE

Ing. Rosa Schina

Esperta Senior in Project Management tecnico e finanziario con una consolidata esperienza nella gestione di progetti complessi finanziati a livello regionale, nazionale ed europeo. Collabora stabilmente come consulente dell’Ufficio Europa di ANCI Toscana, supportando enti pubblici e stakeholder territoriali nella strutturazione e attuazione di strategie di sviluppo locale basate su finanziamenti europei.

Da oltre 15 anni ricopre incarichi di Project Manager esterno per amministrazioni pubbliche e imprese private, con una specializzazione nella gestione tecnica e finanziaria di progetti cofinanziati nell’ambito dei principali programmi europei: LIFE, ENI CBC MED, Horizon 2020 e INTERREG NEXT MED.

È fondatrice di una società di consulenza che fornisce servizi di coordinamento e assistenza tecnica a progetti di innovazione di processo e di prodotto, operando all’intersezione tra ricerca applicata, transizione ecologica e sviluppo sostenibile.

Laureata in Ingegneria Meccanica, possiede una solida competenza nei sistemi di produzione energetica da fonti tradizionali e rinnovabili. È iscritta all’Albo degli Innovation Manager del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, a testimonianza del suo impegno nella promozione dell’innovazione tecnologica e organizzativa nel tessuto produttivo italiano.

 

Il corso di formazione è solo l’inizio.
Ora è il momento di trasformare le conoscenze acquisite in azioni concrete, contando sempre sul nostro supporto.

Non perdiamoci di vista!

Potrai restare in contatto con noi attraverso:

  • l’iscrizione alla Newsletter mensile di Eurosportello;
  • segnalazioni dedicate su nuove opportunità formative pensate per te.

Ma c’è di più! Puoi contare su di noi per:

  • un supporto gratuito per diffondere e valorizzare la tua idea progettuale;
  • la ricerca partner strategici (commerciali/tecnologici/di progetto), svolta gratuitamente attraverso la rete comunitaria Enterprise Europe Network, di cui Eurosportello è membro;
  • una consulenza su misura per approfondire temi specifici o risolvere casi concreti, con una tariffa speciale riservata a te.

Non fermarti qui.
Le tue idee meritano spazio per crescere e realizzarsi. Continua a investire su te stesso: noi saremo al tuo fianco, con discrezione e competenza, per aiutarti a trasformare ogni progetto in realtà.

Eurosportello è in possesso della certificazione UNI EN ISO 9001:2015.
Gli indici di gradimento vengono rilevati attraverso Schede di valutazione compilate dai partecipanti a fine corso.

Valutazioni complessiva di tutti i corsi a catalogo svolti nel 2025
4,8

 

Quota di partecipazione individuale: Euro 480 + IVA (se dovuta).
Il corso è acquistabile anche tramite MEPA (codice LIFErend101125SP).

La quota di partecipazione comprende:

  • appuntamento precedente alla Lezione 1 (Presentazione del corso) che, oltre ad essere una prova audio-video, fornisce alla docente/al docente un momento di approfondimento delle esigenze dei partecipanti;
  • accesso alle aule virtuali;
  • materiale didattico fornito online;
  • documenti gestionali forniti dalla docente;
  • presenza di un tutor durante le Lezioni;
  • test di valutazione finale con feedback sul risultato;
  • attestato di frequenza al corso;
  • visualizzazione delle registrazioni per il periodo indicato;
  • iscrizione gratuita alla Newsletter di Eurosportello;
  • iscrizione alle mailing per ricevere informazioni sui corsi successivi;
  • possibilità di chiedere una sessione di approfondimento o una consulenza a prezzi agevolati.

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

Lo svolgimento del corso è subordinato ad un numero minimo d’iscrizioni.
La conferma della realizzazione del corso è comunicata con mail pec entro 2 giorni lavorativi precedenti allo svolgimento dello stesso. Ad avvenuta conferma non sono accettate disdette e sarà fatturata l’intera quota di partecipazione.
La rinuncia alla partecipazione dovrà essere comunicata, prima della pec conferma del corso, tramite email o mail pec all’indirizzo formazione@eurosportello.eu.
In ogni momento è possibile sostituire il partecipante con un altro partecipante della stessa struttura o, previa comunicazione, di un altro ente/impresa.
Eurosportello si riserva il rinvio, la variazione o l’annullamento del corso programmato, informandone tempestivamente i partecipanti. In caso di annullamento del corso, i versamenti già effettuati verranno rimborsati.
L’elenco dei docenti può subire variazioni o integrazioni.
Eurosportello non si assume la responsabilità delle opinioni e/o delle indicazioni tecniche espresse dai docenti durante lo svolgimento del corso.
Lezioni registrate e materiale del corso sono resi disponibili solo ad uso esclusivo dei partecipanti.

ISCRIVITI AL CORSO

SE VUOI CONTATTARCI TELEFONICAMENTE:

  • Barbara Santicioli – Organizzazione del corso – Tel: 055 5320106
  • Pietro Viganò – Gestione amministrativa del corso – Tel: 055 5320108

Centralino – Tel: 055 315254

SE VUOI SCRIVERCI:

Informazioni aggiuntive

Fattura esente/non esente iva

La fatturazione è esente IVA, La fatturazione non è esente IVA

Iscrizione/i singola/multipla

Iscrizione singola, Iscrizioni multiple (dallo stesso ente)